Ricerca

Il 65% dei commercianti italiani adotta politiche di inclusione economica e alimentare

L’Osservatorio sulla Inclusivity in Business Activities condotto da SumUp rivela che i commercianti italiani, in particolare nel settore HoReCa, si distinguono in inclusività economica, sostenibilità ambientale e diversità alimentare

Pubblicato il 24 Mag 2023

Per oltre 6 small merchant su 10 l’impegno per l’inclusività economica, la sostenibilità e la diversità alimentare porta diversi benefici all’azienda, come una maggiore fidelizzazione dei clienti (44,7%), una crescita delle performance di business (22,8%) e una migliore reputazione (18,5%). E’ la principale evidenza emersa dall’Osservatorio sull’Inclusività nelle Attività Commerciali realizzato da SumUp, per indagare il ruolo che 2900 commercianti localizzati in Italia, Francia, Germania e Regno Unito, in particolare quelli del settore HoReCa, attribuiscono alla diversificazione dell’offerta e identificare gli strumenti principali adottati per soddisfare i consumatori.

Politiche commerciali per sostenere i consumatori a basso reddito

Secondo i dati, la maggioranza dei commercianti italiani (65%) adotta politiche commerciali atte a sostenere i consumatori a basso reddito. Tra queste: sconti (40%), promozioni (32%), e offerte per gli studenti (9,7%). Ma promuovere un modello di business inclusivo significa anche prestare attenzione alla sostenibilità, per esempio attraverso fornitori locali (selezionati nel 48,9% dei casi), misure anti-spreco e volte a favorire il riciclo sostenibile dei materiali di scarto (44,3%). Inoltre, rispetto ai colleghi britannici, tedeschi e francesi, l’Italia spicca per l’approccio inclusivo alla ristorazione, con l’HoReCa sempre più attento a intolleranze e regimi alimentari non convenzionali come vegetariani e vegani. Un ristoratore su due infatti propone offerte inclusive dal punto di vista alimentare.

WHITEPAPER
Modelli di agricoltura sostenibile per un’economia circolare
Agrifood
Precision agricolture

Per maggiori dettagli, consigliamo la lettura dell’articolo su Agrifood.tech

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5