Inclusione

Dalle piantagioni alle comunità: il progetto MWANYI di Borbone e l’impatto sociale del caffè

Un progetto che testimonia l’impegno di Caffè Borbone e Ofi nel creare in Uganda una filiera del caffè più forte e sostenibile, puntando sulla crescita inclusiva e sulla valorizzazione del talento dei giovani e delle donne

Pubblicato il 06 Set 2023

caffè sociale

Il progetto MWANYI Women and Youth Project, promosso da Caffè Borbone e Ofi (Olam Food Ingredients) in collaborazione, si concretizza in una iniziativa quinquennale che si pone l’ambizioso obiettivo di trasformare la filiera del caffè in Uganda in una realtà più inclusiva e sostenibile, che esternalizza il suo impatto positivo sulle donne e i giovani.

L’Uganda è una delle principali nazioni produttrici di caffè (soprattutto la varietà Robusta) in Africa, ma il settore è caratterizzato da una frammentazione significativa e dalla mancanza di opportunità di fare impresa per giovani e donne. Il progetto MWANYI (che significa caffè in ugandese) mira a colmare questa lacuna attraverso una serie di iniziative votate all’inclusività che includono corsi di formazione sulle competenze agricole di base e di alfabetizzazione finanziaria con accesso al microcredito. Il fine è quello di migliorare la qualità del raccolto incentivando il concetto di agricoltura orientata alla sostenibilità, ma anche le prospettive di impiego e di business per le comunità dei distretti di Ibanda e Bushenyi.

A distanza di un anno dall’avvio del progetto 500 produttori, tra cui donne e giovani, hanno già beneficiato dei corsi, portando a un significativo aumento della produttività e alla creazione di un network di 27 giovani imprenditori agricoli. Inoltre, sono state istituite 15 associazioni di risparmio e prestito nei villaggi per facilitare l’accesso ai servizi finanziari di base. Guardando al futuro, il progetto prevede di ampliare ulteriormente il suo impatto ambientale e sociale entro il 2023. La registrazione dei nuovi vivai presso l’Uganda Coffee Development Authority e l’inclusione dei nuovi coltivatori nel circuito di approvvigionamento di Ofi sono solo alcuni degli obiettivi ambiziosi che il MWANYI Project mira a raggiungere.

Per ulteriori dettagli, invitiamo alla lettura del servizio sulla testata di Agrifood.tech

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4