Eventi

Il 23 marzo appuntamento con l’Industry4.0 360 Summit

Nel corso dell’evento, organizzato dalle testate di Digital360, sarà anche presentata una speciale survey che indagherà il nuovo paradigma dell’Industria 5.0

Aggiornato il 16 Feb 2023

net zero

Il sistema manifatturiero italiano è stato in grado di superare un 2022 caratterizzato dalla crisi energetica e dal forte aumento dei prezzi dell’elettricità e del gas. Il merito, in buona parte, è stato delle tecnologie abilitanti e i paradigmi legati all’Industria 4.0, che hanno permesso non solo di sviluppare ex novo linee produttive avanzate, ma anche di migliorare l’efficienza, la produttività e l’impatto ambientale degli impianti esistenti. Ma all’industria italiana forse serve ora un ulteriore scatto in avanti,  viste anche le altre dinamiche che stanno interessando il comparto, tra protezionismo, pandemia, crisi e inflazione. Che stanno accelerando la chiusura dell’età dell’hyper globalisation e sancendo l’inizio di una nuova era della manifattura e l’economia, che alcuni economisti definiscono “Slowbalisation. La strada è quella dell’Industria 5.0: a gennaio 2021 un “policy brief” della Commissione Europea ha definito formalmente questo concetto, specificando che i tre assi attorno ai quali si sviluppa questo nuovo paradigma sono la human-centricity, la sostenibilità e la resilienza.”. Proprio Industria 5.0 sarà al centro dell’edizione 2023 dell’Industry 4.0 360 Summit, lo speciale appuntamento on line organizzato da Innovation Post, Internet4Things e Industry4 Business (Testate del gruppo Digital360) che racconterà l’evoluzione del settore manifatturiero.

Una ricerca sul paradigma Industria 5.0

Nel corso dell’appuntamento in programma il prossimo 23 marzo, saranno presentati e commentati i risultati di un’indagine esclusiva condotta dalle redazioni organizzatrici, volta a indagare se il nuovo paradigma di Industria 5.0 sia solo uno slogan o una reale nuova stagione dell’innovazione industriale (per partecipare all’indagine è possibile andare su questa pagina). Nel corso dell’evento si parlerà così di tecnologie abilitanti come industrial IoT, Big Data, edge & Cloud, Digital Twin e di temi caldi come efficienza energetica, Circular manufacturing, revamping, Cyber Security e tanto altro ancora. Per conoscere tutti i dettagli dell’evento ed effettuare l’iscrizione, occorre andare su questa pagina.

Articolo originariamente pubblicato il 16 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5