Rimozione del carbonio

Rabo Carbon Bank promuove la rimozione del carbonio nelle supply chain agroalimentari

Ridurre le emissioni e rimuovere i gas serra dall’atmosfera per raggiungere obiettivi climatici condivisi non solo è “la cosa giusta da fare”, ma è ciò che rende le imprese e le comunità a prova di futuro a lungo termine. È qui che interviene Rabo Carbon Bank, una banca in cui è il carbonio a costituire la valuta e che mira a trasformare gli sforzi di sostenibilità in progetti commercialmente validi promuovendo soluzioni di carbonio di alta qualità e basate sulla natura nelle catene di approvvigionamento agroalimentare.

Pubblicato il 15 Apr 2022

shutterstock_1392932228

Secondo le previsioni, la popolazione mondiale continuerà ad aumentare arrivando a quota 9,6 miliardi di persone entro il 2050. Accanto alla sfida di produrre abbastanza cibo nutriente e conveniente per tutti nel rispetto del pianeta, il cambiamento climatico sta minacciando la produzione alimentare. Troppo carbonio nell’atmosfera fa aumentare le temperature e i disastri naturali si verificano sempre più frequentemente.

Inoltre, secondo le Nazioni Unite, il sistema alimentare globale è responsabile del 34% delle emissioni di gas serra. Questo perché massimizza la produzione, a scapito della salute del suolo e della biodiversità. La domanda di cibo a prezzi accessibili mette sotto pressione gli agricoltori affinché producano in modo efficiente e facciano affidamento su fertilizzanti e pesticidi per garantire rese prevedibili. Come società, dobbiamo diventare consapevoli dell’impatto climatico delle nostre scelte e che per passare a un sistema alimentare più sostenibile è fondamentale sostenere i produttori alimentari.

Ma ridurre le emissioni di carbonio non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Quello che serve è rimuovere attivamente il carbonio dall’atmosfera che abbiamo emesso in passato. E siccome, le azioni che intraprendiamo oggi richiedono tempo per influenzare il cambiamento climatico che comunque si fa già sentire, dobbiamo agire ora.

In qualità di principale finanziatore di Food & Agri in tutto il mondo, l’olandese Rabobank ha un ruolo da svolgere nell’accelerare la transizione verso un sistema alimentare più sostenibile: un sistema che produce abbastanza cibo nutriente per tutti nel rispetto dei mezzi di sussistenza, dei produttori e del pianeta.

Il movimento necessario al cambiamento richiede di supportare gli agricoltori nella loro transizione verso pratiche agricole rigenerative, mediando al contempo con le aziende che intendono ridurre e compensare le loro emissioni di carbonio nell’atmosfera. In questo modo, la banca consente agli agricoltori di sbloccare nuovi flussi di entrate fornendo accesso al mercato dei crediti di carbonio mentre adottano pratiche agricole rigenerative che utilizzano processi naturali per migliorare la capacità del suolo di catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico.

Al fine di tenere il passo con le tendenze e gli sviluppi nel campo delle soluzioni volontarie basate sulla natura del carbonio, la Rabo Carbon Bank ha avviato una Rabo Carbon Network (“RCN”) con membri provenienti da vari settori. In questo modo, mantiene una prospettiva nitida e fresca e i membri possono beneficiare delle reciproche opinioni e feedback. L’RCN si riunisce due volte l’anno per discutere questioni strategiche generali della Rabo Carbon Bank, sviluppi del mercato, sviluppi normativi, standard tecnici e questioni di qualità.

Per ulteriori dettagli, rimandiamo all’articolo su Agrifood.tech

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4