Best practise

AWorld e Circularity: insieme per promuovere cultura della sostenibilità e transizione green

Le due realtà, entrambe Società benefit, uniscono le forze per supportare le imprese e i loro stakeholder: l’una è la app riconosciuta dall’Onu come piattaforma ufficiale a supporto della campagna ActNow contro il cambiamento climatico, l’altra è la PMI innovativa che vuole rivoluzionare il mondo dei rifiuti con la prima soluzione italiana di simbiosi industriale che mette in rete tutti gli attori delle filiere del recupero

Pubblicato il 01 Giu 2023

PFAS e sicurezza: rischio crescente per assicurazioni e aziende produttrici

Ridurre il nostro impatto ambientale, rispettare i limiti del pianeta, educare sui temi della sostenibilità e promuovere un’economia pensata per rigenerarsi. Sono gli obiettivi della partnership strategica stretta da Circularity, piattaforma che offre alle imprese servizi di formazione e consulenza tecnico-strategica sull’economia circolare, e AWorld, piattaforma di gamification che guida e incentiva le persone a vivere sostenibilmente misurando la propria carbon footprint e proponendo azioni correttive per ridurla.

La partnership strategica consentirà di avviare strategie di engagement rivolte al network di Circularity: ad aziende, dipendenti e a tutti gli stakeholder coinvolti saranno proposte le attività dell’app AWorld di misurazione della propria carbon footprint, di educazione alla sostenibilità e di engagement, con l’obiettivo di generare un cambiamento culturale concreto ed “allenarsi” sulle azioni più efficaci che si possono intraprendere per combattere il cambiamento climatico.

Grazie alla partnership con Circularity, AWorld potrà offrire alle proprie aziende clienti un pacchetto di servizi che vanno dalla misurazione dell’intera carbon footprint aziendale a studi di Life Cycle Assessment, fino al riciclo dei propri scarti di produzione e alla redazione di Bilanci di Sostenibilità.

AWorld: oltre 11 milioni di azioni per il clima

AWorld in tre anni di attività, con più di 500 mila utenti attivi in app ha coinvolto persone, dipendenti, cittadini e stakeholder in 171 Paesi contando un totale di oltre 11 milioni di azioni per il clima intraprese in tutto il mondo. Nel 2022, l’applicazione ha registrato più di 8 milioni di azioni individuali a favore del Pianeta, quintuplicando in un anno i risultati raccolti nei quattro anni precedenti della campagna globale delle Nazioni Unite ActNow, promossa principalmente tramite l’app mobile AWorld e sui social media, per contrastare il cambiamento climatico e accelerare l’attuazione dell’Accordo di Parigi. Le azioni hanno contribuito ad evitare 23mila tonnellate di anidride carbonica, corrispondenti alle emissioni annuali totali di quasi 4.500 italiani, e ad evitare l’utilizzo di oltre dieci milioni di chilowattora di energia, pari ai consumi complessivi di quasi 4.500 famiglie italiane (fonte Istat).

Coinvolgere i dipendenti per un cambiamento reale

«Siamo entusiasti di aver stretto una partnership con una realtà come AWorld – dichiara Camilla Colucci, CEO e co-founder di Circularity – Come Circularity da 5 anni supportiamo le aziende ad avviare progetti concreti di economia circolare e di misurazione e riduzione del proprio impatto ambientale, e un passo in più verso un reale cambio di paradigma implica il coinvolgimento degli stakeholder più importanti per le nostre aziende clienti: i loro dipendenti. Per questo motivo fare rete con AWorld, ci permetterà di offrire alle imprese uno strumento per coinvolgere direttamente le persone, formandole quotidianamente sui temi ESG e contribuendo così ad un cambiamento reale che coinvolga l’intera organizzazione».

«La collaborazione e le partnership tra aziende hanno un ruolo vitale nel guidare il cambiamento trasformativo di cui abbiamo bisogno. Siamo felici di poter annunciare questa partnership assolutamente in linea con i nostri obiettivi e i nostri valori – dichiara Alessandro Armillotta, CEO e cofounder di AWorld – Con Circularity, AWorld guadagna una partnership strategica che, siamo certi, avrà un impatto positivo sulla vita di molte persone e aiuterà le aziende verso un futuro più sostenibile».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4