INSIDE COP28

Innovazione e sostenibilità dell’agrifood a COP28

Il ruolo dell’agricoltura e della trasformazione dei sistemi alimentari a COP28 nella testimonianza di Antonio Iannone con una speciale attenzione al ruolo dell’agritech italiano per aumentare qualità della produzione e sostenibilità

Pubblicato il 11 Dic 2023

Antonio Iannone

Visto dall’Italia il confronto in corso a COP28 a Dubai ruota prevalentemente intorno al tema dei combustibili fossili. La difficoltà di trovare un consenso sulla transizione energetica resta, come peraltro era accaduto anche a Glasgow (COP26) e a Sharm El-Sheikh (COP27), il principale ostacolo nella costruzione di una trasformazione sostenibile che permetta di rispettare gli obiettivi fissati nell’Accordo di Parigi. Accanto all’energia un altro grande fattore di trasformazione in grado di rispondere tanto agli obiettivi di mitigazione quanto a quelli di un adattamento ai cambiamenti climatici è rappresentato dalla trasformazione dei sistemi alimentari e dal ruolo che svolge nello specifico il settore agrifood. Il settore agritech italiano a fatto sentire la propria voce a COP28 con un contributo importante in relazione proprio al ruolo che può essere svolto dalle startup e dalle imprese più impegnate in progetti di innovazione, per indirizzare una capacità produttiva in grado di unire attenzione alle risorse, alla sicurezza alimentare, alla riduzione degli sprechi, alla qualità dei prodotti. Per comprendere il ruolo e le prospettive per l’agricoltura e l’agrifood in relazione agli obiettivi di COP28 ESG360 ha voluto raccogliere la testimonianza di Antonio Iannone, agrifoodtech professional e rappresentante di TheFoodCons, di ritorno da Dubai dove è stato tra i protagonisti dell’evento “Technology, AI and Innovation for Transformative Climate Action in Sustainable Agri-food Systems“.

Come valuti l’attenzione che a COP28 viene dedicata ai temi dell’agricoltura?

Devo dire più che ottima. Per il secondo anno consecutivo, l’agroalimentare ha avuto un padiglione interamente dedicato, l’Agrifood System Pavillon, con un payoff abbastanza esemplificativo: “The Future Of Food And Agriculture Solutions For Climate Change Is Here”

Più nello specifico sui temi dell’agricoltura, con piacevole sorpresa ho notato che in quasi ogni panel si è cercato di riportare gli agricoltori al centro della scena, e non in ruolo marginali come nell’attuale food system

Un altro tema di straordinaria importanza è quello dell’agricoltura rigenerativa, si tratta di una prospettiva ormai praticamente imprescindibile in qualsiasi progetto o iniziativa che intenda indirizzare i temi del cambiamento climatico. Non sono poi mancate occasioni di confronto sull’innovazione, sulla tecnologia, sul ruolo dei dati e sulla finanza

Che ruolo stanno svolgendo a tuo avviso le startup e l’ecosistema dell’innovazione agritech?

Intanto voglio ricordare che l’ecosistema agritech italiano è stato uno dei temi di uno specifico side event a testimonianza dell’importanza che sta assumendo il tema dell’innovazione tecnologica per questo settore.

Nello specifico del contesto italiano, l’agritech “rischia” di cannibalizzare l’intero comparto agrifood-tech. Gli investimenti in agritech quest’anno in Italia dovrebbero far registrare una crescita vicina al +90%

Una crescita che arriva prima di tutto perché le startup agritech italiane, nel complesso, stanno svolgendo un lavoro eccellente. Pensiamo a xFarm, Cynomys 3Bee, The Circle, ma anche Elaisian e IFarming. Parliamo di startup e scaleup già con un ruolo di leadership a livello europeo nel proprio comparto. In sintesi, l’agritech italiano è pronto a ritagliarsi un ruolo di primo piano sullo scenario globale.

In termini di aspettative come si sta guardando al mondo Food? Sino a qualche anno fa era primariamente un problema, possiamo dire che adesso sia parte della soluzione?

Tornando a COP28, altro tema in voga nel padiglione Agrifood è stato “Il food system impatta sul cambiamento climatico e viceversa”. Un concetto che la dice lunga sull’impatto e il ruolo del sistema agroalimentare nella lotta al climate change

In definitiva, food system e nello speficico agricoltura stabilmente al centro della scena, come parte della soluzione

Come valuti il ruolo e l’impegno dell’Italia, anche in termini di best practices, in un settore così importante come quello agroalimentare?

Se guardiamo alle grandi aziende l’impegno sull’innovazione e la sostenibilità è concreto e tangibile, a livello di investimenti, adozione di soluzioni tecnologiche e progetti green.

A livello di PMI, la mia impressione è che si possa e debba fare di più e in tal senso i fondi PNNR credo giocheranno un ruolo di primo piano e che gioveranno anche all’agricoltura

Parlando di agricoltura, c’è da considerare che la dimensione media dell’azienda agricola italiana (11,1 ettari) inferiore alla media europea (17 ettari), favorisce sicuramente lo sviluppo di pratiche green, ma al contempo rallenta l’adozione di soluzioni tecnologiche. Il solco è comunque tracciato, ma è necessario andare oltre gli slogan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5