Impegni e risultati

Cisco è sempre più green: obiettivo Net Zero entro il 2040

La società accelera le strategie ambientali per ridurre l’impatto sull’ambiente e si impegna a perseguire emissioni nette zero di CO2 per Scope 1, 2 e 3, azzerando 1 e 2 entro il 2025 e riducendo del 30% Scope 3 entro il 2030. Coinvolta tutta la catena del valore, compreso quanto generato dall’uso dei suoi prodotti, l’operatività e la supply chain. Fra gli strumenti in campo, incremento dell’efficienza energetica dei prodotti, uso delle fonti rinnovabili e modalità di lavoro ibrida

Pubblicato il 13 Set 2021

scope1

Raggiungere lo zero netto per le emissioni di gas serra (Ghg) degli Scope 1, 2 e 3 entro il 2040. Con questo nuovo, ambizioso obiettivo, Cisco spinge l’acceleratore sul green e anticipa di dieci anni, rispetto a quanto chiesto dagli esperti, il termine entro cui raggiungere emissioni nette zero per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico.
In questo stesso quadro, l’azienda si impegna ad effettuare investimenti e progetti per chiudere il digital divide, affermare la giustizia sociale, creare ecosistemi di partnership capaci di produrre un impatto positivo e definire e raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

Obiettivi di breve termine

Il traguardo “net zero” di Cisco sarà sostenuto dal raggiungimento di ambiziosi obiettivi a breve termine, tra cui quello di arrivare allo zero per tutte le sue emissioni globali nette di Scope 1 e 2 entro il 2025.  Altri obiettivi a breve termine riguarderanno le categorie di emissioni di Scope 3 più rilevanti per l’azienda, come l’uso dei prodotti venduti e le emissioni generate dalla supply chain.

Le strategie principali che Cisco utilizzerà per raggiungere il risultato vanno dall’incremento dell’efficienza energetica dei prodotti che offre ai clienti, attraverso scelte di progettazione innovative, all’accelerazione sull’uso di energia rinnovabile, sino all’adozione di un’organizzazione del lavoro ibrida, all’investimento in soluzioni di rimozione dell’anidride carbonica e all’integrazione ancora più in profondità dei principi di sostenibilità e di economia circolare in tutti gli aspetti dell’attività aziendale.

Il ruolo del leader: puntare allo standard più elevato

“Anche nelle ultime settimane abbiamo visto gli effetti devastanti di disastri che non potrebbero essere un segno più chiaro della necessità di affrontare la sfida del cambiamento climatico ora – afferma  Fran Katsoudas, Chief people, policy & purpose officer di Cisco -. Come leader tecnologico globale, dobbiamo stabilire lo standard più elevato di pratiche aziendali e commerciali sostenibili e aiutare i nostri clienti, partner e fornitori nei loro sforzi per ridurre il loro impatto sull’ambiente”.

Cisco ha iniziato a fissare e raggiungere degli obiettivi per ridurre le sue emissioni di gas serra nelle sue strutture e nella sua supply chain fin dal 2008. Per oltre 15 anni, ha lavorato per un futuro sostenibile riducendo le emissioni, riducendo i rifiuti, costruendo prodotti più efficienti e fissando e raggiungendo obiettivi ambiziosi.
L’azienda ha raggiunto il 100% di uso di energia rinnovabile in diversi paesi del mondo, tra cui anche l’Italia, ed è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di utilizzare l’elettricità generata da fonti rinnovabili per almeno l’85% delle sue necessità a livello globale entro il FY22.

Dal 2008, in particolare, Cisco ha fissato e raggiunto una serie di obiettivi quinquennali per ridurre le emissioni di gas serra di Scope 1 e Scope 2. L’attuale obiettivo di ridurre le emissioni Scope 1 e 2 del 60% entro il FY22 (rispetto all’anno fiscale 2007) è stato approvato dall’iniziativa Science Based Target (SBTi) e l’azienda sta procedendo in linea per raggiungerlo.

Per le emissioni di Scope 3, nel 2019 Cisco ha raggiunto con un anno di anticipo l’obiettivo di evitare l’emissione di 1 milione di tonnellate di CO2 nella sua supply chain, grazie a una serie di scelte: l’utilizzo di più spedizioni via mare, la riprogettazione dell’imballaggio dei prodotti, l’implementazione di soluzioni di gestione dell’energia nelle strutture dei nostri partner produttivi a contratto. Ora l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra di Scopo 3 legate alla supply chain del 30% in assoluto, entro l’anno fiscale 2030 (rispetto ai livelli dell’anno 2019).

In questo scenario, Cisco si impegna a progettare e gestire i suoi prodotti e imballaggi in ottica di riutilizzo, riparazione ed efficienza delle risorse. L’azienda ad oggi è in linea con il suo obiettivo di progettare il 100% di nuovi prodotti e imballaggi incorporando principi di circolarità entro il 2025. Inoltre, Cisco continua a offrire e migliorare i suoi programmi di assistenza, ritiro e riutilizzo dei prodotti, sostenendo l’impegno per arrivare a ritirare a fine vita il 100% dei prodotti, preso in prima persona dal CEO Chuck Robbins al World Economic Forum Annual Meeting nel 2018, entrando a far parte della PACE Capital Equipment Coalition.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3