La ricerca

ESG, reputazione e minacce informatiche: ecco i rischi emergenti secondo i CRO

I risultati della seconda edizione della survey realizzata da Deloitte evidenziano le nuove preoccupazioni che coinvolgono i Chief Risk Officer delle grandi aziende in Italia. Antonio Arfè: “L’emergenza può essere un’occasione per riallineare i programmi e affrontare meglio incertezze come quelle dovute all’emergenza sanitaria”

Pubblicato il 11 Mag 2021

valutazione impatto privacy

Oltre alle categorie di rischio “tradizionali”, come quelle finanziarie e operative, la fase storica attuale, caratterizzata dall’emergenza pandemia, evidenzia una serie di minacce emergenti percepite dalle grandi aziende in Italia tra le quali spiccano i rischi informatici, quelli reputazionali e quelli legati all’ESG. E’ quanto emerge dalla seconda edizione della CRO survey realizzata da Deloitte, che mira a comprendere la percezione di alcuni responsabili della gestione del rischio e Chief Risk Officer (CRO) in merito all’evoluzione degli scenari di rischio nelle grandi aziende in Italia. Gli intervistati, provenienti principalmente da mondo dei servizi finanziari ma non solo, hanno fornito il loro punto di vista sulla diffusione e rilevanza delle principali categorie di rischio, che riassumeremo di seguito.

I rischi strategici

I principali tra quelli percepiti dalle aziende intervistate sono relativi all’innovazione e alla capacità di fronteggiarla. Si percepisce soprattutto il rischio di bassa reattività ai cambiamenti del mercato (per 3 intervistati su 4), mentre 2 su 3 percepiscono rischi legati al fallimento di prodotti o servizi. È prevista in crescita l’attenzione al rischio relativo all’ingresso di player disruptive nel proprio settore, segnalata dal 50% del campione, così come per i rischi geopolitici, trend che potrebbe essere stato accentuato dall’emergenza Covid-19.

Rischi reputazionali

Tre rispondenti su 4 ritengono che nella propria azienda ci sia oggi un rischio di cattiva condotta, mentre è attesa in crescita nel prossimo anno dalla maggioranza degli intervistati la rilevanza dei rischi reputazionali legati ai temi Esg.

Rischi finanziari

Il rischio legato ai tassi di interesse è ancora rilevante per 3 rispondenti su 4. Tuttavia, il rischio connesso alla volatilità del mercato azionario è percepito in aumento dalla maggioranza degli intervistati. Il risultato può essere spiegato da una crescente incertezza economica dovuta all’emergenza Covid-19, che sta generando turbolenze sul titolo mercati e crescente volatilità.

Rischi di liquidità e di credito

Due rispondenti su 3 dichiarano che ad oggi è presente il rischio di default per aziende finanziarie e non, rischio che ha un impatto medio e un trend previsto in crescita nel prossimo anno.

Rischi informatici

Tutta l’attenzione è rivolta al tema della cybersecurity, che rappresenta un fattore di rischio per la totalità degli intervistati, con un trend in crescita previsto nel prossimo anno. Ad oggi risulta invece minore la percezione del rischio rispetto ad altre tecnologie, come il cloud computing (per un rispondente 1 su 2) e l’intelligenza artificiale (ad oggi un rischio solo per un intervistato).

Rischi alla salute

Due intervistati su 3 pongono l’attenzione sul tema della salute e sicurezza del lavoro, come rischio presente nelle proprie aziende, con un impatto medio e un trend stabile nel corso del prossimo anno.

Rischi ESG

Se quello del rischio ambientale, del cambiamento climatico e della sostenibilità (ovvero degli ambiti ESG) è un tema che più in generale ha dimostrato la sua rilevanza negli ultimi anni, come dimostrano studi e report internazionali, l’emergenza Covid-19 ha posto l’attenzione anche su altri rischi che rientrano in questa categoria, come ad esempio i rischi legati alla supply chain o alla salute delle persone (per 1 rispondente su 3).

“La pandemia ha evidenziato che gli attuali programmi di rischio utilizzati dalle imprese sono ancora calibrati per affrontare principalmente minacce note, finanziarie, legali o di compliance, piuttosto che eventi a bassa probabilità con maggiori potenziali impatti. In questo contesto, l’emergenza attuale può essere un’occasione per riallineare i programmi per affrontare meglio e gestire le incertezze come quelle incontrate durante l’emergenza sanitaria – afferma Antonio Arfè, Risk Advisory Leader di Deloitte Italia – La situazione attuale può consentire a CRO e Risk Manager di ripensare e rimodellare il proprio ruolo all’interno delle organizzazioni, fornendo le competenze, gli strumenti e le metodologie necessarie per guidare e supportare l’impresa in tempi incerti”.

Quanto agli impatti che l’emergenza Covid-19 ha avuto sulla professione dei CRO e sull’operatività delle funzioni di risk management, è emerso che il remote working non ha avuto particolari impatti sulla qualità del risk reporting, mentre nel corso dell’emergenza sanitaria gli early warning indicator hanno aiutato quasi tutti i CRO intervistati a individuare gli impatti derivanti dalla crisi pandemica, e anche gli emergency plan hanno funzionato in generale come atteso (per 3 rispondenti su 4). Le principali difficoltà riscontrate riguardano le metodologie per la scenario analysis: 2 rispondenti su 3 hanno dichiarato che la propria azienda ha avuto difficoltà in questo ambito.

“In questo contesto – conclude Arfè – emerge in particolare la necessità di rafforzare la digitalizzazione delle funzioni di risk management per consentire una reingegnerizzazione e automazione dei processi e, nel caso del data management, per rafforzare l’infrastruttura IT a supporto. Emerge poi più in generale la necessità di rivedere e sviluppare ulteriormente i piani di business continuity e gli emergency plan, anche nell’ottica di rafforzare la propria resilienza in caso di future emergenze come quella da Covid-19”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4