Investimenti

Tre nuovi investimenti per The Climate Pledge Fund

Nei giorni di COP26, Amazon annuncia tre nuovi round di investimenti realizzati nell’ambito di The Climate Pledge Fund, l’iniziativa attraverso la quale sostiene le imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi che potrebbero aiutarla a rendere più sostenibile le proprie operation

Pubblicato il 01 Nov 2021

amazon the climate pledge

Non è direttamente correlato a COP26, se non per la tempistica con la quale l’iniziativa è stata annunciata e, naturalmente, il tema.
In questi giorni Amazon ha annunciato infatti che Climate Pledge Fund, il programma di investimenti da 2 miliardi di dollari che sostiene lo sviluppo di tecnologie e servizi sostenibili, sta investendo in altre tre società: Resilient Power, che sviluppa tecnologia di ricarica per veicoli elettrici; CMC Machinery, azienda attiva nel settore del packaging e che sta sviluppando una tecnologia per la realizzazione di scatole di dimensioni personalizzate che eliminano la necessità di imballaggi in plastica monouso; Infinium, attiva nel settore dei carburanti sintetici a basse emissioni di carbonio, noti come elettrocarburanti.

Salgono così a 11 gli investimenti già annunciati dal Fondo: in tutti i casi, si tratta di aziende che lavorano allo sviluppo di prodotti e servizi pionieristici che aiuteranno a facilitare la transizione del mondo verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Si tratta di imprese attive in settori diversi, che offrono ad Amazon nuovi percorsi per raggiungere gli obiettivi di The Climate Pledge, l’iniziativa di Amazon e Global Optimism che punta al raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni di carbonio entro il 2040, 10 anni prima dell’accordo di Parigi.

A oggi gli obiettivi di The Climate Pledge sono stati sottoscritti da oltre 200 aziende in tutto il mondo.

Per quanto riguarda questo specifico round di investimenti, Resilient Power sta lavorando a una tecnologia per la ricarica di veicoli elettrici che consente di realizzare un’infrastruttura di ricarica rapida per veicoli elettrici con un decimo delle dimensioni e dei tempi di installazione rispetto all’attuale.
Una tecnologia che Amazon considera interessante per raggiungere il proprio obiettivo di lavorare con un parco di 100.000 veicoli elettrici per le consegne entro il 2030.

CMC Machinery, dal canto suo, progetta e produce scatole di dimensioni personalizzate adattate alle dimensioni degli articoli di ogni ordine. Questo significa poter utilizzare confezioni di dimensioni precise che eliminano la necessità di imbottiture in plastica monouso.
Per Amazon questo significa, entro la fine del prossimo anno, ridurre del 24% il volume di ciascuna scatola e il risparmio di circa 1 miliardo di cuscini d’aria in plastica.

Infine, Infinium ha sviluppato una tecnologia di combustibili rinnovabili nota come Infinium Electrofuels: si tratta di combustibili a bassissime emissioni di carbonio che possono essere utilizzati nel trasporto aereo, nel trasporto marittimo e nelle flotte di autocarri pesanti. La tecnologia Infinium converte l’energia rinnovabile in idrogeno verde e utilizza questo idrogeno e l’anidride carbonica di scarto per produrre combustibili a bassissimo contenuto di carbonio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5