Analisi

Ascom Parma e Vodafone Business: big data e algoritmi al servizio delle scelte strategiche delle PA

Le analisi effettuate con la soluzione Vodafone Analytics su presenze e mobilità di cittadini e turisti tra Parma, Fidenza e Salsomaggiore per sviluppare un osservatorio strategico per le scelte future del territorio utilizzando i dati della telefonia mobile

Pubblicato il 26 Set 2023

shutterstock_1433863241

Nel contesto sempre più rilevante delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), le iniziative che combinano tecnologia e dati per migliorare la qualità della vita nei territori assumono un ruolo di primaria importanza. In questo scenario, Ascom Parma, organizzazione di riferimento per il settore terziario sul territorio, aderente alla Confcommercio, e Vodafone Business hanno presentato i risultati di uno studio innovativo sulle presenze e sulla mobilità dei cittadini e dei turisti nell’area che comprende Parma, Fidenza e Salsomaggiore.

Il traffico mobile, la bussola per il futuro dei territori

L’utilizzo della tecnologia per comprendere meglio le dinamiche che governano le comunità e migliorare la pianificazione urbana è diventato un pilastro fondamentale per le amministrazioni locali e le imprese che operano in questi contesti.

Vodafone Analytics è la soluzione di Big Data di Vodafone Business che raccoglie in tempo reale i dati sull’attività della rete di telefonia mobile Vodafone, garantendo informazioni precise sia in termini temporali che spaziali, con algoritmi sviluppati per soddisfare i requisiti della statistica ufficiale, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, restituendo un dettaglio riferito all’intero universo delle utenze di telefonia mobile.

“Un progetto innovativo, fra i primi in Italia, che mette al centro i dati a servizio delle scelte imprenditoriali e, più in generale, degli stakeholders del territorio – ha dichiarato Vittorio Dall’Aglio, Presidente Ascom Parma – Un vero e proprio strumento di progettualità che attraverso l’analisi puntuale delle presenze consentirà di creare un osservatorio utile anche ad indirizzare le scelte strategiche delle Amministrazioni per i prossimi anni.”

Trasformare i big data in vantaggio competitivo per il territorio

“I dati originati dalla telefonia mobile, aggregati e anonimizzati irreversibilmente, affiancano e integrano i dati della statistica ufficiale – ha spiegato Andrea Zaramella, Responsabile Soluzioni Vodafone Analytics in Vodafone Italia – e consentono rappresentazioni granulari di diversi fenomeni che caratterizzano un territorio come le presenze di italiani e stranieri, di flussi di spostamento da e verso aree di interesse o le fasce orarie o i giorni con maggiore pedonalità in una zona specifica. I Vodafone Analytics permettono così di restituire al territorio informazioni fondamentali per poter sviluppare e misurare le politiche a sostegno delle imprese sulla base di dati reali.

Questo processo è stato reso possibile grazie all’applicazione di algoritmi sviluppati congiuntamente da Vodafone e la start-up innovativa Motion Analytica, specializzata in data science in ambito mobilità. In parallelo, sono stati definiti modelli e indicatori in stretta collaborazione con il team di esperti del centro studi di ASCOM Parma, che ha svolto un ruolo fondamentale in tutte le fasi del processo, dalla concezione iniziale al monitoraggio dei risultati ottenuti.

Un osservatorio per nuovi servizi a valore aggiunto

Durante la presentazione, sono state evidenziate tre specifiche analisi condotte utilizzando Vodafone Analytics per conoscere in modo dettagliato la frequentazione delle città e della provincia sotto vari punti di vista: Presenze italiane e straniere, Co-visite tra punti di attrazione e Pendolarismo verso Parma.

Claudio Franchini, Direttore Ascom Parma ha osservato “I dati raccolti consentono di sapere, mese dopo mese, quante persone si spostano nelle singole città, quanto tempo si fermano, se sono lavoratori o studenti o se invece si tratta di turisti di passaggio o che si soffermano per più tempo. Un patrimonio di dati significativo che può servire a misurare in modo innovativo tanti aspetti della nostra realtà, anche scendendo nel dettaglio di singoli eventi o manifestazioni e determinarne così il relativo impatto sul territorio. Non solo, lo studio servirà a creare anche nuova conoscenza e servizi a valore aggiunto per imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni”.

In quest’ottica, la collaborazione con Vodafone Analytics diventerà presto un osservatorio specifico, a cura del Centro Studi di Ascom Parma, che con cadenza semestrale pubblicherà il report dei principali dati di interesse per i comuni oggetto dall’analisi. Non solo, parallelamente la società di servizi Seacom resterà a disposizione di istituzioni, investitori, imprenditori e start up per utilizzare i dati delle analisi nelle scelte di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4