L'indagine

Confidi: il 64% delle imprese garantite ha margini di miglioramento ESG

Secondo una nuova ricerca Crif, è nel Nord Ovest che risiedono le aziende a più alta vocazione ESG, in coda il Sud e Isole. Nei settori dei Servizi e del Commercio le realtà con la migliore valutazione, in coda il settore Primario. Al Sud, Isole e nel Nord Est i maggiori rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici

Pubblicato il 28 Mar 2023

L’analisi dei fattori ESG sta assumendo sempre più attenzione all’interno dei processi di gestione del rischio tra gli intermediari finanziari. Ne consegue che oggi il 64% delle imprese finanziate o garantite da Confidi si trova nella situazione di dover fare investimenti per migliorare la propria valutazione ESG.

Questa è la principale evidenza emersa da una ricerca CRIF condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, che ha approfondito per la prima volta le istanze ESG nel mondo dei Confidi con l’applicazione dello score ESG di CRIF sulle imprese garantite.

“L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare le differenze nella popolazione di imprese nel portafoglio di quasi 100 Confidi italiani, vigilati e non, in termini di fattori ESG. I risultati forniscono una chiave di lettura sintetica, frutto di diversi livelli di aggregazione dei dati, ma al tempo efficace e utile ai Confidi. Disporre di un sistema di score ESG delle imprese socie rappresenta infatti per i Confidi un importante strumento di controllo e presidio sia nella fase di concessione delle garanzie/finanziamenti diretti sia in quella di monitoraggio dell’esposizione del proprio portafoglio a tale tipologia di rischi” spiega Lorenzo Gai, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università degli Studi di Firenze.

Una “bussola” per l’impresa verso la sostenibilità

“Lo score ESG non è solo un termometro del livello di adeguatezza verso la sostenibilità di un’impresa ma una bussola. Una volta individuate le aree di miglioramento delle imprese socie in ambito sostenibilità, i Confidi possono fornire un servizio di consulenza ad elevato valore aggiunto a loro favore, in una logica simile a quella del rating creditizio. Con l’obiettivo di evidenziare i singoli gap, simulare gli impatti di un miglioramento dello score ESG e accompagnare gli associati nella transizione con la proposta di prodotti di credito/garanzia dedicati, anche integrati con i bandi PNRR” commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.

A livello di settore e area geografica i valori medi dello Score ESG di CRIF mostrano una non marginale dispersione (minimo 2,27 e massimo 4,38). I migliori valori medi dello Score ESG si collocano tra le imprese del settore Servizi (2,55) e del Nord Ovest (2,58) mentre quelli peggiori tra le imprese del settore Primario (4,01) e in quelle del Sud e Isole (3,39).

La fotografia dei fattori ESG per settore e area geografica

Appare interessante osservare i gap delle imprese a livello di settore e zona geografica per singolo fattore ESG.

Nello specifico della dimensione Environmental:

  • nel Primario e nel Commercio vi sono gap per quanto concerne il Factor Emission (esposizione al rischio fisico ed emissioni) e l’Environmental hazards (esposizione al rischio fisico);
  • nell’Industria vi è un gap per quanto concerne il Factor Emission;
  • nelle Costruzioni vi è un gap per quanto concerne la Waste Production (gestione dei rifiuti);
  • il settore dei servizi risulta quello con la migliore valutazione ambientale complessiva.

A livello di fattori Social, il gap più critico è rappresentato dall’Employee Relationship (attenzione al dipendente o benessere dei dipendenti) del settore Primario e – in misura minore – dei settori Costruzioni e Servizi. In particolare per il settore Primario il gap è presente in quasi tutte le zone geografiche.

Sul fronte della Governance, gli elementi di debolezza si ravvisano nella Strategy (attenzione alle strategie per la sostenibilità) per il settore Primario e nell’ambito della Ethical considerations (attenzione ai temi etici) per tutti gli altri settori.

La ricerca CRIF-Unifi ha indagato inoltre in maniera specifica il rischio fisico (rischio di impatti finanziari derivanti dai cambiamenti climatici) su cui si è recentemente focalizzata l’aspettativa di vigilanza di Banca d’Italia in materia di ESG. Dall’analisi emerge un risultato molto elevato nel Nord Est e nel Sud e Isole, principalmente espressione del settore Primario e, in misura minore, e del Commercio.

Confidi e ESG: un rapporto non ancora pienamente sviluppato

“Nonostante l’estrema attualità e rilevanza, si ha la percezione che nel mondo dei Confidi il tema ESG non sia ancora pienamente sviluppato in tutte le sue componenti e potenzialità, in particolare per quanto attiene alle ricadute sulle PMI. Anche se alcuni Confidi risultano essere più virtuosi, sono presenti gap più o meno accentuati come il ridotto numero di figure interne dedicate, l’assenza/incompletezza di basi dati su cui impostare analisi per campagne marketing e campagne commerciali, lo sviluppo embrionale di metriche di valutazione del rischio ESG e l’assenza di meccanismi per incorporare il rischio/opportunità ESG nel pricing” aggiunge Lorenzo Gai.

“I Confidi dovranno curare anche la propria valutazione ESG, essendo parte attiva del finanziamento in qualità di garanti. Per farlo, i Confidi dovranno migliorare la valutazione ESG del portafoglio garanzie e affidamenti diretti, intraprendere azioni volte al miglioramento delle componenti ESG evidenziandole nei bilanci e acquisire certificazioni ambientali. Senza dimenticare che sarà fondamentale porre attenzione alla valutazione del rischio fisico all’interno dello score ESG, poiché una volta che si identifica e misura un rischio operativo di una impresa socia il passaggio successivo potrà essere la determinazione di maggiori accantonamenti per tutelarsi dal rischio stesso” conclude Simone Capecchi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4