Risultati ESG

Schneider Electric Sustainability Impact: centrati gli obiettivi intermedi

L’azienda evidenzia rilevanti progressi grazie a soluzioni pro-clima, iniziative di circolarità e programmi di accesso all’energia. Per la seconda metà dell’anno ci si attende un’accelerazione delle attività per aumentare la sostenibilità della supply chain

Pubblicato il 28 Lug 2023

Schermata 2023-07-28 alle 13.54.42

Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità (SCARICA QUI IL DOCUMENTO ORIGINALE), che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la chiusura dell’ultimo trimestre l’azienda arriva a metà strada rispetto al suo programma ESG (Environmental, Social and Governance) per il periodo 2021-2025. Misurando e rendendo pubblici i suoi progressi ogni tre mesi, Schneider rimane costantemente e completamente focalizzata sul raggiungere gli 11 obiettivi globali e i quasi 200 diversi obiettivi locali che si è fissata.

Prosegue l’impegno ESG

I primi due anni e mezzo del programma hanno visto una significativa espansione delle iniziative per offrire accesso a un’energia pulita e affidabile, portate avanti in particolar modo in India. La crescita dei cosiddetti “impact revenue” – ovvero ricavi generati da soluzioni che favoriscono la sostenibilità – e i continui sforzi per risparmiare emissioni di CO2 e aiutare i clienti a evitarle hanno a loro volta dato un importante contributo ai risultati finora raggiunti.

La scelta di strutturare e avviare percorsi specifici per coinvolgere la supply chain sta iniziando a dare i primi risultati, in termini di utilizzo di packaging e materiali sostenibili e di riduzione delle emissioni dei fornitori più importanti. Introducendo ora la nuova iniziativa “decent work” –  elativa alle condizioni di lavoro – Schneider Electric conta di rafforzare ancora, da qui in avanti, il suo impegno per una sostenibilità onnicomprensiva di tutta la sua value chain.

Iniziative “trasfromative”

“Le nostre iniziative di impatto per la sostenibilità sono trasformative, non nascono per avere solo risultati immediati. Alcune hanno bisogno di più tempo per andare a regime e ci aspettiamo che nella seconda metà del programma quadriennale in corso potranno generare risultati significativi” ha dichiarato Gwenaelle Avice-Huet, Chief Strategy & Sustainability Officer di Schneider Electric. “Abbiamo solo due anni e mezzo per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi correlati al clima e alla società, quindi dobbiamo restare concentrati e mobilitarci per rispettare i principi che ci ispirano, in quanto impact company: fare bene per fare del bene – e viceversa – e coinvolgere tutti coloro che incontriamo in questo percorso”.

I principali target raggiunti

Principali risultati ESG del secondo trimestre

  • Schneider ha ricevuto 11 iF Design Awards per prodotti dedicati all’efficienza energetica e alla circolarità
  • E’ stato ottenuto il primo posto nella classifica Gartner Supply Chain Top 25 per il 2023, nella quale l’azienda è presente già da otto anni consecutivi
  • In occasione della conferenza annuale globale dell’AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia) Schneider si è unita ai rappresentanti dei governi e a CEO di tutto il mondo, elaborando il piano d’azione Versailles 10×10 per raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030.
  • Il 96,67% degli azionisti ha supportato il piano di decarbonizzazione Schneider Electric nella prima mozione “Say on Climate”
  • Schneider ha meritato un riconoscimento nei Trasparency Award 2023 con un premio speciale per l’alta qualità delle informazioni ESG che fornisce
  • L’azienda è stata certificata da Fair Wage Network, perché si assicura che tutti i dipendenti siano valutati e retribuiti in modo equo per il loro lavoro.

Alla fine del secondo trimestre, l’obiettivo complessivo dell’indice Schneider Electric Sustainability Impact (SSI) è arrivato a 5,28 punti ed è in linea con l’obiettivo di fine anno 2023, fissato a 6 punti su 10.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5