Carbon footprint

Crediti di carbonio: Neutrality offre alle aziende un “catalogo” di progetti da cui acquistarli

La nuova piattaforma Mugo accompagna le imprese nel percorso di decarbonizzazione, per aiutarle ad azzerare le emissioni di gas serra attraverso il supporto a progetti di rimozione di CO2

Pubblicato il 20 Ago 2022

MUGO_Neutrality_Progetti

L’ultimo report IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) delle Nazioni Unite non lascia spazio a dubbi: l’aumento della temperatura globale prosegue senza sosta ed ecco che consumatori da una parte e legislatori dall’altra chiedono con urgenza alle aziende un futuro più sostenibile. L’Unione Europea lavora per estendere l’obbligo di rendicontazione dei risultati di sostenibilità anche alle PMI e per questo già oggi un CEO su tre in Italia ha avviato un percorso di decarbonizzazione con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra della propria azienda.

I primi passi richiesti sono quelli di misurare e di ridurre il più possibile le emissioni di gas serra, ma un business a zero emissioni può sembrare ancora un’utopia.

Emissioni zero: da utopia a realtà, con Neutrality

Trasformare l’utopia in realtà è l’obiettivo di Neutrality, la nuova piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda con decine di partner Mugo che lavorano per rimuovere e ridurre gas serra dall’atmosfera, creando un vero e proprio marketplace di decarbonizzazione.

Viene definito di compensazione, il meccanismo attraverso il quale tonnellate di CO2 vengono rimosse dall’atmosfera creando crediti di carbonio che vengono poi ceduti alle aziende per bilanciare le loro emissioni di gas serra. Secondo scienziati e ricercatori è un’attività chiave per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Con Neutrality, Mugo sposta l’attenzione dal processo (ad esempio piantare una foresta aziendale) all’obiettivo finale, quantificando e garantendo un risultato concreto per il clima.

Approccio rigoroso al tema della compensazione

Benedetto Ruggeri, co-fondatore e Amministratore di Mugo, dichiara: “Ogni tonnellata di emissioni rimossa dall’atmosfera è stata certificata secondo rigorosi standard internazionali. In questo modo le aziende hanno la possibilità di approcciarsi in maniera rigorosa a questo tema e compensare una quantità di gas serra uguale o superiore alle proprie emissioni, azzerando l’impatto climatico dei propri prodotti e servizi. Sembra fantascienza, ma è solamente scienza, realizzata grazie a innovazioni e investimenti in progetti di cattura e rimozione di gas serra cresciuti negli ultimi anni e resa disponibile e trasparente per tutti da Neutrality.”

In piattaforma esistono diverse tipologie di progetti che generano crediti di carbonio, ciascuno con caratteristiche uniche. Dalle cucine ad alta efficienza nella Repubblica del Ruanda a progetti capaci di migliorare la fotosintesi e aumentare le potenzialità di assorbimento di CO2 da parte delle piante; progetti che mirano a migliorare le pratiche di gestione delle foreste nel Minnesota … e tanti altri ancora.

Come scegliere tra oltre 35 progetti in piattaforma?

Basta filtrare per tipologia, area geografica e prezzo. Il resto è intuitivo, un procedimento immediato che snellisce l’iter di acquisto dei crediti di carbonio, in totale trasparenza. Ad ogni acquisto, Mugo rilascia un attestato che può essere utilizzato per dimostrare e rendicontare l’avvenuta rimozione di tonnellate di CO2. Va da sé, poi, che l’azienda è libera di ampliare la propria comunicazione oltre la reportistica di sostenibilità, fino a farne un vero e proprio baluardo del proprio business, offrendo ai propri clienti e consumatori prodotti e servizi a impatto zero sul clima.

Una nuova soluzione che insegue l’ambizioso obiettivo della startup, quello di creare la prima generazione a impatto zero sul clima. Così, la carbon neutrality non rimane un’utopia, ma un traguardo ambizioso da tagliare grazie alla sinergia delle attività di riduzione prima e compensazione poi dell’impatto climatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4