Responsabilità sociale

Climate change: dati e Analytics prevedono l’impatto sull’istruzione femminile

Si chiama Girls’ education and climate challenges Index lo studio, frutto della collaborazione fra SAS e Malala Fund, che individua i Paesi in cui le studentesse sono più vulnerabili all’interruzione degli studi. Secondo l’analisi, entro il 2025 il cambiamento climatico contribuirà ad impedire il completamento formativo ad almeno 12,5 milioni di ragazze ogni anno

Pubblicato il 22 Apr 2021

Schermata 2021-04-22 alle 17.36.42

Mentre l’aumento delle temperature globali, gli eventi meteorologici catastrofici e la devastazione degli ecosistemi sono gli impatti visibili della crisi climatica, l’effetto a catena che essa provoca, come l’accesso all’istruzione, può essere meno evidente. Per aiutare a fare luce su questo problema, SAS ha creato il Girls’ education and climate challenges Index insieme al Malala Fund, un’organizzazione no-profit sull’educazione delle ragazze co-fondata dal Premio Nobel Malala Yousafzai.

L’analisi identifica i Paesi dove è più probabile che le ragazze corrano il rischio di interrompere la loro istruzione e prevede l’abbassamento dei tassi di completamento dell’istruzione primaria e secondaria delle ragazze a causa dei cambiamenti climatici. Quando si verificano disastri naturali, sono più spesso le giovani studentesse a interrompere gli studi rispetto ai loro coetanei. Quando l’accesso all’acqua è scarso, solitamente sono le ragazze ad essere chiamate a percorrere lunghe distanze per raccogliere l’acqua, stando quindi lontane dai banchi di scuola. Quando le temperature aumentano e quando l’agricoltura che produce reddito viene persa, spesso le ragazze abbandonano la scuola poiché le famiglie non possono più permettersi il pagamento delle tasse scolastiche.

Salvo progressi, il rapporto del Malala Fund stima che nel 2021, nei Paesi a basso e medio-basso reddito, gli eventi legati al clima impediranno ad almeno quattro milioni di ragazze di completare la loro istruzione. Se la tendenza odierna continuerà, entro il 2025 il cambiamento climatico contribuirà ad impedire il completamento dell’istruzione ad almeno 12,5 milioni di ragazze ogni anno.

Il Malala Fund intende utilizzare questi approfondimenti per richiedere un’azione ai leader partecipanti alla 2021 Climate Change Conference delle Nazioni Unite e dare spazio all’istruzione nella discussione globale sui cambiamenti climatici.

Obiettivo: orientare il supporto tecnico e finanziario

Integrato come estensione dell’annuale Girls’ education challenges Index del Malala Fund, il Girls’ education and climate challenges Index individua in quali Paesi le ragazze sono più a rischio di interruzione dell’istruzione. L’indice considera informazioni scolastiche, come i tassi di completamento dei gradi di istruzione, e fattori ambientali, tra cui la probabilità di inondazioni, tsunami e terremoti in ciascun Paese. Con queste informazioni, l’organizzazione no-profit intende impegnarsi in un dialogo con il settore dello sviluppo volto a stabilire dove indirizzare il supporto tecnico e finanziario sia per l’adattamento al cambiamento climatico, sia per ottenere migliori risultati riguardo l’istruzione delle ragazze.

Sulla base dei dati analizzati, la regione più colpita è l’Africa subsahariana, sebbene quest’ultima sia quella che meno contribuisce al cambiamento climatico. Anche i Paesi di altre regioni del mondo, tra cui le Filippine, la Mongolia e Kiribati, sono fortemente colpiti.

“Necessario intraprendere azioni urgenti”

“Continuiamo ad assistere all’impatto del cambiamento climatico sul nostro ambiente, sotto forma di siccità, mutazione degli ecosistemi, intensità delle tempeste o devastazioni causate da incendi boschivi che sono di ampiezza doppia o tripla rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato – afferma Susan Ellis, Brand director di SAS -. Anche le aziende stanno cercando di calcolare i rischi associati al cambiamento climatico, cambiamento che colpirà per prime le popolazioni più vulnerabili. Vogliamo fare tutto il possibile per sostenere organizzazioni come il Malala Fund per garantire che l’istruzione delle ragazze rimanga una priorità”.
“Il nostro nuovo report conferma che l’istruzione delle ragazze è una delle strategie più potenti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico”, aggiunge Naomi Nyamweya, Research officer del Malala Fund. “Ma come dimostra questo progetto con SAS basato sui dati, gli eventi legati al clima stanno impedendo lo studio a milioni di ragazze. Per creare un futuro più verde e più equo per tutti noi, abbiamo bisogno che i leader intraprendano azioni urgenti per il clima e sostengano l’istruzione delle ragazze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4