Social responsibility

Consumo consapevole, “Wiki-trade” diffonde la conoscenza di modelli responsabili

Debutta alla Milano Digital Week il progetto ideato da Wikimedia, Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato ed EStà in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano allo scopo di promuovere la creazione di consapevolezza sull’evoluzione e la sostenibilità dei consumi attraverso la costruzione partecipata di informazioni e dati open

Pubblicato il 23 Mar 2021

tree-5591462_1920

Indagare le trasformazioni dei modelli di acquisto, fortemente influenzate dalla situazione pandemica globale e favorire una maggiore consapevolezza verso stili e comportamenti di consumo più equi e sostenibili. Questi gli obiettivi del progetto “Wiki-Trade”, lanciato nei giorni scorsi da Wikimedia Italia, Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato Impresa Sociale ed EStà – Economia Sostenibile, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito della Milano Digital Week.

L’iniziativa mette a fattor comune le competenze di soggetti di grande autorevolezza nel settore della formazione, dell’università, dell’economia solidale e dell’informazione, accomunati dalla considerazione che la realizzazione di modelli di consumo responsabili passi necessariamente dalla percezione del proprio ruolo da parte dei consumatori. Sempre più influenzati non solo da quanto, come e dove si spende, ma anche dal valore ambientale, sociale e culturale di ciò che si acquista.

Studenti uniti per produrre Open Data

In questo senso, un ruolo fondamentale gioca l’accesso libero a contenuti di approfondimento e dati che consentano, negli individui, la formazione di opinioni informate e consapevoli. Protagonisti di Wiki-Trade saranno gli studenti delle università italiane che, dopo un percorso di informazione a cura dei partner del progetto, collaboreranno alla produzione di informazioni e dati open che verranno poi condivisi su Wikipedia e sulle altre piattaforme di conoscenza libera di Wikimedia, a beneficio della collettività.

Obiettivo ultimo del progetto è, infatti, incrementare dal punto di vista qualitativo e quantitativo il numero di voci Wikipedia riconducibili a categorie quali consumo, modelli di consumo, consumo etico, consumo e cambiamento climatico, remunerazione del produttore agroalimentare. I risultati saranno presentati alla conclusione dell’iniziativa, a luglio 2021.

«Per la prima volta, Wikimedia Italia – associazione che sostiene nel nostro paese le attività di Wikipedia – sceglie di sostenere un progetto dedicato al tema del consumo etico, sostenibile e responsabile. Recepiamo, in questo senso, il grande interesse manifestato dalla comunità italiana dei wikipediani attorno a questi temi che, pur essendo rappresentati da un numero molto esiguo di voci, continuano a generare livelli elevatissimi di interazione», commenta Lucia Marsicano, membro del direttivo di Wikimedia Italia.

Ad oggi, infatti, sia nell’edizione in italiano sia in quella in inglese di Wikipedia, l’enciclopedia online a contenuto libero più consultata al mondo, si rileva ancora un numero limitato di voci dedicate ai temi della sostenibilità. Al basso numero di voci sui nuovi modelli di consumo corrisponde, tuttavia, un significativo volume di attività da parte della comunità, in termini di visualizzazioni e modifiche.

Esemplificativo è il caso della voce “Sviluppo sostenibile”, creata nel 2005 e modificata, nel corso degli anni, 633 volte da 42 differenti contributori, a fronte di una media di 34 modifiche da 20 contributori per una voce di Wikipedia in italiano. Il fatto che le voci su questi temi subiscono molte più modifiche da parte di un maggior numero di utenti è in parte dovuto al fatto che si tratta spesso di voci di tema piuttosto generale, inserite spesso numerosi anni fa, ma d’altro canto testimonia un indubbio interesse da parte della comunità. Rispetto a questa fotografia iniziale, “Wiki-Trade” si propone quindi di colmare il gap esistente tra l’interesse diffuso attorno al consumo responsabile e l’ancora scarsa sistematizzazione di contenuti open, accessibili a tutti, su questo stesso tema.

A partire dalla mobilitazione degli studenti italiani e da un insieme di attività che avranno come perno le università e i partner di “Wiki-Trade”, sarà così possibile rappresentare in maniera sempre più completa un fenomeno destinato ad avere effetti trasformativi sull’economia e la società.

Foto fornita da Pixabay

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4