Iniziativa

Governance ESG: l’Ue a sostegno delle donne nel comparto tecnologie superavanzate

Lanciato il progetto pilota“Women TechEu”: supporto alle start-up a guida femminile per aiutarle a diventare futuri campioni hi-tech

Pubblicato il 13 Ago 2021

Schermata 2021-08-13 alle 13.51.06

La Commissione europea ha lanciato “Women TechEU”, un nuovo programma dell’UE che sostiene le start-up a guida femminile “superavanzate” dal punto di vista tecnologico per aiutarle a diventare futuri campioni di tecnologia. Il sostegno rientra nel nuovo programma sugli ecosistemi dell’innovazione di Orizzonte Europa ed è stato ulteriormente incentivato dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI).

Obiettivo: combattere il divario di genere

Le statistiche evidenziano che attualmente solo il 15 % delle start-up innovative è fondato o cofinanziato da donne, mentre appena il 6 % ha gruppi fondatori composti da sole donne. Queste imprese guidate da donne raccolgono meno capitale di rischio rispetto alle loro controparti composte da soli uomini, compresi gli investimenti essenziali nella fase iniziale; anche i loro introiti tendono ad essere inferiori. In tutta Europa solo il 5 % circa del capitale di rischio è destinato a gruppi composti da giovani imprenditrici e imprenditori, e appena il 2 % a gruppi composti solo da donne.

Women TechEU punta a combattere tale divario di genere in materia di innovazione sostenendo le start-up a guida femminile durante le fasi iniziali e più rischiose. Il sostegno finanziario per le start-up guidate da donne prevede sovvenzioni pari a 75mila euro nonché l’offerta di coaching e tutoraggi di eccellenza attraverso il programma EIC Women Leadership. Anche il programma EIC Accelerator è rivolto anche alle start-up guidate da donne, ma il nuovo regime Women TechEU si contraddistingue perché offre sostegni nella fase iniziale e formativa delle imprese, puntando ad aumentare il numero di donne che lanciano una propria start-up.

“Con Women TechEU miriamo ad aumentare il numero di start-up guidate da donne e a creare un ecosistema europeo a tecnologia avanzata più equo e prospero – afferma Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani -. Siamo convinti che il sostegno fornito oggi alle fondatrici di imprese a tecnologia avanzata aumenterà le loro possibilità di successo e stimolerà l’ecosistema europeo dell’innovazione nel suo complesso, attingendo a un maggior numero di talenti femminili.”

Finanziamenti alle 50 start-up più promettenti

Saranno fino a 50 le start-up a tecnologia avanzata più promettenti (sia negli Stati membri dell’UE che nei paesi associati) a ricevere finanziamenti nell’ambito del primo invito pilota Women TechEU che si concluderà il 10 novembre 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4