Efficienza Energetica

Consumi energetici ed emissioni in calo nel settore immobiliare

Secondo l’Indice ESG di Deepki soltanto il comparto alberghiero è in controtendenza, con il fabbisogno in crescita

Aggiornato il 04 Dic 2023

deepki

Il patrimonio edilizio commerciale mostra segnali positivi in termini di consumi energetici ed emissioni di CO2: queste le principali indicazioni che arrivano dall’aggiornamento annuale dell’Indice ESG di Deepki, società di data intelligence ESG per il settore immobiliare commerciale. L’indice fornisce i valori di riferimento relativi al consumo energetico e alle emissioni di CO2eq del Top 30%, del Top 15% e della media degli edifici più performanti per le diverse tipologie di utilizzo in Italia in Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Benelux, nonché in Europa nel suo complesso.

Dei cinque settori analizzati in Europa dal benchmark, quello alberghiero è l’unico a registrare un aumento in termini di consumo di energia finale. Secondo l’analisi questo può essere la conseguenza di un aumento dell’occupazione con la ripresa del settore a seguito del Covid-19. Per quanto riguarda invece le emissioni di carbonio, i settori alberghiero e sanitario registrano le emissioni di CO2 più elevate in Europa, con 39 kg CO2 eq/m² ciascuno.

La situazione italiana

In Italia la situazione è in linea con quella degli altri Paesi europei: gli alberghi sono l’unico settore ad aver aumentato in modo significativo sia i consumi energetici (+17,8%) sia le emissioni di CO2 (+11,9%). La logistica è invece il comparto che registra il maggior calo dei consumi energetici fra i settori analizzati (-11,4%), attestandosi su un consumo energetico medio relativamente basso, pari a poco più di 100 kWh/m2. In netta riduzione anche le emissioni di CO2, scese del 12,9%. Gli edifici residenziali sono quelli che migliorano di più le proprie performance in termini di emissioni di CO2, scese del 15% in un anno, e sono il secondo settore per calo dei consumi medi di energia, scesi a circa 81 kWh/m2 (-10% rispetto al 2021) grazie anche ad un clima più mite.

Il settore sanitario, che comprende ospedali, case di riposo e strutture sanitarie, è il più energivoro fra quelli analizzati, con un consumo medio di energia pari a 225 kWh/m2, che in un anno è calato soltanto del 3,2%, e quello con più emissioni di CO2, che però sono scese in percentuale più significativa (-7,7%). Il retail è il secondo settore per calo delle emissioni di CO2 (-13,5%) e presenta anche un buon tasso di riduzione del consumo energetico medio (-8,6%), mentre gli uffici mostrano performance stabili rispetto al 2021, con solo il -0,6% di consumo medio di energia e il -2,5% di emissioni di CO2.

“L’indice ESG di Deepki fornisce ai proprietari e ai gestori di portafogli immobiliari una visione unica dell’impatto ambientale del settore e un riferimento con cui misurare la performance dei propri immobili – commenta Vincent Bryant, CEO e co-fondatore di Deepki –. Il cambiamento è in atto, ma dobbiamo accelerarlo se il settore vuole arrestare l’impatto devastante del cambiamento climatico e proteggere il valore dei propri asset”.

Articolo originariamente pubblicato il 04 Dic 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5