Il legame che unisce le abitudini alimentari dell’uomo e i tre aspetti principali della sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) è particolarmente stretto, e può essere sintetizzato nel concetto di sostenibilità alimentare. Dalle nostre scelte infatti possono dipendere una serie di conseguenze, dirette e indirette, sull’ambiente e sui cambiamenti climatici, sulle diseguaglianze su scala internazionale e su una serie di dinamiche economiche legate alla filiera del cibo. Da questa constatazione nasce il concetto di sostenibilità alimentare, che tradotto in termini semplici si concretizza nel consumo di cibi sani dal punto di vista nutrizionale, prodotti con tecniche che prevedano l’impatto ambientale più basso possibile in termini di utilizzo di risorse idriche e di emissioni di gas serra, con la massima attenzione alla biodiversità e agli ecosistemi.
Pillar
Sostenibilità alimentare: cos’è e come applicarla
Il legame tra sostenibilità e alimentazione è particolarmente stretto, perché proprio da come ci nutriamo dipendono una serie di conseguenze dirette e indirette sulla nostra salute, sulle diseguaglianze nel mondo e sui cambiamenti climatici. L’impegno dell’Europa e i consigli Fao sulla sostenibilità alimentare

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali