L’agricoltura di precisione rappresenta una delle frontiere più promettenti per il esettore agricolo italiano, unendo innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il coinvolgimento delle università e la collaborazione con le imprese stanno ponendo le basi per trasformazioni significative, mirate al miglioramento della qualità dei prodotti e all’ottimizzazione delle risorse. In questo contesto, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) giocano un ruolo cruciale, fornendo le risorse finanziarie necessarie per catalizzare queste sinergie tra il settore pubblico e quello privato. BF SpA si afferma come un riferimento in questo processo, promuovendo un modello di agricoltura che non solo guarda all’efficienza produttiva, ma anche alla resilienza e alla sostenibilità lungo tutta la filiera agroalimentare.
Innovazione agricola
Agricoltura di precisione e sostenibilità: il ruolo dell’avanzamento tecnologico
Il rapporto tra agricoltura di precisione e sostenibilità si afferma come pilastro per l’efficienza del settore agricolo, sulla spinta di sinergie tra università e imprese e con il sostegno dei fondi del PNRR

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia