Road to Cop27

COP27, Guterres: “La guerra in Ucraina sta spingendo il clima nel dimenticatoio”

Duro intervento del segretario generale dell’Onu alla Pre-Cop in corso in Congo: “Gli impegni collettivi dei governi del G20 sono di gran lunga troppo piccoli e troppo in ritardo. Ora serve un compromesso rivoluzionario, un balzo enorme fra le economie sviluppate ed emergenti. E Sharm deve essere il luogo dell’azione su perdite e danni”

Pubblicato il 05 Ott 2022

rischi fisici climatici

Durissimo intervento del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres,  alla PreCop27 di Kinshasa, in corso in Congo. “Le emissioni di gas serra sono a un livello mai visto e stanno crescendo – ha affermato -. Nel frattempo, la guerra in Ucraina sta mettendo l’azione climatica nel dimenticatoio, mentre il nostro pianeta sta bruciando. Noi vediamo perfino un arretramento in alcune aree del settore privato (cioé, i combustibili fossili), mentre gli attori climatici più dinamici nel mondo del business continuano ad essere ostacolati da quadri normativi obsoleti, sbarramenti e sussidi dannosi, che mandano segnali sbagliati ai mercati”. 

Serve un “compromesso rivoluzionario”

Nel corso dell’evento di preparazione alla Conferenza annuale dell’Onu sul clima, la Cop27 di Sharm el-Sheikh, in programma dal 6 al 18 novembre, Guterres ha anche spiegato che ” la Cop27 sarà critica, ma abbiamo molta strada da fare. Gli impegni collettivi dei governi del G20 sono di gran lunga troppo piccoli e troppo in ritardo. E’ il momento per un compromesso rivoluzionario, un balzo enorme fra le economie sviluppate ed emergenti”.

Mantenere gli impegni di Glasgow

Guterres ha aggiunto che “la Cop27 deve essere il luogo dell’azione su perdite e danni”: “Il mondo – ha chiarito – ha bisogno di chiarezza dai paesi sviluppati su dove quest’anno consegneranno i loro 100 miliardi di dollari all’anno che hanno promesso per sostenere l’azione climatica nei paesi in via di sviluppo. Dobbiamo vedere la prova di come raddoppieranno la finanza per l’adattamento ad almeno 40 miliardi di dollari al 2025, come convenuto a Glasgow”.

Guterres ha concluso sostenendo che “le Banche multilaterali di sviluppo (compresa la Banca Mondiale) devono alzare il livello della loro azione” per rinnovabili e adattamento nei paesi meno sviluppati. Inoltre “i principali azionisti nelle Banche Multilaterali di Sviluppo (gli stati membri)” devono “intensificare i loro sforzi come primi investitori e assuntori di rischi, per mobilitare i massici incrementi necessari di finanza privata”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3