ESG Smart Data

Il boom delle startup climate tech: raccolti oltre 53 miliardi nel 2021

I dati dell’investment radar di BloombergNef: l’impegno per contenere i cambiamenti climatici si riflette sugli investimenti di venture capital e private equity. Intanto il Cile emette il primo green bond sovrano e in kazakistan Adb programma la seconda emissione di gender bond

Pubblicato il 08 Mar 2022

bloomberg nef

Venture capital e private equity indirizzano in modo crescente la propria attenzione verso le startup impegnate a portare sul mercato soluzioni di decarbonizzazione. A evidenziarlo sono i dati dell’ultimo investment radar di BloombergNef pubblicati da Esg Data, secondo cui nel 2021 le startup legate al clima hanno complessivamente raccolto 53,7 miliardi di dollari. Quasi la metà di questi finanziamenti da venture capital e private equity sono stati destinati a realtà attive nel campo dei trasporti, per lo sviluppo di tecnologie come le batterie agli ioni di litio o per dare impulso all’aviazione elettrica.

Tra dicembre 2021 e gennaio 2022, inoltre, investitori informali, venture capitalist e società di private equity hanno investito 7,6 miliardi di dollari in startup climatiche. Le startup dei trasporti hanno attratto 4,5 miliardi di dollari di capitale negli ultimi due mesi.

Il periodo più “redditizio” per le startup dell’energia è stato – secondo il report – dicembre, dal momento che in questo arco di tempo le startup del comparto sono riuscite a raccogliere 3,4 miliardi di dollari. Tra dicembre e gennaio, inoltre, gli investitori hanno puntato 2,3 miliardi di dollari su startup agricole e dell’agrifood

Finanza sostenibile in Cile: emesso il primo bond sovrano

Il Cile emette la propria prima obbligazione sovrana, da due miliardi di dollari, legata alla sostenibilità. Emessa il due marzo a un tasso del 4,346%, o 200 punti base sopra i buoni del Tesoro USA a 20 anni. La domanda per l’obbligazione ha raggiunto più di 8 miliardi di dollari, o 4,1 volte l’importo originariamente collocato, diffusa tra gli investitori in Europa, Asia e nelle Americhe.

L’obbligazione aderisce all’accordo di Parigi sul cambiamento climatico, e segue un percorso iniziato dal Cile nel 2019, quando fu il primo paese del Sud America a emettere un green. Con la recente emissione, il paese ha finora collocato circa 33 miliardi di dollari di obbligazioni socialmente e ambientalmente responsabili negli ultimi tre anni.

Il Kazakistan accelera sui gender bond

 La seconda emissione di obbligazioni di genere in Kazakistan ha fruttato alla Banca asiatica di sviluppo una raccolta di 32 milioni di dollari. Il titolo a reddito fisso nasce per  finanziare progetti che sostengono l’empowerment delle donne, l’uguaglianza e l’accesso ai finanziamenti, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

I proventi delle obbligazioni saranno utilizzati per finanziare un progetto della Housing and Construction Savings Bank of Kazakhstan (Otbasy Bank) per fornire prestiti ipotecari residenziali a prezzi accessibili alle donne nelle zone rurali del Kazakhstan. L’obbligazione paga una cedola semestrale dell’11% e ha una scadenza bullet di 9 anni, con rimborso nel dicembre 2030. L’Adb ha emesso più di 3,2 miliardi di dollari in obbligazioni tematiche per sostenere l’istruzione, il genere, la salute e i progetti idrici, poiché gli investitori destinano più fondi agli obiettivi ambientali, sociali e di governance.

Rilanciare la competitività dei mercati finanziari italiani: il libro verde del Mef

Accelerare e accrescere gli investimenti in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Pnrr. E’ questo l’obiettivo del libro verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a sostegno della crescita”, presentato nei giorni scorsi dal ministero dell’Economia e delle finanze. Il testo resterà in consultazione pubblica fino al 25 marzo sul sito web del Dipartimento del Tesoro.

Su ESGSmartData una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4