Produzione sostenibile

La green factory di Sintra utilizza energia solare e ricicla acqua

Inaugurato un anno fa, l’Expertise & Technology Center (ETC) di Sintra è una green factory in scala reale costruita con tutti gli accorgimenti possibili di risparmio, recupero e autoproduzione di risorse

Pubblicato il 08 Mag 2023

Sintra Expertise & Technology Center (ETC) a Suno, Novara

L’Italia sta sperimentando livelli drastici di scarsità d’acqua, con il 2022 che si è rivelato l’anno più caldo e secco degli ultimi 65 anni. Il Piemonte è stato particolarmente colpito, con i rapporti idrologici dell’Arpa che hanno rivelato deficit idrici estremi nelle falde acquifere e nei bacini fluviali a causa delle alte temperature combinate alle precipitazioni insufficienti. Questa situazione richiede l’urgenza di individuare soluzioni per il sistema irriguo con applicazione in ogni ambito della società, per non disperdere l’acqua e raccoglierla. Un esempio lampante è il progetto di riutilizzo delle acque reflue e piovane depurate di Suno (alle porte di Novara), guidato dalla Società Benefit SINTRA, azienda specializzata nell’ideazione e realizzazione di Sistemi Innovativi di Trattamento dell’Aria, che ha realizzato una vera e propria green factory per dimostrare come un edificio possa recuperare e riutilizzare l’acqua, piovana e reflua.

Risale a circa un anno fa, l’investimento di 6 milioni di euro nell’ETC – Expertise & Technology Center, pensato da Sintra per accogliere tutta l’attività di ricerca e sviluppo ed entro il 2025 anche l’attività produttiva, attualmente ospitata a poca distanza, nello stabilimento di Fontaneto D’Agogna. Il nuovo centro ha le sembianze di una green factory in scala reale costruita con tutti gli accorgimenti possibili di risparmio, recupero e autoproduzione di risorse, che include un sistema di gestione virtuosa dell’acqua.

“Con il nostro ETC volevamo dimostrare che produrre senza sprecare risorse è possibile ed è un modello replicabile in gran parte degli edifici industriali e civili – spiega Marco Zambolin, fondatore nel 1995 di SINTRA – L’ETC è stato inaugurato a maggio 2022 e, a distanza di un anno, il nostro stabilimento da 63mila metri cubi ha raggiunto l’obiettivo, mostrandosi indipendente, sia per quanto riguarda l’acqua, sia per l’energia necessaria al riscaldamento”.

Marco Zambolin, fondatore di SINTRA
Marco Zambolin, fondatore di SINTRA

Sintra ha scelto un biolago per la fitodepurazione

In sintesi, il procedimento è raccogliere le acque reflue e piovane e, una volta depurate, riutilizzarle. Il biolago che accoglie i visitatori in arrivo nella green factory è la chiave di questo processo: uno specchio d’acqua di fitodepurazione, grande duemila metri cubi, in cui confluiscono acque nere e pioggia, abitato da una grande varietà di pesci, trote ed esemplari di storione in particolare, che necessitano di acque pulite e testimoniano quindi l’ottimo funzionamento della fitodepurazione.

La purificazione dell’acqua avviene attraverso piante appositamente scelte e disposte in sequenza secondo le loro qualità depurative che restituiscono l’acqua pulita allo stabilimento. Inoltre, il biolago serve anche allo stoccaggio dell’acqua per alimentare il sistema antincendio di cui tutti gli stabilimenti produttivi devono essere dotati per legge.

“A differenza della fossa biologica – sottolinea Zambolin – in cui il sistema di smaltimento avviene in corsi d’acqua sotterranei che sono causa di inquinamento, un bacino per la fitodepurazione garantisce l’equilibrio dell’ecosistema ed è più sostenibile per l’ambiente“.

Nella green factory di Sintra, sostenibilità energetica e idrica vanno di pari passo

Le pompe di filtraggio del biolago e del pozzo per la riserva di acqua, utile in caso di persistente siccità, funzionano con l’energia elettrica generata dai pannelli solari. Tutta la green factory è alimentata da un impianto fotovoltaico.

Lo stabilimento si riscalda d’inverno, recuperando l’energia del sole e trasmettendola all’interno con una pompa di calore a basso consumo. Mentre d’estate il raffrescamento avviene con un sistema di superventilazione.

L’uniformità della temperatura e l’assenza di dispersione sono garantite dal sistema di pulsione dell’aria MIXIND®, brevettato da SINTRA, un sistema scelto e applicato presso importanti strutture civili e produttive in tutto il mondo.

“La nostra green factory dimostra che innovazione tecnologica e natura possono e devono giocare insieme, una a favore dell’altra – conclude il presidente Zambolin – I dati ci dicono che oggi la siccità non è più un problema temporaneo, è una condizione sempre più permanente, ed è indispensabile dotarci di soluzioni nuove per una gestione oculata dell’acqua. Abbattere gli sprechi, ridurre i consumi e riuscire ad autoprodurre risorse comporta un minor impatto ambientale e anche un risparmio sui costi di gestione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4