Interventi

Come il cloud può accelerare la transizione verso mercati a basse emissioni di carbonio

Secondo AWS le aziende devono avere una chiara visione delle proprie emissioni di carbonio, capire quali siano gli ostacoli alla decarbonizzazione e a cosa dare priorità

Aggiornato il 22 Mar 2023

Alessandra Antonelli, Deputy Country Manager AWS Italia

“Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” – Commissione mondiale delle Nazioni Unite per l’ambiente e lo sviluppo.

Siamo ancora all’inizio del “decennio decisivo”, in cui organizzazioni e governi intraprendono un ambizioso viaggio per limitare gli impatti del cambiamento climatico. Come ha dichiarato John Gardner, ex segretario alla salute degli Stati Uniti, “stiamo vedendo le opportunità più straordinarie mascherate come problemi insormontabili”. Le sfide rappresentate dal cambiamento climatico sono spaventose, persino terrificanti, ma le azioni che tutti noi dobbiamo intraprendere per rimanere entro i limiti planetari, diventare più resilienti e, sì, prosperare, ci offrono nuove e significative opportunità economiche. L’obiettivo di molti leader aziendali è diventato duplice: modernizzare le proprie operazioni utilizzando maggiormente strumenti digitali e contribuire a creare un mondo più sostenibile.

Come affrontare la decarbonizzazione

Per scoprire come le organizzazioni stanno gestendo la transizione e affrontando la decarbonizzazione, AWS ha collaborato con Atos e ha commissionato uno studio a Coleman Parkes Research. Sono state intervistate più di 4.000 aziende di diversi settori – energia e servizi pubblici, servizi finanziari e manifatturiero – in quattro Paesi europei: Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, ponendo ai dirigenti aziendali domande quali: a che punto siete arrivati negli ultimi anni? Come state riducendo le emissioni di gas serra? Quali sono le vostre difficoltà? Dove state indirizzando i vostri investimenti nella ricerca delle soluzioni? E come vedete il ruolo della tecnologia digitale – in particolare del cloud – per compiere maggiori passi avanti verso la decarbonizzazione?

Alessandra Antonelli, Deputy Country Manager AWS Italia

I risultati mostrano che l’80% delle imprese, di diverse dimensioni e settori, misura attualmente la propria carbon footprint e quasi tutte loro (il 96%) hanno obiettivi di riduzione delle emissioni per diminuire il loro impatto. Il 75% delle imprese europee si sente fiducioso nel raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, anche se esistono delle discrepanze tra questa convinzione e i livelli di successo riportati.
C’è molto lavoro da fare. Solo il 14% dei business leader ha obiettivi di decarbonizzazione supportati da dati scientifici. Le imprese non dispongono degli strumenti necessari per misurare le emissioni in modo completo: non sorprende che le emissioni Scope 1 dalle operazioni dirette, come la combustione di carburante per sostenere le attività, e le emissioni Scope 2, inclusa l’energia elettrica acquistata, siano più facili da quantificare e siano misurate dal 76% delle aziende. Solo il 9% delle imprese cerca di stimare le emissioni Scope 3, più difficili da quantificare e anche chiamate emissioni della catena del valore, che spesso rappresentano la maggior parte delle emissioni totali di gas a effetto serra di un’organizzazione.

Il ruolo delle tecnologie digitali

Secondo gli intervistati, le tecnologie digitali possono colmare il divario tra le aspettative delle imprese verso le pratiche sostenibili e la realtà delle operazioni. Le fonti di dati frammentate sono state indicate come un ostacolo comune a una migliore gestione delle emissioni di gas serra. Il 75% dei decision maker aziendali riconosce il ruolo della tecnologia nella decarbonizzazione e ritiene che la comunicazione dell’impatto ambientale dovrebbe essere migliorata da uno strumento di misurazione delle emissioni.
Significativamente, la maggioranza dei leader (77%) ritiene che le tecnologie cloud accelerino il percorso verso il net zero di 2 anni o più. Le tecnologie cloud consentono operazioni IT più efficienti; i dati combinati con l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale forniscono nuove conoscenze sui comportamenti dei clienti, l’IOT, i digital twins e la simulazione favoriscono l’efficienza operativa e l’innovazione abilitata dal cloud porta a nuovi modelli di business, prodotti e servizi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Il caso DSM

DSM Animal Nutrition & Health nel Regno Unito, ad esempio, si è mossa rapidamente per adottare il cloud. Questo per sostenere la loro missione di sviluppare soluzioni di bioscienza per migliorare la salute umana e animale e ridurre le emissioni di carbonio. L’azienda si è associata a Oblivion Cloud Control, un AWS Premier Partner, per creare Sustell. Sustell è una soluzione che utilizza le tecnologie AWS per classificare le misurazioni dei dati come le emissioni di carbonio, gli effetti sul clima, il consumo di acqua e l’inquinamento atmosferico. La soluzione simula anche scenari per gli agricoltori per monitorare le loro impronte ambientali.
In questo modo, gli agricoltori sono stati in grado di migliorare le loro pratiche sia in termini di produttività che di sostenibilità, ad esempio analizzando quale mangime ha il minore carbon footprint.

Gli obiettivi di The climate Pedge

Nonostante il future-proofing impact del cloud, circa un quinto delle organizzazioni non lo ha ancora adottato. Forse alcuni dirigenti aziendali si stanno rendendo conto solo ora di quanto tecnologia e sostenibilità siano interconnesse. Credo che inserire la riduzione delle emissioni di carbonio nell’agenda del consiglio di amministrazione non sia sufficiente. Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi in tempo, è necessario implementare strumenti digitali reali, efficaci e accurati, come quelli offerti da AWS e dal nostro partner Atos. Avanzare nella transizione digitale è il modo migliore per le aziende di diventare veramente più sostenibili a sostegno della transizione verde dell’Europa.
In quest’ottica, nel 2019 Amazon ha co-fondato The Climate Pledge: un impegno a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040, dieci anni prima dell’Accordo di Parigi. Da allora più di 400 aziende hanno firmato The Climate Pledge.
Siamo tutti consapevoli che la firma di un impegno è solo l’inizio dell’attuazione del cambiamento. Il primo passo di questo percorso è capire dove siamo e cosa possiamo migliorare. Tutti noi dobbiamo avere una chiara visione delle nostre emissioni di carbonio, dobbiamo capire quali sono gli ostacoli alla decarbonizzazione e dobbiamo avere chiaro a cosa dare priorità.

Articolo originariamente pubblicato il 22 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4