Carbon offset

Schneider Electric pianta 7.500 alberi in Europa per compensare l’impatto del Summit con gli IT Solutions Provider

L’azienda ha stimato il consumo energetico associato al vertice virtuale, compensando 1.100 tonnellate di CO2 nell’ambito del programma Schneider Sustainability Impact (SSI), che definisce gli obiettivi 2021-25 nel viaggio verso l’obiettivo Net Zero

Pubblicato il 06 Dic 2021

SE-TreeNation

7.500 alberi sono stati piantati in tutta Europa da Schneider Electric, in collaborazione con l’organizzazione di riforestazione, Tree Nation. L’iniziativa è stata intrapresa per aiutare a compensare le emissioni di carbonio associate all’organizzazione di eventi digitali come quello del vertice europeo dei Partner dell’azienda all’inizio di quest’anno.

Trasmettendo il Summit online, Schneider Electric e i suoi partner di canale IT hanno evitato le emissioni associate al viaggio, all’alloggio e all’uso delle risorse fisiche da parte degli organizzatori e dei delegati. Ma con Tre Nation, la società ha intravisto l’opportunità di mitigare completamente le sue emissioni.

Ha quindi stimato il consumo energetico associato al vertice virtuale, compensando 1.100 tonnellate di CO2 nell’ambito del programma Schneider Sustainability Impact (SSI), che definisce gli obiettivi 2021-25 e si concentra sulla più ampia visione di sostenibilità di Schneider Electric, nel viaggio verso gli obiettivi Net Zero 2030.

Il nostro European Partner Summit è un esempio di come le tecnologie digitali abbiano permesso alle aziende di adattarsi e superare le sfide della pandemia – dichiara Rob McKernan, SVP, Secure Power Europe Region, Schneider Electric – Anche se il nostro evento era virtuale, quindi con meno implicazioni sulla sostenibilità, dobbiamo comunque ritenerci responsabili e mitigare la nostra impronta di carbonio sul Pianeta”.

Carbon off-set: piantare alberi per assorbire la CO2 dall’atmosfera

La crescita degli alberi costituisce uno dei modi più diretti per intraprendere azioni concrete contro la deforestazione e il conseguente aumento delle emissioni di carbonio. Secondo Tree Nation, assorbendo e immagazzinando CO2 dall’atmosfera, un singolo albero può compensare circa 250 kg di emissioni di carbonio durante la sua vita, anche se le stime variano. Schneider Electric ha collaborato con Tree Nation in una partnership consolidata per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di Partner e fornitori attraverso la piantumazione di alberi. 

“In qualità di organizzazione più sostenibile al mondo secondo Corporate Knights, la nostra missione è aiutare e supportare la nostra comunità di Partner e gli utenti finali delle soluzioni Schneider Electric con le proprie ambizioni di sostenibilità – continua McKernan – Vorremmo ringraziare tutti gli ospiti che non solo hanno partecipato e sono stati coinvolti nel Summit virtuale, ma hanno anche sostenuto questa iniziativa piantando con successo migliaia di alberi in Europa”.

L’iniziativa European Partner Summit è in continuità con l’impegno dell’azienda verso il raggiungimento degli obiettivi SSI nel senso più ampio, mobilitando anche i dipendenti, i Partner e Clienti. Supporta inoltre gli obiettivi del progetto Zero Carbon di Schneider Electric, che mira a ridurre drasticamente le sue emissioni di scope 3. A questo programma hanno già aderito oltre 900 dei principali fornitori dell’azienda, che Schneider Electric formerà e supporterà per ridurre le loro emissioni di carbonio del 50% nei prossimi 5 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3