Cosa fare davanti alle trasformazioni incalzanti legate ai cambiamenti climatici? Mitigazione, adattamento o, meglio ancora, entrambe? Aziende e organizzazioni di qualsiasi dimensione in qualsiasi area del paese sono nella condizione di affrontare una trasformazione, più o meno grande, che permetta di affrontare e gestire i rischi climatici. La transizione energetica o la trasformazione industriale di interi settori pongono, a loro volta, le imprese davanti a scelte strategiche importantissime, decisive per il loro futuro. Ma per evitare tanti di questi rischi occorre mettere in conto la necessità di affrontare anche i rischi di transizione. La trasformazione o la transizione, di qualsiasi tipo, implica infatti e necessariamente l’assunzione di nuovi rischi che devono essere valutati, analizzati e affrontati con strumenti adeguati.
Risk management
Rischi di transizione: perché sono sempre più importanti per l’ESG
Affrontare i rischi di transizione è vitale per le aziende che desiderano rimanere competitive e sostenibili. L’intelligenza artificiale e il settore bancario e assicurativo in particolare rappresentano per ragioni diverse due riferimenti nell’analisi e nella gestione di questi rischi

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia