Il report

Equinix accelera sui green data center: energia rinnovabile al 96%

La società pubblica il proprio bilancio di sostenibilità: per il quinto anno consecutivo la copertura di rinnovabili per il carico operativo supera il 90%, con un +10% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Il managing director per l’Italia Emmanuel Becker: “Priorità assoluta diventare leader di sostenibilità”

Pubblicato il 08 Mag 2023

Eco-friendly building in the modern city. Sustainable glass office building with tree for reducing heat and carbon dioxide. Office building with green environment. Corporate building reduce CO2.

“Sappiamo che i nostri clienti hanno bisogno di un partner affidabile per le infrastrutture digitali che li aiuti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, ed è per questo che ci siamo posti come priorità assoluta quella di diventare un leader della sostenibilità nel settore dei data center”. Lo afferma Emmanuel Becker, managing director di Equinix Italia, commentando i dati del bilancio di sostenibilità 2022 pubblicato dall’azienda specializzata in infrastrutture digitali, che illustra i progressi compiuti verso i principali obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg) dell’azienda attraverso la sua strategia “Future First”.

“Stiamo facendo tutto il possibile per offrire ai nostri clienti risultati migliori in termini di sostenibilità e per questo stiamo anche enfatizzando la trasparenza delle nostre metriche di sostenibilità, in modo che i clienti attuali e futuri di Equinix possano facilmente vedere come i nostri sforzi possano impattare sulla loro bottom line – prosegue Becker – Ma nulla di ciò che la nostra azienda ha fatto o farà mai sarebbe possibile senza mettere al centro le persone. Sono i nostri collaboratori a proporre le innovazioni più importanti e a ridefinire i risultati che i clienti possono ottenere e per questo la nostra missione è anche creare una cultura diversificata e inclusiva, in cui ogni dipendente possa dire: ‘I’m safe, I belong, and I matter’”.

I green data center

Nell’ambito dei green data center, un settore in cui secondo Gartner entro il 2027 il 75% delle organizzazioni avrà implementato un programma di sostenibilità, Equinix ha raggiunto il 96% di copertura di energia rinnovabile per il proprio carico operativo per il 2022, arrivando al quinto anno consecutivo con una copertura di energia rinnovabile superiore al 90% e segnando un +10% rispetto all’anno precedente nell’approvvigionamento di energie rinnovabili su base GWh.

Per la prima volta Equinix ha così raggiunto la posizione più alta nella “Climate Change A List” di CDP per il 2022, migliorando le proprie prestazioni nel coinvolgimento dei principali fornitori nella definizione dei propri Science Based Targets (SBT) entro il 2025, per arrivare all’obiettivo di fare in modo che il 17% delle emissioni Scope 3 Equinix siano coperte da Sbt stabiliti dai fornitori dell’azienda. La società ha inoltre proseguito nel proprio impegno di  ottimizzare gli intervalli di temperatura operativa all’interno dei propri data center, per migliorare l’efficienza delle infrastrutture e l’efficacia del consumo energetico.

L’attenzione alle persone

“Equinix – spiega l’azienda in una nota – sfrutta l’intersezione tra attrazione e sviluppo dei talenti, diversità, inclusione e appartenenza, benessere dei dipendenti e impatto sulla comunità per promuovere una cultura in cui tutti i dipendenti possano realizzare appieno se stessi”. In quest’ottica l’azienda ha lanciato la Equinix Foundation finanziando l’iniziativa con un contributo di 50 milioni di dollari, con iniziative per la promozione dell’inclusione digitale a livello globale, per la fornitura di accesso alla tecnologia e alla connettività e per la promozione dello sviluppo delle competenze necessarie nell’odierno mondo guidato dal digitale. Proseguendo nella propria strategia qui quinquennale per raggiungere gli obiettivi sulla diversità, Equininix ha inoltre aumentato del 13% il numero di dipendenti donne a livello globale

La strategia verso i fornitori

Nel 2022 Equinix è stata riconosciuta per il secondo anno consecutivo da Cdp per le sue pratiche di coinvolgimento dei fornitori, ed è diventata una delle prime società di infrastrutture digitali a legare la retribuzione dei dirigenti alle prestazioni Esg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4