La ricerca

Procurement, il 50% delle aziende è in ritardo sulla digitalizzazione

I dati dello studio Ivalua: gli addetti ai lavori “sprecano” il 23% del loro tempo nella gestione di processi manuali o cartacei. In un contesto in cui la mancanza di innovazione ostacola l’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 27 Ott 2023

ivalua

Più della metà (55%) dei processi di approvvigionamento e gestione dei fornitori non è stato ancora digitalizzato, e questa situazione crea inefficienze con i team di procurement, che stimano di sprecare più il 23% del loro tempo, ogni anno, per gestire processi cartacei o manuali. E’ quanto emerge da un recente studio realizzato da Sapio Research di Ivalua. Secondo la ricerca il 66% dei responsabili del procurement ritiene che il tasso di digitalizzazione all’interno del procurement sia troppo lento, mentre il 48% afferma che i sistemi di procurement esistenti non sono abbastanza flessibili per tenere il passo con i continui cambiamenti e affrontare l’incertezza economica e di mercato.

Gli effetti della mancata digitalizzazione

Una digitalizzazione del procurement che procede a rilento, secondo lo studio, limita la capacità delle aziende di prendere decisioni rapide e informate sui propri fornitori, e impedisce alle aziende di affrontare al meglio l’aumento dell’inflazione e costi in continuo aumento. A questo si aggiunge la grande difficoltà nel reperire e trattenere i talenti.

Consentire ai team di concentrarsi su nuove sfide

“Ogni anno, le aziende sprecano molto tempo in processi manuali, rallentando i team del procurement e costringendoli a occuparsi di attività ripetitive e di scarso valore, limitando la loro capacità di concentrarsi su priorità più strategiche – afferma Alex Saric, esperto di smart procurement di Ivalua – Dato che l’inflazione rimane alta e le prospettive economiche incerte, non è mai stato così importante digitalizzare i processi di approvvigionamento e permettere ai team di potersi concentrare su queste sfide”.

Green procurement, punto di svolta per l’ESG

L’importanza dell’analisi dei dati

 Ad aver implementato o a voler implementare strumenti per l’analisi dei dati all’interno della funzione di gestione degli acquisti e dei fornitori, secondo la ricerca, è ormai il 94% delle aziende: la peercentuale italiana è sensibilmente più alta della media globale, che si ferma all’85%. A fronte di questo dato, il 66% delle aziende afferma di aver già implementato o di avere in programma di implementare tecnologie di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico grazie al machine learning. Ma soltanto il 18% del campione è al momento “molto fiducioso” nella qualità e nell’accessibilità dei propri dati sui fornitori”

Le tecnologie chiave

Tra le principali tecnologie che le aziende hanno già adottato o che vogliono adottare nel procurement emergono le piattaforme end-to-end Source-to-Pay (74%), che possono aiutare a gestire meglio la spesa e i fornitori, i chatbot (80% in Italia, mentre la media globale è del 63%), che possono aiutare gli utenti a prendere decisioni di acquisto più informate. Il 70% delle imprese italiane cita la blockchain, contro una media globale del 56%, e il 60% la Robotic Process Automation, che può ridurre i tempi di rendicontazione e assistere nella gestione dei contratti e nel category management.

Focus sull’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale può essere il catalizzatore della trasformazione degli acquisti, con chiari casi d’uso per l’elaborazione dei dati, l’automazione, la creazione di informazioni utili e di strategie per migliorare le operazioni di approvvigionamento e supply chain – spiega ancora Saric – Tuttavia, i dati di scarsa qualità rischiano di limitare il potenziale dall’intelligenza artificiale, le aziende devono camminare prima di poter correre e questo può solo che iniziare con la digitalizzazione. Ciò significa adottare un approccio al procurement basato su cloud – conclude – che costruisca una base di dati solida e informativa per il processo decisionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4