Biodiversità

L’UE finanzia 3Bee per sviluppare la tecnologia che certifica la tutela della biodiversità

La climate tech 3Bee si aggiudica il bando EIC Accelerator da 2,3 M€ grazie a cui potrà validare dal punto di vista scientifico la metodologia E-Element in diverse aree climatiche e geografiche per lo sviluppo dei primi crediti di biodiversità certificati a livello Europeo

Pubblicato il 03 Nov 2023

L'UE finanzia 3Bee per certificare la tutela della biodiversità

Mentre i pericoli connessi all’innalzamento delle temperature globali sono diventati una costante nel dibattito quotidiano con ricerche ed eventi pubblici che hanno iniziato a valutare l’impatto dei vari scenari economici e sociali che si delineano nel contesto dei cambiamenti climatici, la biodiversità è rimasta un po’ sullo sfondo, sebbene numerosi studi scientifici mettano in evidenza che la perdita di biodiversità costituisca una minaccia concreta per la qualità della vita, per gli ecosistemi e, in ultima analisi, per la nostra stessa esistenza.

L’incremento di interesse sui temi e rischi legati alla “biodiversity loss” è stato in parte stimolato dai dibattiti scaturiti dopo l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, della Legge sul ripristino della natura a luglio 2023. Recentemente, l’ESMA (European Securities and Market Authority) ha dedicato uno spazio significativo nel suo Risk Monitor periodico all’analisi del rapporto tra biodiversità e finanza, esaminando gli impatti che la perdita di biodiversità comporta per il mondo finanziario.

Ma c’è un importante ritardo da colmare che è stato evidenziato dal report “Preserving the fabric of life: Why biodiversity loss is as urgent as climate change” del Capgemini Research Institute, secondo cui solo il 24% dei manager afferma di avere una strategia di biodiversità, quota che scende al 15-18% in Italia. Inoltre, solo il 16% delle aziende dispone di una valutazione di impatto della propria supply chain. Un tema che espone le imprese a rischi difficili da controllare considerando anche le difficoltà di agire su aziende partner o su fornitori.

L’innovazione digitale per certificare la tutela della biodiversità

Una risposta importante in termini individuazione di soluzioni per rispondere alla perdita di biodiversità arriva dall’innovazione. E mentre anche gli imprenditori guardano con fiducia al ruolo delle tecnologie digitali per mettere in sintonia la propria organizzazione con i temi della biodiversità, l’UE ha riconosciuto in 3Bee la realtà in grado di sviluppare crediti di biodiversità grazie a Element-E, il protocollo di monitoraggio della biodiversità terrestre basato su bioacustica e remote sensing che sarà certificato da una terza parte nell’ambito del progetto.

L’azienda climate tech focalizzata sullo sviluppo di sistemi IoT per la sostenibilità è una delle tre aziende italiane selezionate dal Consiglio Europeo per l’Innovazione nell’ambito dell’EIC (European Innovation Council) Accelerator. 648 sono le aziende europee che hanno presentato la loro proposta scritta nella cut-off di giugno 2023 e di queste, solo il 5% ha avuto accesso al finanziamento dopo la fase di intervista da parte di investitori, esperti di tecnologia e imprenditori esperti.

Grazie al bando EIC, 3Bee potrà ora testare il protocollo Element-E su un totale di 250 siti in 4 Stati Europei – Italia, Francia, Germania, Spagna – con l’obiettivo di validare dal punto di vista scientifico la metodologia in diverse aree climatiche e geografiche. “EIC Accelerator ci permetterà di sviluppare la tecnologia per certificare la tutela della biodiversità a livello Europeo, consolidando le nostre Oasi in ben 4 Stati europei” sottolinea Niccolò Calandri, CEO di 3Bee che “diventerà così il primo provider per certificare la biodiversità con il supporto dell’Unione Europea”.

La tecnologia di 3Bee per rilasciare crediti di biodiversità

Nella proposta di 3Bee all’UE spicca Element-E, il protocollo di monitoraggio della biodiversità terrestre sviluppato dalla climate tech in collaborazione con alcune università italiane, tra cui l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, e centri di ricerca come il Crea. Tra gli altri enti finanziatori, che hanno reso possibili gli sviluppi tecnologici alla base di Element-E, figurano ESA (European Space Agency) e la Regione Campania. Una metodologia innovativa, che ha permesso a 3Bee di aggiudicarsi un finanziamento “grant first” e di essere riconosciuta dall’UE come l’unica realtà in grado di sviluppare crediti di biodiversità – che verranno rilasciati da 3Bee sul mercato entro due anni – attraverso un framework scalabile e scientifico.

La metodologia Element-E permetterà di monitorare e quantificare, anche grazie all’intelligenza artificiale, l’impatto di progetti di rigenerazione sviluppati in coerenza con il nuovo framework regolamentare europeo, in particolare la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la Nature Restoration Law, che impongono alle imprese di valutare e rendicontare il proprio impatto, sia a livello di singolo sito che dell’intera filiera.

Questo protocollo di monitoraggio della biodiversità consentirà di attribuire un valore in termini di impatto alle attività di rigenerazione delle imprese attraverso una misura quantitativa, la cui trasparenza è garantita dalle tecnologie proprietarie di 3Bee, che garantiscono la completezza temporale e l’accuratezza delle informazioni, riducendo così il rischio di greenwashing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4