Nuovi scenari

Tecnologie digitali e data analytics la chiave per integrare la sostenibilità nel core business delle aziende

All’EY Digital Summit focus sulla trasformazione dei modelli di business fondamentali per garantire la transizione digitale e sostenibile delle imprese del futuro. E l’indagine sui consumi di EY e SWG rivela che la qualità rappresenta un valore essenziale (76%) per gli utenti, seguita da sostenibilità (64%) e innovazione (61%)

Pubblicato il 07 Ott 2021

Paolo Lobetti Bodoni, EY Consulting Market Leader in Italia

L’ultima giornata dell’EY Digital Summit “Racconti del futuro”, svoltasi a Roma presso La Lanterna, è stata l’occasione per discutere della trasformazione dei modelli di business fondamentali per garantire la transizione digitale e sostenibile delle aziende del futuro.

Comprendere come stanno cambiando le abitudini dei consumatori è fondamentale per indirizzare le energie trasformative delle aziende, costruendo modelli di business sempre più in grado di competere in modo ottimale sullo scenario internazionale e nazionale. Da quanto emerge dall’indagine sui consumi 2021 realizzata da EY e SWG l’anno in corso si è aperto con una situazione di un certo pessimismo che registra un’inversione di rotta con l’inizio della primavera, in concomitanza con il rafforzamento della copertura vaccinale e con la crescita di fiducia nelle istituzioni. Trend di fiducia che si è ulteriormente consolidato a fine settembre pur con zone d’ombra dovute a un certo livello di incertezza rispetto al futuro.

Per quanto attiene ai comportamenti di acquisto, rispetto a settembre 2020 si consolida l’importanza dell’online e si evidenzia un’interessante dinamica all’interno degli store fisici con la contemporanea crescita sia della tendenza ad andare in centri commerciali (+19%) sia dell’utilizzo dei piccoli negozi di quartiere (+26%). L’acquisto online ha come driver centrali la comodità e la semplicità del processo (dalla scelta dei prodotti alla consegna), quello in store è centrato sulla relazionalità (con la merce, le persone e il territorio).

Sostenibilità e tracciabilità dei prodotti ricevono un ampio consenso e definiscono i negozi del futuro: il 62% degli intervistati è invogliato ad acquistare in supermercati e negozi di alimentari dove per ogni prodotto è possibile vedere le caratteristiche nutrizionali e seguirne la provenienza, il 58% è invogliato ad acquistare in negozi che si impegnano a ridurre l’impatto sull’ambiente. Questi aspetti devono però essere ben visibili e in evidenza, perché il consumatore sembra essere ancora poco propenso a cercare dei supplementi di informazioni mentre vive la sua esperienza di acquisto in store. Nel prossimo semestre le intenzioni di spesa sembrano mostrare una crescita della propensione a rinnovare casa (30%), e mezzi di trasporto (23%) e verso investimenti di tipo finanziario (26%).

Importanza di comportamenti etici da parte del brand

Nel rapporto con il brand invece la percezione della eticità dei comportamenti è sempre più rilevante: etica aziendale che si esprime in primo luogo nel rispetto dei consumatori, attraverso l’offerta di prodotti di qualità (46%) al giusto prezzo (45%) e, a cascata, nel rispetto di dipendenti, fornitori e all’ambiente (34%). La qualità rappresenta anche il principale valore per il quale si sarebbe disposti a pagare di più un prodotto (per il 76% degli intervistati), seguita da sostenibilità (64%) ed innovazione (61%). In questo scenario, la tecnologia è da intendere come il fattore abilitante della trasformazione dei modelli di business delle aziende.

Le Aziende del Futuro necessitano di tecnologie adattive, flessibili e composable, ovvero componibili in numerose e diverse soluzioni, e di una solida infrastruttura digitale. A questo proposito, dall’Osservatorio Ultra Broadband EY è emerso che la copertura 5G ha ormai raggiunto il 95% della popolazione e oltre 7.500 comuni italiani. La distribuzione tra i territori è abbastanza omogena, con la totalità delle regioni allineate alla media nazionale. Le tecnologie digitali e i data analytics saranno una delle chiave per favorire una sempre maggiore integrazione della sostenibilità nel core business delle aziende.

“Il momento della discontinuità”

“Le aziende hanno un ruolo fondamentale nell’evoluzione economico-sociale del Paese perché sono in grado di anticipare i grandi cambiamenti, di influire sulla velocità dei processi di trasformazione e di proporre modelli di consumo che rispecchiano la cultura e i valori delle persone – commenta Donato Ferri, Managing Partner EY Consulting Europe West -. Prodotti e servizi sostenibili assumono sempre maggiore importanza per i consumatori e circa il 64% di loro è disposto a cambiare i propri comportamenti di acquisto se questi hanno benefici sulla società. Di fronte a questi segnali le aziende hanno come missione primaria quella di trasmettere fiducia e credibilità. È il momento della discontinuità e di azioni trasformative in grado di coniugare velocità e sostenibilità di lungo periodo”.

“Le aziende sono chiamate a rispondere a domande chiave per trasformare le proprie strategie di business – aggiunge Paolo Lobetti Bodoni, EY Consulting Market Leader in Italia -. Seguire i nuovi trend di consumo significa investire in una trasformazione di natura strutturale, a partire dalla ridefinizione della propria identità, del proprio purpose, dell’offerta e del proprio modo di fare impresa, anche sfruttando le opportunità offerte dal PNRR. Tutto questo nell’ottica di costruire modelli sostenibili e in grado di fare economia di scala, attraverso una trasformazione progressiva, e in alcuni casi sperimentale, della propria catena del valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4