Iniziative

MISE ed ENEA: l’efficienza energetica italiana in un “reality” di dieci puntate

Un viaggio tra i casi concreti che dimostrano come nel nostro Paese sia possibile realizzare interventi di efficienza energetica in ogni settore, con ottimi risultati e grandi benefici per i cittadini, le imprese e l’ambiente. Tratto dalla campagna promossa dal MiSE e realizzata da ENEA

Pubblicato il 26 Dic 2019

italiainclasseA

“Italia in classe A – La serie è il primo info-reality sull’efficienza energetica prodotto per la campagna di informazione e formazione Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e realizzata dall’ENEA. Un viaggio in dieci puntate di“casi eccellenti che dimostrano come nel nostro Paese sia possibile realizzare interventi di efficienza energetica in ogni settore, con ottimi risultati e grandi benefici per i cittadini, le imprese e l’ambiente” dichiara Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, che sottolinea come i casi selezionati siano proprio quelli in cui i cittadini possono identificarsi al meglio.  

Il primo episodio racconterà gli interventi e le soluzioni intelligenti che hanno consentito agli abitanti di un grande condominio del quartiere Flaminio di Roma di tagliare la bolletta energetica di oltre un terzo. Non a caso, i condomini in Italia sono 1,2 milioni, ospitano circa 40 milioni di persone (i 2/3 della popolazione italiana) e consumano il 35% dell’intero fabbisogno energetico nazionale.

Online dal 3 dicembre sul portale di Italia in Classe A (e su quello del media partner dell’iniziativa La Stampa – Tuttogreen), la serie vede la “conduzione” dell’esperto ENEA Antonio Disi e del giornalista Marco Gisotti che, affiancati da un team di ricercatrici dell’Agenzia, hanno raccolto in giro per l’Italia testimonianze di tecnici, amministratori, professionisti e cittadini.

 Le puntate di Italia in classe A – La serie saranno pubblicate online ogni settimana anche sulla pagina Facebook di “Italia in Classe A”.

Storie di efficienza energetica Made in Italy 

Il Policlinico Campus Universitario di Roma, la Reggia di Venaria Reale (Torino), l’Aeroporto di Roma-Fiumicino, lo stabilimento della Cooperativa Ceramica d’Imola a Faenza (Ravenna), la Scuola primaria “Marinella” di Bruino (Torino) sono alcune delle tappe Made in Italy che verranno toccate dai vari episodi, ciascuno della lunghezza di circa 15 minuti. Non mancheranno incursioni nel mondo della Pubblica amministrazione e in quello della grande distribuzione. 

“In questo viaggio in giro per l’Italia dell’efficienza energetica raccontiamo storie tra le più varie: da chi ha abbattuto i consumi del 50% a chi ha sostituito diecimila luci con un’illuminazione a led, da chi con una caldaia ad alta efficienza riscalda l’equivalente degli abitanti di un piccolo comune a chi ha migliorato le performance ambientali nella propria filiera produttiva riducendo i consumi e le emissioni, da chi ha risparmiato più di quanto aveva preventivato a chi ha migliorato sia il comfort che le condizioni ambientali per la conservazione e fruizione delle opere d’arte” spiega Antonio Disi, esperto ENEA.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5