Welfare

Esprinet intensifica il Welfare a sostegno di genitorialità, disabilità e smart working

Una scelta che riflette la convinzione del distributore IT dell’importanza della cura dei dipendenti e collaboratori per la politica societaria sempre più orientata all’ESG. “Le nostre persone e le loro preziose competenze sono il futuro dell’azienda e il motore per raggiungere nuovi e sempre più importanti traguardi” commenta Ettore Sorace, HR Director del Gruppo Esprinet

Pubblicato il 03 Dic 2021

shutterstock_1543538663

Nell’ambito della responsabilità di impresa di cui Esprinet si fa da sempre interprete, rafforzata ulteriormente nella strategia del piano industriale 2022 –2024 orientata a sviluppare un modello di vendita green, come quello del renting, il benessere dei dipendenti e collaboratori rappresenta un pilastro fondamentale nella politica societaria sempre più orientata alle tematiche ESG.

In questo contesto, il management del distributore sudeuropeo di IT, Consumer Electronics e Advanced Solutions, ha rinnovato il pacchetto Welfare a favore dei dipendenti per il 2022 includendo: alcune giornate di smart working extra per tutti, da usufruire nell’arco dell’anno, oltre alle 2 settimanali già previste; la possibilità di usufruire di 10 giorni lavorativi di congedo paternità in Italia in aggiunta ai 10 previsti oggi per legge, mentre nella Penisola Iberica 80 ore di permesso aggiuntive per il primo anno di vita del bambino.

Per le dipendenti italiane è prevista la copertura al 100% dei primi 2 mesi di maternità facoltativa con integrazione del 70% da parte dell’azienda, mentre per le mamme in Spagna e Portogallo previste 80 ore di permesso aggiuntive per il primo anno di vita del bambino. E poi, ulteriori iniziative a sostegno della disabilità, genitorialità ed inclusion, oltre all’assegnazione per tutti i dipendenti del Gruppo di un importo Welfare liberale.

“L’attenzione al benessere psicofisico e al miglioramento della qualità della vita di colleghi e familiari sono fattori determinanti per una crescita sana dell’azienda, in quanto consentono di sostenere la motivazione, la produttività, la qualità delle relazioni e del clima interno all’ambiente di lavoro, in coerenza con gli obiettivi e le dinamiche di business – spiega Ettore Sorace, HR Director del Gruppo EsprinetLe nostre persone e le loro preziose competenze sono il futuro dell’azienda e il motore per raggiungere nuovi e sempre più importanti traguardi”.

Non a caso, le società del Gruppo in Italia, Spagna e Portogallo hanno recentemente ricevuto la certificazione Great Place to Work® Certified Company, assegnata dal Great Place to Work Institute, società internazionale di ricerca, consulenza e formazione che premia le migliori aziende in cui lavorare in Italia e nel mondo, in particolare per l’ottimo clima aziendale, per la cultura organizzativa basata su valori condivisi e per le iniziative di welfare per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e personale.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4