Ricerche

Rendicontazione di sostenibilità e PMI: una survey per capire rischi e opportunità

Partecipa anche tu al questionario redatto da Forum per la Finanza Sostenibile e ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore teso ad analizzare le motivazioni, i benefici e le criticità relative alla reportistica di sostenibilità per le PMI, tenuto conto anche delle istanze degli investitori e degli altri stakeholder dell’impresa

Pubblicato il 03 Giu 2021

Il ruolo chiave del procurement nella gestione delle risorse e della sostenibilità

L’attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance (o ESG Environmental, Social and Governance) sono in forte crescita anche tra le PMI, che in Italia rappresentano quasi il 70% del valore aggiunto industriale non-finanziario e l’80% della forza lavoro. Nel 2019, secondo i dati di una ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile con BVA Doxa, il 73% delle piccole e medie imprese aveva avviato almeno un’iniziativa di sostenibilità in campo ambientale e il 63% una in campo sociale. Tuttavia, tale impegno non trova uguale riscontro nella diffusione della rendicontazione di sostenibilità, che rimane ancora limitata rispetto alle grandi imprese quotate, soggette all’obbligo di pubblicare una dichiarazione non finanziaria come stabilito dal D.Lgs. 254/2016.

Al di là degli obblighi di legge, la divulgazione di dati ESG accurati e comparabili comporterebbe benefici sia per le aziende (in termini di valorizzazione nei confronti degli investitori e di altri stakeholder come clienti e dipendenti) sia per gli investitori, che potrebbero indirizzare le risorse verso le realtà più performanti dal punto di vista della sostenibilità. Quali sono allora le motivazioni principali e i vantaggi ricercati che muovono le PMI italiane ad avviare percorsi di rendicontazione delle proprie performance ESG? Quali le sfide aperte, e quali i possibili incentivi che possano favorire una maggiore diffusione di tali pratiche?

Per rispondere a queste domande, il Forum per la Finanza Sostenibile ha avviato, in collaborazione con ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, una ricerca finalizzata ad approfondire le pratiche di rendicontazione di sostenibilità adottate dalle PMI italiane e a evidenziare le relative opportunità e criticità

È possibile contribuire alla ricerca compilando il questionario al seguente link.

E ricorda: la partecipazione è aperta sia alle imprese che redigono un bilancio di sostenibilità, sia a quelle che non hanno ancora avviato un percorso di rendicontazione non finanziaria.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4