energy

Protezione infrastrutture energetiche: come garantire sicurezza e continuità dei servizi



Indirizzo copiato

Per la continuità dei servizi essenziali e la stabilità del Paese non basta difendersi: serve anticipare, assorbire e reagire. Come sostiene Gianluca Sinibaldi, Direttore Energy & Utilities Minsait, solo l’integrazione tra sicurezza fisica, digitale e operativa può trasformare la vulnerabilità in forza, e la sicurezza in motore di innovazione e crescita

Pubblicato il 21 ott 2025



power-lines-532720_1280 protezione infrastrutture energetiche

Nel pieno della trasformazione digitale e della transizione energetica, la protezione delle infrastrutture energetiche è diventata una priorità strategica per la sicurezza nazionale e la stabilità economica. L’integrazione sempre più spinta tra sistemi fisici e digitali ha reso il settore vulnerabile a minacce ibride, in grado di colpire reti elettriche, centrali, oleodotti e piattaforme di controllo con effetti a cascata su scala globale.

In questo scenario, emerge la necessità di un nuovo paradigma di sicurezza, fondato sulla convergenza tra cybersecurity, sicurezza fisica e resilienza operativa. Come sottolineato da Gianluca Sinibaldi, Direttore Energy & Utilities di Minsait (Indra Group), è tempo di superare la visione reattiva e costruire sistemi capaci di anticipare, assorbire e riprendersi dagli impatti, trasformando la tecnologia in un alleato della continuità dei servizi essenziali.

L’Europa sta rispondendo con un quadro normativo sempre più robusto — dalle direttive NIS2 e CER allo Scudo Europeo di Cybersecurity — e con politiche di innovazione che puntano a rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche. Allo stesso tempo, il mercato globale della sicurezza energetica vive una crescita esponenziale, alimentata da investimenti in intelligenza artificiale, IoT, droni e sistemi predittivi.

Dal rischio alla resilienza, la protezione delle infrastrutture energetiche evolve verso un modello integrato, interoperabile e adattivo, in cui la rapidità decisionale, la condivisione dei dati e la capacità di coordinamento diventano fattori determinanti per garantire sicurezza, efficienza e fiducia nel sistema energetico del futuro.



Indice degli argomenti

Che cosa significa protezione delle infrastrutture energetiche?

La protezione delle infrastrutture energetiche comprende tutte le misure, le tecnologie e le strategie destinate a garantire la sicurezza, la continuità e la resilienza dei sistemi che producono, trasportano e distribuiscono energia.
Si tratta di asset fisici come centrali elettriche, linee di trasmissione dell’alta tensione, stazioni di trasformazione, gasdotti e sistemi di accumulo, ma anche dei sistemi informatici e di controllo (IT e OT) che li gestiscono.

Un asset strategico per la sicurezza nazionale

Queste infrastrutture sono considerate “critiche” perché la loro interruzione o compromissione può avere conseguenze devastanti per l’economia sostenibile, l’ambiente sostenibile e la vita quotidiana. Un blackout prolungato o un attacco cyber a una rete di distribuzione può mettere in crisi interi Paesi, bloccando trasporti, sanità, comunicazioni e produzione industriale.

Le infrastrutture energetiche alimentano l’economia, i trasporti e i servizi pubblici. Un loro malfunzionamento, dovuto ad attacchi o eventi naturali, può causare gravi conseguenze sociali ed economiche. Per questo la protezione è oggi parte integrante delle strategie di sicurezza nazionale.


Quali sono le minacce e i rischi per le infrastrutture energetiche?

Le infrastrutture energetiche rappresentano una delle colonne portanti della sicurezza nazionale. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica, la transizione digitale e le tensioni geopolitiche globali hanno moltiplicato la complessità e la varietà dei rischi a cui esse sono esposte.
Oggi, la protezione delle infrastrutture energetiche non riguarda più solo la sicurezza fisica, ma anche la capacità di resistere a minacce ibride che combinano elementi digitali, militari, sociali ed economici.


1. Le nuove minacce ibride: tra fisico e digitale

Il concetto di minaccia ibrida descrive la combinazione di attacchi fisici, cyber e informativi, spesso orchestrati in modo simultaneo per massimizzare l’impatto.
Nel caso delle infrastrutture energetiche, ciò può tradursi in:

  • Cyberattacchi contro sistemi di controllo (OT e SCADA);
  • Sabotaggi fisici a centrali, oleodotti o sottostazioni elettriche;
  • Disinformazione mirata, volta a generare panico o destabilizzazione sociale.

Questi attacchi sono difficili da prevedere perché non seguono schemi lineari: colpiscono vulnerabilità multiple, sfruttando la connessione crescente tra mondo fisico e digitale.


2. Cybersecurity sotto pressione: gli attacchi al settore energia

Il comparto energetico è uno dei principali bersagli dei cyberattacchi globali.
Negli ultimi anni si sono registrati casi emblematici:

  • L’attacco ransomware a Colonial Pipeline (2021), che ha bloccato la principale rete di distribuzione di carburante negli Stati Uniti;
  • Gli attacchi ai sistemi elettrici ucraini nel 2015 e 2022, realizzati con malware avanzati come Industroyer e Sandworm;
  • Le intrusioni mirate a reti SCADA e ICS europee, mirate a interrompere la produzione o sottrarre informazioni strategiche.

Questi eventi hanno dimostrato che le infrastrutture energetiche sono vulnerabili anche a distanza, e che la compromissione di una sola componente digitale può generare un effetto domino su scala nazionale.


3. Sabotaggi e minacce fisiche alle reti energetiche

Nonostante l’attenzione si concentri spesso sulla cybersicurezza, anche i rischi fisici restano elevati.
Tra le minacce più frequenti:

  • Sabotaggi intenzionali a linee elettriche, gasdotti e centrali;
  • Furti di materiali e apparecchiature in siti isolati;
  • Atti terroristici o tentativi di sabotaggio coordinato;
  • Incidenti industriali dovuti a errori umani o scarsa manutenzione.

La crescente instabilità geopolitica e il ritorno della competizione strategica tra blocchi energetici amplificano queste vulnerabilità.
Per questo, secondo Minsait, è essenziale un approccio convergente che integri sicurezza fisica e digitale in un’unica architettura di difesa.


4. Minacce climatiche e ambientali

I cambiamenti climatici stanno emergendo come una minaccia sistemica per il settore energia.
Fenomeni meteorologici estremi – tempeste, incendi, inondazioni, ondate di calore – possono compromettere la produzione, danneggiare infrastrutture critiche e causare blackout prolungati.

Esempi recenti includono:

  • L’interruzione delle reti elettriche in California durante gli incendi del 2020;
  • Le tempeste in Germania e Italia che hanno messo fuori uso linee di distribuzione e centrali idroelettriche;
  • Le ondate di calore che stressano i sistemi di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari.

Per contrastare queste sfide, le aziende stanno adottando strategie di resilienza climatica, combinando pianificazione preventiva, simulazione di scenari e monitoraggio predittivo.


5. Rischi legati alla supply chain energetica

La globalizzazione delle forniture energetiche ha creato nuove vulnerabilità lungo la catena di approvvigionamento (supply chain).
Componenti elettroniche, software industriali e apparecchiature di rete provengono da fornitori di tutto il mondo, spesso con livelli di sicurezza disomogenei.

Le minacce includono:

  • Introduzione di malware o backdoor nei dispositivi OT;
  • Interruzioni logistiche dovute a conflitti o sanzioni;
  • Dipendenza da materie prime critiche (litio, rame, terre rare) in aree geopoliticamente instabili.

Per mitigare questi rischi, la Commissione Europea ha introdotto misure come l’EU Cyber Resilience Act, che impone standard di sicurezza più rigorosi per i prodotti digitali connessi.


6. Minacce interne e rischio umano

Oltre alle minacce esterne, un fattore spesso sottovalutato è il rischio interno.
Errori umani, negligenza, scarsa formazione o comportamenti malevoli di dipendenti possono compromettere la sicurezza di un’intera infrastruttura.

Secondo analisi di settore, oltre il 60% degli incidenti di sicurezza OT ha origine da comportamenti non intenzionali o pratiche operative non conformi.
Formazione continua, policy chiare e sistemi di accesso basati sull’identità sono fondamentali per ridurre questa esposizione.


7. Pandemia, guerre e crisi globali: fattori di stress sistemico

Eventi globali come la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina hanno dimostrato come la sicurezza energetica possa essere minacciata anche da fattori indiretti.
Interruzioni logistiche, carenza di personale, cyberattacchi coordinati e aumento dei prezzi dell’energia hanno messo in luce l’importanza di una resilienza operativa multilivello, che unisca tecnologia, governance e coordinamento internazionale.


Come stanno evolvendo le normative europee: NIS2, CER e Scudo di Cybersecurity?

La crescente digitalizzazione del settore energetico e l’aumento delle minacce ibride hanno spinto l’Unione Europea a definire un nuovo quadro normativo per la protezione delle infrastrutture critiche.
Le direttive NIS2 e CER, insieme allo Scudo Europeo di Cybersecurity, rappresentano i tre pilastri della strategia continentale per garantire resilienza, continuità operativa e sicurezza dei servizi essenziali. Queste misure delineano una strategia europea convergente, che punta a integrare le difese digitali e fisiche in un unico ecosistema operativo.


Dalla NIS1 alla NIS2: una nuova architettura di sicurezza digitale

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), approvata nel 2023 e in fase di recepimento nazionale entro ottobre 2024, segna un salto di qualità nella cybersicurezza europea.
Nasce per rispondere alla crescente complessità degli attacchi informatici e per armonizzare gli standard di sicurezza tra gli Stati membri.

Obiettivi principali della NIS2

  • Ampliare il perimetro dei soggetti obbligati: non solo operatori energetici, ma anche aziende di trasporti, sanità, finanza, telecomunicazioni e pubbliche amministrazioni.
  • Uniformare i requisiti minimi di sicurezza a livello UE, introducendo controlli più stringenti su gestione del rischio, business continuity e risposta agli incidenti.
  • Rafforzare il principio di accountability: la responsabilità della sicurezza informatica ricade anche sul top management.
  • Migliorare la cooperazione europea tramite reti di Computer Security Incident Response Teams (CSIRT) e il gruppo europeo di crisi cibernetica (CyCLONe).

Nel settore energetico, la NIS2 impone alle aziende di implementare strategie integrate di protezione IT e OT, piani di risposta agli incidenti e sistemi di monitoraggio continuo.
Come sottolinea Gianluca Sinibaldi (Minsait), “la NIS2 spinge verso un modello realmente convergente, in cui fisico, digitale e governance si uniscono in un’unica architettura di resilienza”.


La direttiva CER: resilienza delle entità critiche

Complementare alla NIS2, la direttiva CER (Critical Entities Resilience) mira a rafforzare la resilienza fisica e organizzativa delle infrastrutture critiche.
Entrata in vigore nel 2023, estende il concetto di “infrastruttura critica” a 11 settori chiave, tra cui energia, trasporti, salute, acqua, finanza e spazio.

Le principali novità introdotte dalla CER

  • Introduzione del concetto di resilienza operativa, che include la capacità di prevenire, resistere, assorbire e riprendersi da disservizi gravi.
  • Obbligo per gli Stati membri di redigere strategie nazionali di resilienza e condurre valutazioni periodiche dei rischi.
  • Previsione di piani di continuità operativa per le imprese e le entità critiche.
  • Rafforzamento della cooperazione tra autorità nazionali e Commissione Europea.

In sostanza, se la NIS2 tutela il dominio digitale, la CER difende il dominio fisico e organizzativo.
Le due direttive sono complementari e insieme definiscono un modello europeo unico di sicurezza integrata e multilivello.


Lo Scudo Europeo di Cybersecurity: la difesa comune dell’UE

Per sostenere in modo operativo le due direttive, l’UE ha lanciato il progetto dello European Cybersecurity Shield (Scudo Europeo di Cybersecurity), parte integrante della strategia EU Cyber Solidarity Act.

Lo Scudo prevede la creazione di una rete paneuropea di Security Operations Centres (SOC) interconnessi, in grado di:

  • Monitorare minacce e attacchi in tempo reale su scala continentale;
  • Condividere intelligence e dati di sicurezza tra Stati membri;
  • Coordinare le risposte a incidenti di ampia portata;
  • Fornire supporto immediato in caso di crisi cyber transfrontaliere.

I SOC saranno supportati da tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per identificare schemi di attacco e vulnerabilità emergenti.
Per il settore energetico, questa infrastruttura potrà anticipare gli attacchi ai sistemi OT e garantire una risposta coordinata e tempestiva.


Il ruolo dell’European Defence Industrial Strategy (EDIS)

Accanto alla normativa cyber, la Commissione Europea ha varato anche l’European Defence Industrial Strategy (EDIS), che punta a rafforzare la capacità produttiva e tecnologica dell’industria europea della difesa.
L’obiettivo è sviluppare tecnologie dual use, cioè impiegabili sia in ambito civile che militare, con un impatto diretto anche sulla protezione delle infrastrutture energetiche.

Tra le misure previste:

  • Nuovi finanziamenti europei per ricerca e innovazione in sicurezza;
  • Incentivi alla collaborazione pubblico-privata;
  • Coordinamento tra le politiche di difesa e quelle di cybersicurezza.

Questo approccio integrato rafforza la sovranità tecnologica europea, riducendo la dipendenza da fornitori extra-UE e creando un ecosistema più sicuro per la transizione energetica digitale.


Come le aziende devono prepararsi: dal recepimento alla compliance

Le imprese del settore energia sono oggi chiamate a un salto di maturità.
Le nuove normative non si limitano a definire obblighi, ma impongono un cambiamento culturale: dalla gestione frammentata del rischio alla costruzione di un sistema di resilienza continua.

Le azioni chiave per la conformità

  • Mappare le infrastrutture critiche e le interdipendenze IT/OT;
  • Condurre risk assessment periodici secondo gli standard NIS2 e CER;
  • Implementare piani di risposta agli incidenti e crisis management;
  • Garantire formazione continua del personale e simulazioni di emergenza;
  • Documentare e dimostrare la responsabilità del management in materia di sicurezza.

L’obiettivo non è solo essere conformi, ma costruire fiducia: nei cittadini, nei partner industriali e nelle istituzioni.


Dal rischio alla resilienza: come cambia il paradigma nella protezione delle infrastrutture energetiche?

Negli ultimi anni, la sicurezza delle infrastrutture energetiche ha vissuto un’evoluzione profonda: dalla semplice gestione del rischio si è passati alla necessità di costruire una resilienza sistemica e adattiva.
Non basta più difendersi dagli attacchi o prevenire le emergenze: occorre anticipare, assorbire e recuperare. È questo il nuovo paradigma che guida oggi le politiche di sicurezza europea e le strategie industriali di settore.

La risposta passa attraverso piattaforme interoperabili, analisi predittiva e decision-making rapido, capaci di adattarsi a minacce che cambiano continuamente. L’obiettivo non è eliminare tutti i rischi, ma gestirli in modo intelligente e coordinato, costruendo un ecosistema energetico sicuro, flessibile e resiliente.


1. Dal concetto di rischio alla logica di resilienza

Per decenni, la sicurezza delle infrastrutture si è basata su un modello reattivo: identificare le minacce, valutare i rischi e implementare contromisure.
Oggi, però, le minacce — cyber, fisiche, ambientali e geopolitiche — sono così interconnesse e imprevedibili da rendere insufficiente questo approccio.

La resilienza introduce una visione proattiva e sistemica, in cui l’obiettivo non è solo evitare un evento dannoso, ma garantire la continuità operativa anche in condizioni avverse.
In altre parole: dal “proteggere” al “funzionare comunque”.


2. Le caratteristiche di un’infrastruttura energetica resiliente

Una infrastruttura resiliente non è solo protetta, ma è preparata, flessibile e adattabile.
Le sue principali caratteristiche includono:

  • Ridondanza operativa: possibilità di mantenere i servizi anche in caso di guasto o attacco.
  • Monitoraggio predittivo: uso di intelligenza artificiale e analytics per anticipare le anomalie.
  • Interoperabilità dei sistemi: capacità di dialogo tra piattaforme di sicurezza fisica, IT e OT.
  • Decision-making distribuito: centri operativi in grado di reagire in tempo reale, senza catene di comando troppo lunghe.
  • Apprendimento continuo: simulazioni, test e aggiornamenti periodici dei piani di risposta.

Secondo Sinibaldi di Minsait, questo modello integrato “supera la tradizionale separazione tra sicurezza fisica e cybersecurity, unendo i domini IT e OT in una regia unica capace di reagire con rapidità e coordinamento”.


3. La resilienza come asset competitivo

Nell’economia contemporanea, la resilienza non è più solo una questione di sicurezza, ma di vantaggio competitivo.
Un’infrastruttura energetica in grado di garantire continuità anche in contesti di crisi protegge non solo i propri asset, ma anche la fiducia di clienti, investitori e cittadini.

Le imprese che investono in resilienza ottengono benefici misurabili:

  • riduzione dei tempi di fermo (downtime);
  • contenimento dei costi di ripristino;
  • miglioramento del rating reputazionale e assicurativo;
  • conformità alle direttive europee (NIS2, CER, Cyber Resilience Act).

La resilienza by design, integrata fin dalla fase di progettazione dei sistemi, rappresenta quindi un elemento chiave per la sostenibilità e la competitività del settore energetico.


4. L’approccio convergente: tecnologia e governance

Costruire resilienza richiede una convergenza reale tra tre dimensioni:

  • Fisica, per la protezione degli impianti e del personale;
  • Digitale, per la difesa dei sistemi IT e OT;
  • Organizzativa, per garantire coerenza nei processi decisionali.

Le soluzioni più efficaci integrano tecnologie avanzate — come intelligenza artificiale, IoT industriale, digital twin e analisi dei dati in tempo reale — in piattaforme modulari e interoperabili.

Minsait, attraverso i suoi centri operativi e le piattaforme digitali per la sicurezza integrata, propone proprio questo approccio: una regia unica capace di raccogliere, interpretare e trasformare i dati in decisioni operative immediate, anche in scenari di crisi complessi.


5. Dalla gestione delle crisi alla capacità di adattamento

Il concetto di resilienza si traduce anche nella capacità di imparare dagli eventi.
Ogni attacco, incidente o emergenza fornisce dati preziosi per migliorare i modelli di risposta e aggiornare le procedure operative.

Le aziende energetiche più avanzate stanno implementando sistemi di simulazione predittiva per testare la solidità delle proprie difese e ottimizzare la collaborazione tra operatori, forze dell’ordine e istituzioni.
L’obiettivo è creare un ecosistema aperto e dinamico, in cui la sicurezza diventa un processo continuo di apprendimento e adattamento.


6. Verso un futuro di resilienza integrata

Il passaggio dal rischio alla resilienza non è un punto di arrivo, ma un percorso di trasformazione.
Significa ripensare il modo in cui progettare, gestire e proteggere le infrastrutture energetiche in un contesto sempre più interdipendente.

La resilienza, in questo senso, è una mentalità prima ancora che una tecnologia: la capacità di vedere nella complessità non una minaccia, ma un terreno su cui costruire solidità, fiducia e continuità.


Come evidenziato da Sinibaldi, la protezione non può più essere un insieme di strumenti isolati. Occorre passare da un modello di “gestione del rischio” a uno di “resilienza sistemica”, in grado di prevenire oltre che reagire e adattarsi alle minacce in tempo reale.

Integrazione tra sicurezza fisica e cybersecurity

L’approccio convergente proposto da Minsait prevede:

  • Integrazione tra sistemi di videosorveglianza, controllo accessi e sensori fisici.
  • Collegamento con piattaforme di cyber intelligence e monitoraggio OT.
  • Gestione centralizzata in centri di comando interoperabili, capaci di coordinare risposte rapide e multilivello.

Quai sono le tecnologie di riferimento per la protezione delle infrastrutture energetiche?

La protezione delle infrastrutture energetiche si fonda oggi su un ecosistema tecnologico avanzato, in grado di garantire sicurezza fisica, cyber e operativa in modo integrato.

La crescente interconnessione tra reti, impianti e sistemi digitali ha reso indispensabile l’adozione di soluzioni capaci di rilevare, prevenire e rispondere in tempo reale a minacce di natura diversa.

In questo contesto, le nuove tecnologie non solo potenziano la difesa, ma trasformano il modo di gestire la sicurezza: da reattiva a predittiva, da frammentata a convergente.


Intelligenza Artificiale e analisi predittiva

L’Intelligenza Artificiale (AI) è oggi uno degli strumenti più efficaci nella protezione delle infrastrutture energetiche.
Grazie a modelli di machine learning e data analytics, i sistemi di sicurezza sono in grado di:

  • Analizzare flussi di dati provenienti da sensori, sistemi SCADA e reti OT;
  • Rilevare anomalie comportamentali o pattern sospetti;
  • Anticipare guasti o incidenti prima che compromettano la rete;
  • Supportare i centri di controllo con decisioni automatizzate e prioritarie.

L’AI consente di trasformare la gestione della sicurezza da “reattiva” a “proattiva”, permettendo un intervento tempestivo anche in scenari complessi e distribuiti.


Internet of Things (IoT) e sensori intelligenti

L’Internet of Things è ormai il cuore del monitoraggio energetico.
Sensori connessi, installati su infrastrutture fisiche e digitali, raccolgono dati in tempo reale su:

  • Stato strutturale di centrali e impianti;
  • Parametri ambientali (temperatura, pressione, umidità, vibrazioni);
  • Flussi di energia e condizioni operative.

Attraverso reti IoT sicure, queste informazioni vengono trasmesse ai centri operativi, dove vengono integrate con dati di rete, video e cyber intelligence.
Il risultato è una visione unificata dell’intero ecosistema energetico, elemento chiave per prevenire guasti e attacchi.


Droni e robotica per la sorveglianza avanzata

L’utilizzo di droni autonomi e robot mobili rappresenta una delle frontiere più efficaci della protezione fisica.
Questi strumenti consentono:

  • Ispezioni aeree o terrestri in aree pericolose o difficilmente accessibili;
  • Rilevazione termica per individuare surriscaldamenti o dispersioni;
  • Sorveglianza continua e automatizzata, anche in condizioni meteo avverse.

Integrati con piattaforme di analisi video e georeferenziazione, i droni possono interagire con i sistemi di sicurezza per attivare allarmi o supportare operazioni di emergenza.


Cybersecurity per sistemi IT e OT

La convergenza tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) ha reso necessaria una cybersecurity industriale dedicata.
Le soluzioni più evolute prevedono:

  • Segmentazione delle reti e isolamento dei sistemi critici;
  • Monitoraggio continuo delle comunicazioni tra componenti OT;
  • Sistemi di intrusion detection e response (IDS/IPS) specializzati per ambienti SCADA;
  • Analisi comportamentale e threat intelligence specifica per il settore energia.

La protezione OT non si limita al software: deve coinvolgere anche la formazione del personale, la gestione delle vulnerabilità e l’applicazione rigorosa delle direttive NIS2 e CER.


Gemelli digitali (Digital Twin) e simulazione di scenari

Le piattaforme di Digital Twin stanno rivoluzionando la resilienza operativa.
Attraverso la replica virtuale di impianti e reti, è possibile:

  • Simulare guasti, attacchi o calamità;
  • Analizzare in anticipo l’impatto di decisioni operative;
  • Testare piani di emergenza e protocolli di risposta.

Questo approccio consente di valutare la resilienza reale di un’infrastruttura e di ottimizzare gli interventi senza compromettere la produzione.


Piattaforme di comando e controllo integrate

Un elemento distintivo dei nuovi modelli di sicurezza è la centralizzazione delle informazioni.
Le moderne piattaforme di Command & Control uniscono:

  • Sistemi di videosorveglianza e controllo accessi;
  • Dati provenienti da reti IoT, sensori e OT;
  • Feed di threat intelligence e informazioni geografiche (GIS).

In un’unica interfaccia, operatori e decisori possono visualizzare la situazione in tempo reale, attivare protocolli di emergenza e coordinare squadre sul territorio.


Blockchain e sicurezza dei dati energetici

Con la crescente digitalizzazione del settore, anche la blockchain trova spazio nella protezione delle infrastrutture.
Le sue caratteristiche di immutabilità e tracciabilità permettono di:

  • Garantire l’integrità dei dati di rete e delle transazioni energetiche;
  • Gestire in sicurezza lo scambio di energia tra operatori e microgrid;
  • Migliorare la trasparenza nelle catene di fornitura energetiche.

La blockchain può inoltre contribuire a certificare eventi e audit di sicurezza, rafforzando la fiducia tra operatori e autorità regolatorie.


Verso un modello integrato e resiliente

Le tecnologie, da sole, non bastano.
Come sottolinea Gianluca Sinibaldi (Minsait), serve un modello integrato e convergente, in cui dati, piattaforme e persone collaborino in modo sinergico.
Solo così è possibile costruire sistemi resilienti, capaci di:

  • Prevenire incidenti e attacchi;
  • Ridurre i tempi di reazione;
  • Garantire continuità operativa e sicurezza nazionale.

La vera sfida non è introdurre nuove tecnologie, ma orchestrare quelle esistenti in un’architettura che evolva con le minacce — trasformando la sicurezza in un vantaggio competitivo per l’intero settore energetico.


Il mercato della protezione delle infrastrutture critiche: quali trend e quali prospettive?

Secondo il report “Critical Infrastructure Protection Market” di MarketsandMarkets, il mercato globale della protezione delle infrastrutture critiche raggiungerà 197,13 miliardi di dollari entro il 2030.
Il segmento energia rappresenterà la quota maggiore, trainato da:

  • Crescente digitalizzazione dei processi industriali
  • Investimenti in smart grid e energia rinnovabile
  • Necessità di difendere asset fisici e digitali da minacce ibride

Le aree con il tasso di crescita più alto sono Medio Oriente e Africa, dove gli investimenti in energia e smart cities stanno accelerando la trasformazione digitale.


Come costruire un modello di resilienza energetica

Un sistema di protezione efficace deve basarsi su:

  1. Piattaforme interoperabili e modulari, aperte al dialogo con i sistemi esistenti.
  2. Governance integrata, che unisca team IT, OT e sicurezza fisica.
  3. Capacità di misurare i risultati, valutando riduzione dei rischi e tempi di risposta.
  4. Scalabilità nel tempo, per crescere per moduli senza disperdere gli investimenti.

La resilienza energetica si lega oggi anche ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance): garantire la continuità dei servizi energetici significa proteggere l’ambiente, riducendo il rischio di incidenti e dispersioni; tutelare la società, assicurando l’accesso costante a energia e servizi essenziali; e rafforzare la governance, promuovendo trasparenza, responsabilità e conformità normativa.

Le nuove direttive europee e l’approccio integrato promosso da Minsait dimostrano come la sicurezza delle infrastrutture energetiche sia parte integrante della sostenibilità: un investimento che coniuga innovazione, fiducia e valore sociale di lungo periodo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5