Il report

Organic Food: sul lattiero-caseario ancora molto lavoro da fare

La strategia dell’Ue “Farm to Fork” mira a rendere l’ecosistema alimentare più sostenibile, ma l’obiettivo di 25% di terreni agricoli biologici è ancora molto lontano dall’attuale 4%. Secondo una ricerca ING restano tanti gli ostacoli (fra cui rischi, costi e fiducia dei consumatori), ma la chiave di volta è una sola: il coinvolgimento di tutta la catena di valore, dal pascolo al consumatore

Pubblicato il 06 Apr 2021

Schermata 2021-04-06 alle 22.38.28

Le principali aziende lattiero-casearie devono ancora abbracciare l’obiettivo biologico, che comprende un ampio spostamento della domanda e dell’offerta. Anche al loro futuro, e alla possibile svolta in senso sostenibile, pensa la strategia europea Farm to Fork (F2F), parte del Green Deal che fornisce un’ambizione di alto livello per l’ecosistema alimentare dell’Ue. In ambito lattiero-caseario sono molti i goal messi in campo dalla strategia F2F, ma è l’obiettivo di avere almeno il 25% di tutti i terreni agricoli in agricoltura biologica nel 2030 ad attirare particolarmente l’attenzione. Sebbene il comparto sia un importante utilizzatore di terreni agricoli, solo il 4% dell’attuale “mandria da latte” è biologico. Ad analizzare la questione in modo approfondito ha pensato una recente indagine di ING, il cui focus si è concentrato su un tema chiave: “Why the dairy industry is struggling to meet the EU’s organic targets?”. 

Un percorso “ad ostacoli”

Perché, dunque, il comparto lattiero-caseario europeo sta faticando ad avviarsi sulla strada bio? E quali sono le misure che mirano a sostenerlo in questa direzione? Le proposte politiche contenute nella F2F tendono a concentrarsi sullo sviluppo dell’offerta, il che implica che spetta principalmente alle aziende lattiero-casearie e ai rivenditori stimolare la domanda di prodotti biologici. Questo, tuttavia, funziona solo se i consumatori sono disposti a pagare un premio o se l’Ue compensa i produttori di latte per i loro sforzi aggiuntivi.
Un aumento dell’allevamento biologico da latte mette sotto pressione i volumi di latte e porta a un prezzo di costo più elevato. Ciò potrebbe lasciare gli impianti di lavorazione del latte sottoutilizzati. Aziende che si affidano ai mercati dell’export e delle materie prime lattiero-casearie dovranno affrontare la particolare difficoltà nel tradurre i costi aggiuntivi in ​​prezzi dei prodotti più elevati.
La strada da percorrere non è priva di ostacoli. Sebbene gli obiettivi di F2F siano chiari, la loro capacità di apportare cambiamenti è ancora incerta. Per quanto riguarda l’obiettivo “organico”, esistono quattro ostacoli principali che alla fine determineranno se avrà successo:

  • Supporto dai paesi dell’UE e dal settore (lattiero-caseario)

Fin dall’inizio, la strategia F2F ha ricevuto sostegno misto da agricoltori, organizzazioni industriali e ministri dell’agricoltura a causa delle preoccupazioni relative al reddito agricolo, alla competitività e alla sicurezza alimentare. L’obiettivo del biologico riceve un sostegno trasversale all’interno del settore lattiero-caseario perché potrebbe compensare i precedenti progressi nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’uso del suolo.

  • Serie coerente di misure politiche

Il cambiamento dei sistemi alimentari richiede il supporto integrale di diversi dipartimenti come l’agricoltura, la salute e l’ambiente e una serie di misure interconnesse a livello nazionale ed europeo. Tuttavia, la discussione sulla riforma del bilancio della politica agricola comune mostra le difficoltà di reindirizzare i fondi dell’UE dalle pratiche agricole convenzionali verso quelle più legate alla sostenibilità.

  • Costi di transizione e rischi per gli agricoltori

Mentre il numero di produttori di latte biologico è in crescita, i costi e rischi legati alla transizione rappresentano un grosso ostacolo per un gran numero di agricoltori. Se la società si aspetta che gli agricoltori cambino rotta, il conto per i loro sforzi extra deve essere pagato da qualcuno alla fine.

  • Consapevolezza dei consumatori

Ci vorranno continui sforzi da parte delle aziende e dei responsabili politici per garantire che i consumatori apprezzino gli sforzi legati alla sostenibilità compiuti in agricoltura. Attualmente, solo un consumatore dell’UE su cinque è disposto a spendere di più per il cibo sostenibile, secondo un sondaggio del BEUC, l’organizzazione europea dei consumatori. Inoltre, la domanda limitata di prodotti lattiero-caseari biologici nei mercati delle esportazioni e delle materie prime è un collo di bottiglia perché è lì che molte aziende lattiero-casearie guadagnano una quota importante delle loro entrate.

Un impegno di tutti gli stakeholder

Molti degli obiettivi della F2F e delle relative proposte politiche hanno un impatto sul settore lattiero-caseario. Ma quello che probabilmente ha il maggiore impatto economico è l’obiettivo di utilizzare almeno il 25% del totale dei terreni agricoli per l’agricoltura biologica entro il 2030. È anche un obiettivo complesso da raggiungere perché implica l’impegno di ogni stakeholder nella catena del valore.
Sebbene sia la prima volta che viene fissato un obiettivo quantitativo di questo tipo, l’interesse per il biologico non è nuovo. Ad esempio, il primo piano d’azione dell’UE sul biologico risale al 2004 e il settore biologico dell’UE in generale, con il settore lattiero-caseario biologico, in particolare, è cresciuto negli ultimi due decenni.

Un’ambizione possibile

Vale la pena notare che l’obiettivo del 25% biologico è fissato per tutti i terreni agricoli dell’UE e sembra altamente improbabile che ci sarà un obiettivo specifico per l’allevamento da latte. Tuttavia, il settore lattiero-caseario è un importante utilizzatore di terreni agricoli per il pascolo del bestiame e la produzione di colture foraggere. Dato che nel 2019 solo il 4% di tutte le vacche da latte nell’UE erano biologiche, è chiaro che il settore dovrà pensare a come contribuire all’obiettivo.
Funzionari dell’UE, come il vicepresidente Frans Timmermans e il commissario per l’agricoltura Janusz Wojciechowski, hanno indicato che il 25% è una media europea e che ogni Paese dovrebbe fare il possibile per raggiungerla, indipendentemente dalla quota attuale. Ciò che è chiaro fin dall’inizio è che se i “pesi massimi” dell’agricoltura come Germania, Francia e Spagna rimangono lontani dall’obiettivo prefissato, questo sarà del tutto impossibile da raggiungere.

Ci sono grandi differenze tra i Paesi dell’UE per quanto riguarda la produzione biologica nel settore lattiero-caseario. L’Austria è all’avanguardia in quanto quasi un quarto (22%) della mandria da latte è biologico. Nei principali Paesi produttori di latte, come Germania, Francia e Paesi Bassi, la quota è compresa tra il 2,5% e il 5,5%. Sebbene la quota biologica nella mandria da latte dell’UE sia cresciuta dal 2012 al 2019 (tasso di crescita annuale composto: 6,7%), una semplice continuazione di tale tasso di crescita non sarebbe sufficiente. In tal caso, la quota finirebbe intorno all’8% nel 2030, molto lontana all’ambizione di Farm to Fork.

Coinvolta tutta la catena del valore

Per supportare la crescita del mercato biologico, ogni fase della filiera è importante. La quota di terreni agricoli biologici aumenterà solo quando ci saranno agricoltori che vogliono produrre, aziende lattiero-casearie che sono in grado di trasformare il latte e creare valore aggiunto, rivenditori e ristoratori che vedono opportunità per commercializzare questi prodotti e consumatori che sono disposti a pagare un extra.
Sebbene la strategia F2F proponga misure che possono influenzare tutte le persone coinvolte, questa tende a fare più affidamento sull’influenza lato offerta e meno sulle misure relative alla domanda. Ciò può rivelarsi controproducente, in quanto è necessario uno sviluppo equilibrato sia dell’offerta che della domanda.

Le proiezioni dell’UE mostrano una leggera diminuzione della mandria da latte in questo decennio. Ipotizzando quindi una quota bio del 25%, il numero di vacche da latte biologiche dovrebbe moltiplicarsi da quasi sei a circa quattro milioni nel 2030. In uno scenario del genere, più di 100.000 produttori di latte dovrebbero convertirsi dai prodotti convenzionali all’agricoltura biologica. Esiste certamente un interesse verso questo passo, ma i tempi della transizione e l’incertezza sui futuri prezzi del latte biologico pongono anche rischi aggiuntivi per gli agricoltori.
Una volta convertite, le prospettive finanziarie possono diventare più interessanti perché il latte biologico viene scambiato con un premio. In Germania, questo premio è stato in media di 15 centesimi al litro negli ultimi cinque anni e in Austria di otto centesimi al litro. Che questo premio sia sufficiente a compensare la minore produzione di latte nelle aziende agricole biologiche (in media, più del 20% in meno) e un prezzo di costo al litro più elevato, questo è un fatto che varia da azienda a azienda.

Necessaria una crescita della domanda e dell’offerta equilibrata

Il Green Deal dell’UE e F2F hanno implicazioni di vasta portata per le aziende lattiero-casearie. Mentre la riduzione delle emissioni di CO2 è diventata un obiettivo esplicito nelle strategie dei maggiori attori del comparto lattiero-caseario, accrescere la produzione bio non è, o non ancora, parte di questa visione. Tuttavia, le aziende lattiero-casearie svolgono un ruolo decisivo nello sviluppo del mercato.

Esse coordinano attivamente la fornitura di latte normale, biologico e ad altro valore aggiunto (come geneticamente modificato o senza OGM), e alcune hanno fatto un’incursione nelle bevande a base vegetale. Allo stesso tempo, possono stimolare la domanda individualmente o in coordinamento con i rivenditori e i clienti del servizio di ristorazione. La sfida sta nel garantire che la fornitura di latte biologico sia in linea con la domanda. I prezzi di costo più elevati possono essere trasferiti con successo ai clienti, per garantire un modello di business redditizio per se stessi e per gli agricoltori associati.
Mentre si prevede che l’offerta lattiero-casearia totale nell’UE crescerà verso il 2030, un’accelerazione dell’agricoltura biologica potrebbe ostacolare questa tendenza. E ciò, a sua volta, potrebbe esercitare pressioni sull’utilizzo degli impianti di lavorazione del latte.

Dai rivenditori di prodotti alimentari arrivano misure aggiuntive

I rivenditori riconoscono la necessità di rendere più verdi le loro catene di approvvigionamento, ma sono anche cauti nel perdere clienti sensibili al prezzo a causa della concorrenza. Le vendite generali di prodotti biologici nell’UE hanno raggiunto 41,4 miliardi di euro nel 2019 e i supermercati convenzionali hanno introdotto più prodotti biologici di marca e con marchio del distributore in tutte le categorie. Una valutazione di quindici principali rivenditori al dettaglio dell’UE mostra che più della metà di loro ha assegnato al biologico un elemento importante nella propria strategia di sostenibilità. Tuttavia, porsi obiettivi fissi sulle vendite di prodotti biologici è ancora raro. Data la posizione di rilievo dei rivenditori nei confronti dei consumatori europei, è evidente che si avrà un avvicinamento agli obiettivi F2F quando i rivenditori finalmente incorporeranno questi obiettivi nella loro strategia di sostenibilità. Tuttavia, resta incerto se ciò accadrà senza ulteriori politiche direttive.

Un’opportunità anche commerciale

“La strategia F2F ha grandi ambizioni nel cambiare in meglio l’ecosistema agricolo europeo, ponendo la sostenibilità al centro delle pratiche agricole – afferma Thijs Geijer, Senior economist presso ING e autore del rapporto -. Gli effetti di questo saranno avvertiti dagli agricoltori, dai produttori alimentari e dai consumatori europei a causa dei costi che derivano da tale transizione. Quando si prende il settore lattiero-caseario come esempio, diventa chiaro che ci sono diversi ostacoli importanti da superare per quanto riguarda l’offerta, la domanda dei consumatori e la politica pubblica, prima che le ambizioni di F2F possano essere soddisfatte”.

“Mentre gli aspetti della strategia F2F sono ancora in discussione a Bruxelles, il Green Deal e in particolare la strategia Farm to Fork confrontano l’industria alimentare e agricola con la previsione di una transizione importante verso operazioni climaticamente neutre – aggiunge Kiran Sanchit, Managing director ING -. L’attenzione sull’obiettivo biologico del 25% nella strategia Farm to Fork non sembra (ancora) essere pienamente abbracciata dalla maggior parte delle principali aziende del settore lattiero-caseario, i cui obiettivi di sostenibilità tendono a concentrarsi più sulle emissioni di gas serra e metano attraverso vie diverse dal solo organico. In ogni caso, va detto che, adottando un approccio proattivo e ambizioso nella definizione di KPI sostenibili, e includendoli ad esempio in accordi di finanziamento, le aziende sono in una posizione avvantaggiata per contribuire al Green Deal e credo che ciò promuoverà il successo di tutta la loro attività commerciale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5