Gli impegni

La nuova mission di Alibaba Group: carbon neutral entro il 2030

Il gigante cinese dell’e-commerce al lavoro sul mantenimento delle emissioni neutrali Scope 1 e 2 e sulla riduzione del 50% dell’intensità del carbonio per lo Scope 3: un obiettivo, quest’ultimo, che per Alibaba Cloud è più elevato e mira al bilancio zero. E intanto il gruppo progetta una nuova dimensione di Scope 3+ per facilitare ulteriori 1,5 gigatonnellate di decarbonizzazione nell’ecosistema aziendale entro il 2035

Pubblicato il 20 Dic 2021

decarbonizzazione energetica decarbonizzare la produzione di energia

Alibaba Group, la big cinese dell’e-commerce, annuncia l’impegno a raggiungere la neutralità del carbonio nelle proprie operazioni entro il 2030 e introduce un obiettivo Scope 3+, un’iniziativa pionieristica che mira a facilitare 1,5 gigatonnellate di decarbonizzazione in tutto il suo ecosistema aziendale entro il 2035. I dettagli sui suoi obiettivi, tra cui il pensiero e la definizione del concetto di Scope 3+, sono condivisi nell’Alibaba Carbon Neutrality Action Report, diffuso pochi gionri fa. In questo quadro, Alibaba mira a fornire aggiornamenti annuali con i progressi verificati da revisori accreditati.

“Aspiriamo ad essere una forza per un cambiamento positivo e innovativo nella società. La nostra strategia ESG si basa sulla nostra missione di essere una buona azienda che vivrà per 102 anni ed è la base vitale per lo sviluppo futuro di Alibaba”, ha affermato Daniel Zhang, Presidente e CEO di Alibaba Group. “Sfrutteremo la nostra influenza nell’ambito dell’ecosistema per mobilitare azioni e cambiamenti comportamentali tra consumatori, commercianti e partner in Cina e in tutto il mondo con il nostro nuovo obiettivo Scope 3+ di ridurre 1,5 gigatonnellate di emissioni di carbonio entro il 2035”.

Una roadmap verso la Carbon Neutrality

Alibaba Group si impegna a mantenere la carbon neutrality per le emissioni di Scope 1 e 21 entro il 2030 e ha fissato un obiettivo di riduzione dell’intensità di carbonio del 50% per lo Scope 3 2 entro il 2030 utilizzando i livelli del 2020 come riferimento. Alibaba Cloud avrà la responsabilità di un obiettivo di Scope 3 più elevato e mira a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2030 in tutti e tre gli ambiti.

Intanto Alibaba Group si è impegnata ad aderire all’iniziativa Science Based Targets (SBTi) e ha allineato le sue misure e strategia di decarbonizzazione con l’impegno “Business Ambition for 1,5°C”, un obiettivo fondamentale per evitare gli impatti catastrofici del cambiamento climatico come delineato dall’Accordo di Parigi. Alibaba adotterà un approccio sistematico e scientifico per pianificare e gestire iniziative di decarbonizzazione: utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico e il miglioramento dell’efficienza per ridurre le emissioni; trasformazione della struttura energetica con il progressivo utilizzo delle rinnovabili; esplorazione di iniziative di rimozione del carbonio. Come principio generale, l’azienda dà la priorità alla riduzione del carbonio rispetto alla rimozione e alla rimozione rispetto alla compensazione.

L’aspirazione pionieristica di “Scope 3+”

Inoltre, in qualità di azienda leader a livello globale di piattaforme, Alibaba si impegna ad assumersi maggiori responsabilità per aprire la strada al concetto di “Scope 3+”, che si riferisce alle emissioni generate da una gamma più ampia di partecipanti alla piattaforma ecosistema, attualmente al di fuori degli Scope 1, 2 e 3. Ha quindi avviato il progetto “1.5 Gigatons for 1.5°C”, impegnandosi a facilitare 1,5 gigatonnellate di decarbonizzazione nel proprio ecosistema entro il 2035.

“Riteniamo che l’uso delle piattaforme digitali possa svolgere un ruolo significativo nel potenziare un modello economico circolare low carbon che possa portare al raggiungimento l’obiettivo di 1,5 gradi dell’accordo di Parigi – afferma Chen Long, vicepresidente del gruppo Alibaba e presidente del comitato direttivo per la sostenibilità di Alibaba -. Il concetto di “Scope 3+” si basa sul potenziale di sfruttare le nostre piattaforme digitali per influenzare e sostenere prodotti, servizi e comportamenti a basse emissioni di carbonio tra un gruppo più ampio di parti interessate nel nostro ecosistema e condividere le nostre tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e attività innovative strumenti con clienti e partner commerciali per ridurre insieme l’impronta di carbonio”.

Alibaba ha anche annunciato un nuovo framework di governance ESG a tre livelli per supervisionare, abilitare e supportare il raggiungimento dei suoi obiettivi di neutralità del carbonio e obiettivi ESG più ampi. L’organo di governo ESG dedicato comprende:

  • Un comitato per la sostenibilità a livello di consiglio;
  • Un comitato direttivo per la sostenibilità responsabile della pianificazione strategica, della definizione degli obiettivi e della gestione;
  • Un gruppo di azione interaziendale ESG, composto da rappresentanti di ciascuna unità aziendale.

A partire dal 2022, Alibaba mirerà a pubblicare annualmente il suo rapporto ESG, in cui saranno inclusi progressi annuali concreti e specifici. Tutti i rapporti aderiranno alle metriche più affidabili stabilite negli standard nazionali e internazionali e saranno verificati da revisori accreditati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4