Webinar

DNF delle società quotate italiane: webinar sul IV Rapporto Consob

Il prossimo 7 ottobre, dalle ore 10:30 alle 12:00, nel corso di un webinar in streaming verrà presentato il IV Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane

Pubblicato il 19 Set 2022

DNF Consob

Il Rapporto 2021 sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane di Consob esamina, per il quarto anno consecutivo, gli effetti dell’entrata in vigore della direttiva 2014/95/UE recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016, con lo scopo di cogliere eventuali segnali di una progressiva trasformazione culturale innescata dalla considerazione dei fattori ESG (environmental, social and governance) nella definizione dei modelli di business, nel processo decisionale, nelle strategie e nei modelli di corporate governance aziendali.

Verrà presentato il prossimo 7 ottobre, dalle ore 10:30 alle 12:00 nel corso di un webinar che si terrà in streaming; il link di collegamento verrà inviato in prossimità dell’evento a coloro che si saranno registrati. La partecipazione è libera, ma è gradita la registrazione online che potete fare direttamente QUI.

Il Report è stato curato anche da Livia Piermattei, Board Advisor for a Sustainable Success e Senior Advisor Methodos, noto marchio milanese nel mercato dell’Advisory e delle piattaforme per il Change Management, con cui a giugno Digital360 ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 51% delle quote nella direzione di ampliare la propria presenza nel mercato dell’Advisory, a supporto del cambiamento organizzativo e della trasformazione digitale nelle organizzazioni, in forte crescita per effetto anche dell’impulso della pandemia e dei piani di rilancio e rinnovamento dell’economia post emergenza promossi dal PNRR.

Il IV Rapporto Consob sulla DNF in Italia

Il IV Rapporto Consob sulla DNF esamina, per il quarto anno consecutivo, l’evoluzione delle modalità attraverso cui le società italiane con azioni ordinarie quotate sul principale mercato azionario italiano hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria.

La prima sezione riporta informazioni sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF), pubblicate nel 2021 da 151 società quotate e sulle informazioni concernenti l’analisi di materialità. Rispetto a quest’ultimo si rileva una maggiore diffusione di taluni comportamenti legati al coinvolgimento delle strutture o degli organi interni (116 casi; erano 114 nel 2020) nel processo di identificazione dei temi rilevanti e del Consiglio di Amministrazione (51 casi, in continuo aumento rispetto ai 39 del 2020 e ai 21 del 2019) nella finalizzazione dello stesso, mentre è leggermente diminuito rispetto allo scorso anno il numero di emittenti che coinvolgono stakeholders esterni (81 nel 2021, 83 nel 2020).

Inoltre, al fine di individuare i segnali di una possibile integrazione dei fattori ESG nella visione aziendale, nella stessa sezione sono stati esaminati gli abstract dei Piani strategici pubblicati da 63 società sui propri siti web, da cui si evince che 30 società integrano considerazioni a lungo termine in materia di sostenibilità, 16 collegano la strategia agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e 8 (imprese attive nel settore Energia/Oil e Gas) integrano nella comunicazione della strategia tematiche che generano valore nel breve e nel lungo termine, descrivendo le connessioni tra questioni finanziarie e non finanziarie.

La seconda sezione del Rapporto raccoglie indicatori dell’integrazione dei fattori ESG nel processo decisionale del board. Nel corso del 2021, tra le società che hanno redatto la DNF, 49 hanno rinnovato il board; di queste, 34 hanno pubblicato linee guida per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione, menzionando i temi non finanziari in 25 casi (51% del totale delle società che hanno rinnovato il board a fronte del 38% nel 2020). Nell’autovalutazione del Consiglio, i fattori ESG sono citati in 45 casi (37 nel 2020), mentre sono 53 gli emittenti che li hanno inclusi nei programmi di induction erogati ai membri del consiglio (32 nel 2020).

La terza sezione analizza, sulla base delle Relazioni sulle politiche in materia di remunerazione pubblicate nel 2021, l’integrazione dei fattori ESG nelle politiche di remunerazione dei CEO. Gli emittenti che integrano fattori non finanziari nelle remunerazioni degli amministratori delegati sono 106, in netta crescita rispetto al 2020, quando il dato si attestava a 63. In particolare, il riferimento a tali parametri riguarda le remunerazioni di breve termine in 97 casi (53 nel 2020) e la componente di lungo termine in 56 casi (29 nel 2020).

L’ultima sezione include un addendum con i risultati di un’analisi, svolta dai ricercatori Matteo La Torre e Paola Tamburro dell’Università di Chieti-Pescara attraverso una piattaforma di Natural Language Processing, tesa a verificare l’evoluzione dell’informazione ambientale resa nelle DNF nel periodo 2018-2021, da cui si evince che la rendicontazione delle informazioni ambientali ha maturato nel tempo un grado crescente di articolazione e dettaglio e che le informazioni sulle performance e sugli impatti ambientali delle imprese hanno assunto un rilievo sempre più rilevante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3