Cosa si intende esattamente per plastica riciclata?
La plastica riciclata è un materiale ottenuto dal recupero e dalla trasformazione di rifiuti plastici post-consumo o post-industriali, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e limitare l’uso di risorse vergini. Il processo di riciclo può essere meccanico, che consiste nella raccolta, selezione, pulizia, triturazione e successiva estrusione della plastica in nuovi granuli, oppure chimico, che scompone il polimero nei suoi componenti di base per produrre nuova materia prima.
La plastica riciclata può arrivare a garantire le stesse caratteristiche della plastica originale
Le plastiche riciclate mantengono molte delle proprietà delle plastiche originali, rendendole idonee per un’ampia gamma di applicazioni, dal packaging circolare ai componenti industriali. L’uso di plastica riciclata contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, il consumo di petrolio e il volume di rifiuti destinati alle discariche o alla dispersione nell’ambiente.
Da cosa dipende la qualità della plastica riciclata?
La qualità della plastica ricilata può variare in base alla tipologia di materiali, al livello di contaminazione e al numero di ricicli subiti. La normativa europea e nazionale su packaging e sostenibilità promuove l’impiego di plastica riciclata, soprattutto nei settori dell’imballaggio sostenibile e dei beni di largo consumo, GDO e ristorazione, fissando obiettivi di contenuto minimo riciclato.
Plastica riciclata ed economia circolare
L’economia circolare trova nella plastica riciclata uno dei suoi pilastri, incoraggiando innovazioni nei processi di selezione, nella tracciabilità e nello sviluppo di nuovi polimeri riciclabili. In ambito industriale, il design dei prodotti “riciclo-compatibili” sta diventando un fattore strategico per aumentare la quota di materiale recuperato. La plastica riciclata può derivare sia da fonti monomateriale, più semplici da lavorare, sia da miscele, più complesse ma oggetto di tecnologie avanzate. Anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale, tramite la corretta raccolta differenziata e la preferenza per prodotti contenenti materiali riciclati.
Quali sono le principali caratteristiche del mercato della plastica riciclata?
Il mercato della plastica riciclata sta vivendo una fase di grande trasformazione, spinto da normative ambientali più stringenti e da una crescente consapevolezza dei consumatori.
Le principali caratteristiche di questo comparto sono l’eterogeneità delle materie prime, che variano in funzione della tipologia di polimero e dipendono dalla qualità e dalla tipologia del riciclo.
Nello stesso tempo questo mercato si confrtonta con una domanda in aumento da parte di settori come appunto il packaging, l’automotive, l’edilizia e i beni di consumo.
Il fattore prezzo nella plastica riciclata: da cosa dipende?
La qualità del materiale è il fattore che più di tutti impatta prezzo della plastica riciclata è influenzato dalla qualità del materiale e dalla disponibilità di scarti idonei, con oscillazioni legate anche ai costi della plastica vergine.
Tra gli ostacoli più rilevanti emergono la difficoltà di garantire standard qualitativi uniformi, la contaminazione del materiale raccolto e la frammentazione degli impianti di riciclo, che in alcuni Paesi limita le economie di scala.
Inoltre, la concorrenza della plastica vergine a basso costo, soprattutto quando il prezzo del petrolio è contenuto, può ridurre la competitività del riciclato.
La opportunità da non perdere della plastica riciclata
Le opportunità sono consistenti: la spinta legislativa europea con target obbligatori di contenuto riciclato negli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei processi di selezione e riciclo chimico, e lo sviluppo di nuovi mercati per applicazioni ad alto valore aggiunto. Anche le politiche di economia circolare e i trend ESG spingono le aziende a investire in filiere trasparenti e tracciabili. In prospettiva, il consolidamento degli operatori, la standardizzazione delle specifiche e la creazione di piattaforme di scambio digitale potrebbero rendere il mercato della plastica riciclata più efficiente, stabile e redditizio.
Crescita del mercato della plastica riciclata: tendenze e previsioni
Il mercato della plastica riciclata è destinato a un’espansione importante, stimolata dalla crescente consapevolezza degli effetti negativi dei rifiuti plastici sull’ambiente e da un’enfasi crescente sulla promozione della sostenibilità. Secondo il report di SkyQuest Technology Consulting, “Recycled Plastic Market – Global Opportunity Analysis and Industry Forecast, 2025-2032”, il valore di mercato dovrebbe passare da 54,3 miliardi di dollari nel 2024 a 124,3 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 9,5%.
Le normative severe per il controllo dello smaltimento dei rifiuti plastici e i progressi nelle tecnologie di riciclo sono fattori cruciali per sostenere le vendite future. I settori del packaging, automobilistico e dei beni di consumo stanno rapidamente integrando la plastica riciclata per conformarsi alle tendenze e normative di sostenibilità. Inoltre, le innovazioni nella qualità dei materiali e nei processi rendono la plastica riciclata adatta anche a usi che richiedono alti volumi e sensibilità alla qualità.
Innovazioni recenti nel riciclo della plastica
Nel giugno 2025, Ineos Olefins & Polymers Europe ha avviato la produzione di plastica riciclata presso il sito di Lavera utilizzando olio di pirolisi derivato da rifiuti plastici non riciclabili, permettendo la creazione di polietilene e polipropilene di qualità vergine. Questa iniziativa supporta le normative UE che richiedono un contenuto riciclato del 10% negli imballaggi in plastica entro il 2030.
Nello stesso mese, Birch Biosciences ha siglato un accordo globale con NREL per commercializzare una tecnologia di riciclo enzimatico del PET che scompone la plastica in monomeri ad alto valore, reintegrabili in PET di qualità vergine. Integrata nella piattaforma AI-powered di Birch, questa tecnologia offre un’alternativa sostenibile ed efficiente alle metodologie tradizionali.
Inoltre, a marzo 2025, Agilyx e Carlos Monreal hanno lanciato Plastyx, una joint venture per fornire 200.000 tonnellate di rifiuti plastici al settore del riciclo chimico in Europa, garantendo una fornitura stabile di materiali per produrre plastiche alimentari riciclate.
Sfide e opportunità nel mercato globale della plastica riciclata
L’inconsistenza nella qualità e performance dei materiali riciclati rappresentano una sfida significativa che potrebbe ostacolare le vendite. Il riciclo meccanico a sua volta può degradare le catene polimeriche riducendone le proprietà strutturali. Inoltre, la contaminazione durante la raccolta riduce la qualità dei materiali.
L’assenza di infrastrutture adeguate per il riciclo in economie emergenti limita la domanda. Sistemi di gestione dei rifiuti insufficienti portano all’accumulo nelle discariche piuttosto che al recupero. La mancanza di impianti moderni e personale qualificato limita l’offerta di materie prime riciclate.
“`