Formazione

Climate change: in 610 scuole il kit della Foundation for Environmental Education

Al via la distribuzione grazie al supporto di Corteva Agriscience, nell’ambito del programma Eco-Schools: coinvolti oltre 20 milioni di studenti in 73 paesi. I materiali spiegano in modo semplice concetti importanti e circostanze ambientali che ormai è urgente risolvere e contrastare

Pubblicato il 27 Feb 2023

climate change

E’ iniziata in 610 scuole italiane la distribuzione del Kit per i cambiamenti climatici realizzato da Foundation for Environmental Education (FEE) Italia, con il supporto di Corteva Agriscience, nell’ambito del programma Eco-Schools, che vede coinvolti oltre 20 milioni di studenti in 73 paesi.

Il Kit didattico, che comprende una manuale teorico per gli insegnanti e schede tecniche per gli studenti, affronta le varie tematiche dei cambiamenti climatici spiegandone le conseguenze per il pianeta e propone azioni concrete che ognuno di noi può attuare per contrastarle.

Il kit Comprende 6 sezioni:

  1. L’ambiente intorno a noi;
  2. Il clima;
  3. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’aria;
  4. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul suolo;
  5. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’acqua;
  6. Come combattere i cambiamenti climatici.

In 180 pagine, ricche di elementi teorici, guide per gli insegnati ed esempi pratici, vengono spiegati in modo semplice concetti importanti e circostanze ambientali che ormai è urgente risolvere e contrastare. La parte teorica è completata da schede concettuali, dimostrative e pratiche. Ogni sezione è arricchita da spunti e suggerimenti sotto forma di video, applicazioni e siti web per approfondire i temi trattati.

“Ognuno può fare la sua parte”

“Per costruire un ecosistema più sostenibile non si è mai troppo giovani e ognuno può fare la sua parte – afferma Gabriele Burato, Country Leader Italy di Corteva -; l’educazione ha un ruolo fondamentale e Corteva è in prima linea per sostenere e supportare iniziative come questa di FEE, che contribuiscono in modo semplice a rendere le nuove generazioni consapevoli dei cambiamenti climatici e al contempo protagonisti di quello che è necessario per contrastarli.”

“L’educazione al cambiamento climatico è uno dei temi chiave del programma Eco-Schools, che da oltre 25 anni fornisce agli studenti di tutto il mondo l’esperienza pratica di risoluzione dei problemi intraprendendo azioni positive per migliorare la sostenibilità del nostro pianeta – aggiunge Claudio Mazza, Presidente della fondazione FEE Italia -. Grazie al supporto di Corteva che condivide i nostri obiettivi, il kit è in distribuzione in 610 scuole italiane per un totale di 114.100 studenti e grazie alla sua condivisione all’interno dei materiali di Rigenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione, sarà disponibile per tutte le scuole italiane, affinchè tutti i cittadini abbiano la consapevolezza e le competenze per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4