Investment Challenge

Reply Challenge 2021: 14.600 giovani hanno partecipato agli investimenti ESG

Conclusa ufficialmente la competizione online ideata da Banca Generali e Reply in collaborazione con MIP Politecnico di Milano, MainStreet Partners e CFA Society Italy con il fine di sensibilizzare gli studenti europei al tema dei portafogli sostenibili. Obiettivo centrato appieno visto il grande successo e riscontro tra i migliaia di iscritti.

Pubblicato il 28 Mag 2021

shutterstock_1359241973

Molti gli studenti e particolarmente giovani che hanno partecipato con entusiasmo a questa sfida, dimostrando che le nuove generazioni vedono la sostenibilità come un fattore imprescindibile nella scelta degli investimenti. 14.600 iscritti da 91 paesi nel mondo per un controvalore investito di 1.965 milioni di dollari, a fronte di un volume complessivo di 76.746 operazioni di trading in aziende con il miglior rating ESG. Sono da record i numeri incassati dalla Sustainable Investment Challenge 2021, la competizione online ideata da Banca Generali e Reply in collaborazione con MIP Politecnico di Milano, MainStreet Partners e CFA Society Italy per avvicinare gli studenti al mondo della finanza sostenibile. Sul podio salgono Guido Alberto Marsico (22 anni, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Vittorio Ranieri (21 anni, Università Bocconi) e Vincenzo D’Ambrosio (24 anni, Università LUISS) che si sono distinti per la capacità di lettura dei contesti di mercato nel medio/lungo termine e l’identificazione delle migliori aziende in cui investire, ma anche un’ottima capacità di sintesi e di rappresentazione delle strategie ESG ipotizzate e intraprese.

Prima di entrare nel “vivo” della competizione i partecipanti hanno potuto approfondire le proprie conoscenze in materia di rating ESG e ampliare le loro competenze di finanza generale e sugli investimenti attraverso i contenuti e-learning realizzati ad-hoc da Reply, Banca Generali, MIP Politecnico di Milano e MSP: 8 sezioni di learning dedicate, 18 video pills e contenuti social di Test&Learn condivisi durante le 5 settimane precedenti alla competizione. Al termine del round finale di oltre 2.200 operazioni, ogni partecipante ha prodotto un report a supporto e chiarimento della strategia adottata. Ciò ha permesso alla giuria della competizione – composta dal team di Replyer esperti di ESG e investimenti che hanno organizzato la challenge – di valutare le performance dei 100 finalisti in gara alla luce di precise scelte strategiche di investimento sostenibile e di definire i vincitori.

Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale di Banca Generali, commenta “Per noi che siamo stati tra i primi a intraprendere la strada di un’offerta di soluzioni di investimento ESG per le famiglie, misurandone in concreto i risultati non solo finanziariamente ma anche per l’ambiente e i risvolti sociali, vedere la determinazione dei ragazzi nell’affrontare questa sfida a colpi di trade sostenibili è stato gratificante. La speranza è che iniziative come questa accrescano la consapevolezza che gli investimenti costruiscono le basi per un nuovo orizzonte. Da questo presupposto nasce l’impegno nell’educazione finanziaria e la responsabilità di parlare in modo diverso e con nuovi strumenti anche di investimenti ESG”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4