DJE Kapital AG si allinea alla Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) dell’Ue, il nuovo regolamento inerente i “partecipanti ai mercati finanziari”, tra cui le sgr e i consulenti finanziari, volto a disciplinare il mondo degli investimenti ESG attraverso regole armonizzate sulla rendicontazione dei cosiddetti “rischi di sostenibilità” nei portafogli dei gestori. Nel rispetto delle prescrizioni, DJE (gestore basato in Germania, con 15.3 miliardi di euro al 31 marzo 2021 e oltre 45 anni di storia) sta in particolare allineando i suoi comparti ai sensi dell’articolo 8, il quale disciplina gli strumenti finanziari che “promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di tali caratteristiche”. Inoltre, si intende convertire il fondo misto DWS Concept DJE Responsible Invest dall’articolo 8 all’articolo 9, il quale concerne invece i prodotti che hanno come obiettivo investimenti sostenibili (con o senza un indice di riferimento) o quelli che puntano alla riduzione delle emissioni di carbonio. Le conversioni avranno luogo una volta ottenute le approvazioni regolamentari, previste per l’estate/autunno 2021.
Best practise
Finanza sostenibile: DJE Kapital allinea i suoi fondi agli articoli 8 e 9 della SFDR
Il gestore tedesco, da 15.3 miliardi di euro e oltre 45 anni di storia, converte l’offerta ai sensi della Sustainable finance disclosure regulation dell’Ue: “Una mossa nell’interesse dei nostri investitori e partner commerciali, che attribuiscono sempre più importanza agli investimenti responsabili”. E intanto intensifica la strategia a livello societario con l’obiettivo della neutralità climatica

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali