INSIDE COP28

Net Zero Policy: parte da COP28 una nuova Taskforce

Alcune delle principali agenzie internazionali hanno scelto di dare vita alla Taskforce on Net Zero Policy per concretizzare le raccomandazioni che arrivano dall’High-Level Expert Group del rapporto “Integrity Matters”

Pubblicato il 08 Dic 2023

shutterstock_2269564915 (1)

Allineare la politica globale con gli obiettivi Net Zero, come fare? Il tema di un coordinamento globale in termini di azione tra nazioni, organizzazioni e imprese è da tempo oggetto di confronto in tante COP. Alla COP28 di Dubai per rispondere a questo interrogativo ha preso forma una nuova iniziativa nella forma di Taskforce per una Net Zero policy con la partecipazione delle principali agenzie internazionali e con l’obiettivo di seguire e promuovere le principali raccomandazioni dell’High-Level Expert Group grazie al contributo di rappresentanti ed esperti della comunità internazionale dei regolatori.

Net Zero Policy: gli obiettivi della taskforce

L’obiettivo di questa Taskforce riguarda l’impegno nel garantire la credibilità e la responsabilità negli impegni per arrivare a emissioni net zero allineate all’Accordo di Parigi e per lavorare affinché si sviluppino e diffondano politiche coerenti con il rispetto della normativa.

La Taskforce prende forma a un anno dopo il rilascio delle raccomandazioni dell’HLEG contenute nel rapporto “Integrity Matters” diffuso a COP27.

Con il rapporto HLEG era arrivata la richiesta agli attori non statali di dare vita ad azioni chiare per allineare i commitment Net Zero e i piani di transizione e con la Taskforce sulla Net Zero Policy si punta ad accelerare il lavoro relativo al cambiamento politico anche per favorire e incentivare forme di commitment Net Zero su base volontaria.

La creazione di uno spazio collaborativo in grado di favorire la condivisione di conoscenze, best practices e progetti tra i responsabili politici e i regolatori nella gestione delle politiche Net Zero rappresenta un altro obiettivo di questa taskforce.

Le tre linee di azione

In particolare la Taskforce focalizzerà l’attenzione su tre ambiti:  Creare nuove forme di collaborazione tra mondo politico e regolatori; Impegnarsi nella ricerca e nel supporto tecnico afficnhé le raccomandazioni dell’HLEG relativamente alle modalità per la transizione Net Zero possano essere seguite e adottate in modo coerente anche in contesti molto diversi; lavorare allo studio dei diversi ambiti normativi per capire come e dove lavorare in modo da favore l’adozione delle raccomandazioni HLEG.

Il principio di fondo della Taskforce per una Net Zero policy riguarda il ruolo fondamentale che è svolto dai framework normativi in termini di supporto a un cambiamento sistemico verso il net zero e come fattore abilitante per l’azione del settore privato sul clima.  Metodologicamente il gruppo di lavoro lavorerà allo studio delle esigenze degli attori del settore privato più importanti e delle modalità di evoluzione e di sviluppo di un contesto normativo più attento ai temi del cambiamento climatico, sia per quanto attiene ai paesi più sviluppati sia per le nazioni in via di sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5