Interventi

I trend sulla tecnologia aziendale per il 2023 nella visione di Colt

Reti on-demand, innovazione nella cybersecurity, Private 5G, Cloud e Smart X tra i principali fattori di innovazione per il 2023

Pubblicato il 09 Gen 2023

shutterstock_581240188

Come sarà il 2023 in termini di innovazione tecnologica? Quali saranno i fenomeni che promettono di avere un maggior impatto in termini di opportunità di sviluppo? Nella visione di Colt Technology Services la lista mostra quattro grandi trend di riferimento: Reti on-demand, innovazione nella cybersecurity, Private 5G, Cloud e Smart X. L’azienda di infrastrutture digitali  prevede che in tutto il settore tecnologico assisteremo ad un aumento delle reti on-demand, allo sviluppo di capacità avanzate di cybersecurity e alla crescita di Smart X – in particolare degli edifici intelligenti. Nel 2023 la digitalizzazione  in particolare continuerà a guidare un cambiamento radicale nel modo in cui il mondo si connette, consuma e collabora facendo progredire anche il Private 5G in ambito aziendale e l’aumento di investimenti nel cloud.

Le principali tendenze per il 2023

L’evoluzione del mondo del lavoro continuerà a spingere l’adozione di nuove tecnologie dal momento che le aziende formalizzano e stabiliscono sempre di più politiche di lavoro ibrido e devono quindi, investire in tecnologie necessarie per supportare i loro obiettivi. Ciò porterà probabilmente a una crescita delle piattaforme tecnologiche di rete agili e on-demand, come il Software-Defined Networking e il Secure Access Service Edge. A conferma la società di analisi Futuriom, nel suo sondaggio sui servizi gestiti SD-WAN/SASE, prevede un CAGR del 34% nel 2023, con un valore di mercato di 4,6 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 3,5 miliardi di dollari del 2022.

Cresceranno e miglioreranno le funzionalità nel campo della cybersecurity, in quanto i fornitori immetteranno sul mercato soluzioni sempre più innovative per offrire maggiori livelli di protezione contro i rischi. L’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e l’IoT continueranno a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di funzionalità e capacità sofisticate.

Aumenterà l’uso aziendale del 5G. PWC sostiene che il 5G raggiungerà un punto di svolta nel 2023, quando gli Stati Uniti raggiungeranno una copertura del 75%. Le imprese, inoltre, ottimizzeranno questa accessibilità con un approccio ibrido al networking, supportando le loro reti private 5G con infrastrutture digitali, tra cui le reti in fibra on-demand.

Continua lo sviluppo del Cloud

Le aziende continueranno a investire e a migrare le applicazioni nel cloud per generare valore, incrementare la scalabilità e aumentare la flessibilità e l’automazione. Il 73% dei responsabili IT è infatti, propenso a spendere la maggior parte degli investimenti nel cloud entro due anni. Il 40% sposterà i propri sistemi CRM nel cloud entro il 2024; circa il 38% prevede di spostare i sistemi HR, i Manufacturing Execution Systems e le Unified Communications.

Le strategie multi-cloud saranno preponderanti: secondo Statista, il 94% delle grandi aziende seguirà questa strategia nel 2023. I settori tradizionalmente più cauti nel passare le applicazioni al cloud, come quello dei servizi finanziari, probabilmente sposteranno più applicazioni di front office.

Il business case per il metaverso diventerà più definito, in particolare in settori come il manufacturing, l’agricoltura e la sanità. In un recente sondaggio Accenture il 71% dei dirigenti aziendali afferma che il metaverso sarebbe positivo per l’azienda, mentre il 42% ritiene che sarà “rivoluzionario” o “trasformativo”. Nel 2023, le aziende sono destinate ad ampliare la pianificazione dei casi d’uso del metaverso, non solo come ambiente di prova virtuale, ma anche per sperimentare nuove opportunità e dar spazio alla creatività.

Il mondo building e la necessità di raggiungere obiettivi di sostenibilità

La crescita di SmartX – in particolare città, uffici ed edifici – è destinata ad accelerare nel 2023 e oltre. Secondo una ricerca di Jupiter, il numero di edifici intelligenti a livello globale dovrebbe raggiungere i 115 milioni nel 2026, con un aumento del 150% rispetto ai 45 milioni attuali. Questo grazie all’accelerazione degli obiettivi di sostenibilità, tra cui la riduzione dei consumi energetici e la spinta verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio. Prevediamo inoltre, una crescita del mercato della produzione intelligente, con l’integrazione dell’IT e della tecnologia operativa (OT) per migliorare i flussi di dati e analytics, incrementare la digitalizzazione e promuovere la visibilità in tutto il settore.

La blockchain sarà sempre più integrata nelle applicazioni aziendali quotidiane che richiedono una solida sicurezza, una crittografia avanzata e una collaborazione peer-to-peer. Con una crescita CAGR di oltre il 46% dal 2019, si prevede che la blockchain genererà 17 miliardi di dollari entro il 2024. Fino a poco tempo fa, l’utilizzo di questa tecnologia è stato maggiormente sperimentato nel settore dei servizi finanziari, ma nel 2023 è probabile che un numero maggiore di settori la adotterà.

Le prospettive del Networking on-demand

Verranno introdotte reti a bassa latenza e a maggiore capacità anche in nuove aree geografiche, mentre le imprese investiranno in infrastrutture digitali as-a-service e ne trarranno vantaggio per raggiungere i loro obiettivi strategici.

Il 2023 vedrà i fornitori offrire tecnologie di accesso innovative, dalle reti in fibra sottomarine ai sistemi di piattaforme ad alta quota, che lavoreranno in modo integrato per creare potenti ecosistemi a servizio della customer experience.

Carlo Azzola, Country Manager Italia di Colt, ha osservato in proposito che: “Il 2023 sarà un anno di grandi cambiamenti per le imprese, in quanto le aziende tecnologiche supereranno i confini per offrire tecnologie intelligenti con funzionalità più veloci e più potenti di quanto avessimo mai pensato. Il 2023 sarà l’anno del networking on-demand; l’anno in cui il 5G mostrerà il suo incredibile valore per le aziende; e l’anno in cui il settore si unirà davvero per creare un ecosistema globale connesso che ha a cuore l’esperienza del cliente.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4