Evento

Verso Cop26: Epson parla di ambiente ai giovani nell’evento online “Innovability4youth”

In occasione di Pre-Cop26, la conferenza preparatoria all’evento di Glasgow sui cambiamenti climatici, la divisione italiana del gigante nipponico si unisce all’organizzazione di studenti che opera in Italia con un’ottica di network internazionale, per parlare con i giovani di criticità ambientali, prospettive future e azioni da mettere in campo. Appuntamento domani, 30 settembre, sul web, nell’ambito di All4Climate

Pubblicato il 29 Set 2021

La-campagna-Epson-Turn-Down-the-Heat-300dpi-15cm-con-dida-copyright (1)

Epson Italia, da decenni protagonista globale sui temi della sostenibilità, si unisce all’arena di discussioni e dibattiti che sino al 2 ottobre animeranno Milano in occasione di Pre-Cop26, la conferenza preparatoria a Cop26 sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow. Protagonisti dell’evento saranno i giovani, giunti in Italia con i loro delegati da ogni parte del mondo: a loro Epson Italia – in collaborazione con Aisec, l’organizzazione di studenti che opera in Italia con un’ottica di network internazionale – parlerà di criticità ambientali, prospettive future e azioni da mettere in campo.

Innovability4youthquesto il titolo dell’incontro, si terrà online domani, giovedì 30 settembre, alle ore 10.30 all’interno dell’All4Climate (per iscriversi: https://bit.ly/4youth30), la manifestazione a latere della Pre-Cop26. A moderare l’incontro è stata chiamata Virginia Bagnoli, senior manager del Climate Group che sarà affiancata da Teresa Agovino, ingegnere ambientale molto attiva nel settore del turismo sostenibile e da Alice Pomiato, imprenditrice ambientale. Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italia, completerà il panel.

Dai casi aziendali alle azioni quotidiane

Molti i temi di cui si parlerà dando voce anche ai giovani invitati al meetingdal futuro che vogliamo per chi vi abiterà, come le generazioni future, alle aziende impegnate a perseguire emissioni zero, dal confronto fra le generazioni sino ad arrivare alle azioni quotidiane che dovranno diventare la nuova normalità.

Epson è da sempre impegnata sui temi ambientali e  quest’anno oltre ad aver rinnovato l’Environmental Vision 2050, che la impegna entro quell’anno a diventare carbon negative e a non utilizzare più risorse naturali, ha anche annunciato la campagna “Turn Down the Heat” in collaborazione con la National Geographic Society, per testimoniare il suo impegno contro i cambiamenti climatici e invitare le aziende a combattere il riscaldamento globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4