Decarbonization

Sustainable city: le fuel cell a idrogeno di Toyota illuminano la Torre Eiffel

L’illuminazione verde simboleggia l’utilizzo di idrogeno rinnovabile senza carbonio. L’alimentazione è fornita dal generatore GEH2 EODev (Energy Observer Developments), con tecnologia a celle a combustibile Toyota. Il tutto volto a sensibilizzare il pubblico sulla necessità di ridurre le emissioni di carbonio e accelerare la transizione a una società più green

Pubblicato il 03 Giu 2021

Torre Eiffel - Toyota idrogeno

In occasione dell’evento «Le Paris de l’hydrogène» organizzato ogni anno da Energy Observer con il sostegno della città per presentare il suo villaggio espositivo dedicato alla transizione ecologica, all’energia rinnovabile e all’idrogeno, la Torre Eiffel è stata illuminata con idrogeno rinnovabile utilizzato per alimentare le celle a combustibile Toyota e certificato dal generatore a zero emissioni (GEH2®) sviluppato da EODev (Energy Observer Developments), la start-up nata dall’attività di ricerca e sviluppo di Energy Observer.  Nella stessa occasione, sono molti gli operatori dell’energia e di soluzioni di mobilità alimentate a idrogeno che espongono i propri veicoli e sistemi per offrire una prospettiva positiva, ottimistica e innovativa sulle città del futuro.

“La nostra soluzione porta l’illuminazione della Torre Eiffel in una nuova era di progresso tecnologico e sostenibile. Ci aspettiamo che i monumenti più belli della Francia e di altri paesi siano illuminati grazie a soluzioni energetiche sostenibili che oggi sono già operative e che proprio in queste iniziative vengono portate all’evidenza di tutti”, dichiara Jérémie Lagarrigue, Managing Director di EODev.

Toyota punta sulle fuel cell per la carbon neutrality al 2050

Altre applicazioni esposte integrano la tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno di Toyota: la nuova Mirai, seconda generazione della rivoluzionaria berlina Toyota a zero emissioni, con trazione elettrica e celle a combustibile a idrogeno, l’autobus prodotto da CaetanoBus, il generatore GEH2® e il modulo REXH2® (soluzione di alimentazione marittima a idrogeno) sviluppati da Toyota con EODev. Questi prodotti sono oggi tutti disponibili sul mercato e forniscono soluzioni reali in grado di sensibilizzare governi, industria, media, clienti e pubblico.

“La tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno consentirà a Toyota di raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050, e rivestirà un ruolo cruciale anche per l’ecosistema globale dei trasporti, non solo nel settore automobilistico, ma anche degli autobus, dei camion, delle ferrovie, dell’aviazione, del trasporto marittimo e dell’energia stazionaria” aggiunge Matt Harrison, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe.

In qualità di Mobility Partner ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, Parigi ha un significato particolare per Toyota. In occasione dei Giochi, infatti, Toyota fornirà veicoli a zero emissioni e soluzioni avanzate di mobilità, per testimoniare il suo impegno verso soluzioni di mobilità a zero emissioni e accessibili a tutti (“Mobility for All”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4