Agrifood

Norme per la commercializzazione di prodotti agroalimentari: la proposta della CE per lo sviluppo sostenibile

In linea con la strategia “Farm to Fork” e i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU, la revisione delle norme di commercializzazione dei prodotti agroalimentari contribuirà alla promozione e alla diffusione di prodotti sostenibili, rispondendo nel contempo alle nuove esigenze di consumatori e operatori

Pubblicato il 24 Apr 2023

shutterstock_744519262 (1)

La Commissione europea propone una revisione delle norme di commercializzazione dell’UE riguardanti una serie di prodotti agroalimentari che, in linea con la strategia “Dal produttore al consumatore” e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, hanno lo scopo di promuovere qualità, sostenibilità e trasparenza dell’agrifood, aumentare il consumo consapevole e sano e al contempo, ridurre lo spreco alimentare.

Maggiore trasparenza, tracciabilità e sostenibilità nell’agrifood

La Commissione ha presentato una proposta per norme più chiare e obbligatorie sull’etichettatura d’origine per il miele, la frutta a guscio e la frutta secca, le banane mature, nonché la frutta e la verdura mondata, trasformata e tagliata (come le foglie di insalata confezionate). Nel caso di miscele, il Paese o i Paesi di origine devono essere indicati sull’etichetta così da migliorare la trasparenza per i consumatori.

Un’altra proposta riguarda i rifiuti alimentari. Ad esempio, la cosiddetta frutta e verdura “brutta” (con difetti esterni ma ancora adatta al consumo locale/diretto) venduta localmente e direttamente dai produttori ai consumatori sarebbe esentata dalle norme di commercializzazione. Valorizzare frutta e verdura nel loro stato “fresco” potrebbe offrire ai consumatori maggiori opportunità di acquistarla prezzi più accessibili e avvantaggiare i produttori attivi nei circuiti brevi.

Per quanto riguarda le uova, la Commissione propone di introdurre i pannelli solari nei sistemi di produzione all’aperto per stimolare l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, la stampigliatura in azienda migliorerebbe la tracciabilità.

L’iter di approvazione delle norme di commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Le proposte per gli ortofrutticoli freschi, le uova e il pollame sono oggetto di atti delegati e di esecuzione. I testi resteranno aperti al riscontro del pubblico per un mese. Successivamente, gli atti delegati saranno adottati e sottoposti all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio per un periodo di due mesi. La Commissione li pubblicherà al termine di questa procedura. Le proposte riguardanti confetture, marmellate, succhi di frutta e miele sono incluse in direttive e seguiranno il processo colegislativo ordinario del Parlamento europeo e del Consiglio prima della loro pubblicazione ed entrata in vigore.

Inoltre, la Commissione intende trasmettere al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione riguardante la prossima adozione di nuove norme di commercializzazione per il sidro di mele e di pere e per l’etichettatura di origine dei legumi secchi, attualmente esenti dalle norme di commercializzazione. Questa iniziativa spera di dare ai consumatori la certezza che i loro pasti provengano da fonti sostenibili, senza sacrificare qualità o gusto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4