E-government

Servizi pubblici digitali, Italia in ritardo rispetto alla media Ue

I dati del benchmark report 2023 pubblicato dalla Commissione Ue e realizzato da un team coordinato da Capgemini con il Politecnico di Milano. In testa Malta, Estonia, Lussemburgo, Islanda e Finlandia

Pubblicato il 05 Ott 2023

Young,Female,Government,Employee,Wearing,Glasses,Uses,Tablet,In,System

Italia fuori dalle posizioni di testa nella classifica stilata dall’E-government benchmark report 2023 sull’efficienza dei servizi pubblici digitali. Il ranking, realizzato da un team coordinato da Capgemini con il Politecnico di Milano, fissa il punteggio massimo a 100, e individua la media dei 27 Paesi Ue (più Albania, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia) a 70. Sopra questo livello si piazzano l’Estonia con 92, Malta con 91, il Lussemburgo con 89, l’Islanda con 88, la Finlandia con 86, i Paesi Bassi, la Lituania e la Danimarca con 85, la Lettonia con 82, la Turchia con 81 e la Norvegia con 80. Quanto all’Italia, che pure ha migliorato le sue performance negli ultimi anni, si attesta sotto alla media, con i suoi 61 punti.

L’eGovernment Benchmark Report valuta i servizi pubblici online attraverso 14 indicatori organizzati in 4 dimensioni: la centralità dell’utente finale nel design del servizio, la trasparenza dell’informazione rispetto all’erogazione del servizio, i fattori tecnologici chiave per il dispiegamento del servizio, la disponibilità di servizi transfrontalieri.

Per l’Italia un percorso tracciato

“Il gap da recuperare sull’eGovernment dal nostro Paese è ancora significativo – afferma Michele Benedetti, responsabile della ricerca per il Politecnico di Milano – ma il percorso, anche grazie ai fondi Pnrr, è stato tracciato e si tratta ora di percorrerlo mettendo a sistema risorse, competenze ed esperienze”.

I gap da ridurre in Europa

Secondo il Report, per raggiungere il 100% di digitalizzazione dei servizi pubblici fondamentali entro il 2030, così come prescritto dalla Bussola Digitale, i territori europei devono intraprendere tre azioni.

Per prima cosa, secondo il report, Deve essere chiuso il divario tra utenti domestici e transfrontalieri superando le barriere linguistiche e abilitando l’autenticazione attraverso l’identità digitale che, benché istituita e distribuita su base nazionale, rispetta lo standard comune europeo eIDAS.

In secondo luogo è necessario ridurre il gap tra cittadini e imprese, che godono già più diffusamente di servizi digitali maturi, mentre ben un cittadino europeo su 5 non interagisce online con la propria amministrazione pubblica.

Infine, è necessario chiudere il divario tra livelli istituzionali: sono soprattutto le amministrazioni centrali a erogare servizi in modo digitale, seguite dal livello regionale e in minor misura da quello locale.

La frammentazione amministrativa

“Si tratta di sfide non facili da affrontare, in particolare per un Paese come l’Italia, caratterizzato da una forte frammentazione amministrativa – spiega Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e responsabile del gruppo di ricerca sull’eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano – Soprattutto a livello locale sarebbe di grande aiuto strutturare quanto prima meccanismi di gestione associata dell’ICT per governare gli interventi previsti e garantirne la loro sostenibilità e resilienza nel tempo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4