L’intelligenza artificiale sta assumento un ruolo sempre più rilevante per il futuro dell’Unione Europea, con implicazioni che si estendono ben oltre le singole tecnologie o applicazioni. La recente convocazione della prima riunione ufficiale del comitato per l’AI segna un momento importante in questo processo. Questo primo incontro non solo ha delineato gli obiettivi a breve e lungo termine per una governance efficace dell’IA nell’UE, ma ha anche stabilito le basi per una strategia che mira a integrare l’innovazione tecnologica con i principi etici e le normative esistenti, nell’accezione di un rapporto tra Intelligenza artificiale ed etica in grado di assicurare uno sviluppo equilibrato e inclusivo dell’AI nel continente.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Comitato UE per l’AI: verso una governance etica e inclusiva
Etica, sicurezza e integrazione economica sono i temi su cui si è focalizzata la prima riunione ufficiale del comitato per l’intelligenza artificiale dell’Unione Europea con l’obiettivo di dare vita a una governance equilibrata e responsabile

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia