Impegni

Axitea: avanti tutta sulla Responsabilità sociale

Il global security provider italiano ha annunciato il proprio impegno nell’implementazione e nel mantenimento di un Sistema di gestione aziendale secondo lo standard Internazionale dell’Ong Social Accountability International

Pubblicato il 26 Mag 2021

Schermata 2021-05-26 alle 18.03.49

Axitea, global security provider italiano, ha annunciato il proprio impegno nell’implementazione e nel mantenimento di un Sistema di gestione aziendale per la Responsabilità sociale d’impresa secondo lo Standard internazionale dell’Ong Social accountability international, versione 2014.
La norma, oltre all’osservanza delle leggi nazionali e di tutte le altre leggi applicabili, degli standard prevalenti di settore e di documenti e convenzioni internazionali, prevede il rispetto di una serie di requisiti cui un Sistema di gestione aziendale deve attenersi per ottenere la Certificazione SA 8000.

In totale sono 9 requisiti, di cui 8 incentrati sul rapporto azienda-lavoratore ed 1 sul funzionamento del sistema con particolare riguardo ai fornitori, con lo scopo di migliorare le condizioni produttive e la qualità dei legami sociali all’interno di un’azienda. A questi si aggiungono i principi di base ed i valori su cui si fonda lo stesso impegno di Axitea sui temi della Responsabilità sociale:

  • la valorizzazione del capitale umano, il rispetto dei diritti e il perseguimento del benessere dei dipendenti;
  • il perseguire salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, crescita professionale e soddisfazione del personale;
  • la coerenza tra valori, strategie e comportamenti;
  • la promozione della tutela dei diritti umani;
  • la trasparenza e il dialogo con le istituzioni;
  • la correttezza, trasparenza e legalità nei rapporti con i fornitori e con tutte le parti interessate.

Benefici per tutti gli stakeholders

Marco Bavazzano, Ceo di Axitea
Marco Bavazzano, Ceo di Axitea

Tramite l’adozione di procedure standardizzate per l’analisi, l’azione, il controllo e la correzione dei Sistemi di gestione aziendali per la Qualità, per l’Ambiente, per la Sicurezza sul Lavoro e non ultimo quello per la Responsabilità Sociale d’impresa, lo staff di Axitea è fermamente convinto che “i benefici derivanti non si esplicheranno solo in termini di risultati aziendali, ma anche all’interno del contesto in cui opera l’impresa, coinvolgendo in particolare tutti i portatori d’interesse individuati”.

“Essere global security provider vuol dire avere all’interno del proprio organico risorse umane con competenze trasversali e multidisciplinari in ambito di sicurezza – dichiara Marco Bavazzano, Ceo di Axitea -. La nostra è una realtà fatta di persone: per questo motivo l’azienda, in qualità di player primario del settore di riferimento, èiamo consapevoli delle nostre responsabilità nei confronti della collettività e intendiamo definire come obiettivo strategico l’impegno ad operare secondo i principi di Responsabilità sociale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4