Sostenibilità data-driven

Scope 3, Enel: l’IA di Ammagamma per lo sviluppo sostenibile

Partner strategico del Supplier Development Program di Enel, Ammagamma fornirà soluzioni AI-based che permettono di beneficiare di migliori performance energetiche negli asset produttivi e immobiliari, riducendone l’impatto ambientale

Pubblicato il 20 Feb 2023

Ammagamma, tech company specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale, prende parte al Supplier Development Program di Enel, l’iniziativa con cui l’azienda intende supportare il percorso di crescita e di sviluppo sostenibile dei propri fornitori e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del Gruppo, connessi alla transizione energetica.

Il Programma di Sviluppo Fornitori, rivolto alle PMI fornitrici di Enel operanti in Italia con sedi o branch, qualificate o in fase di qualificazione presso l’Albo dei Fornitori di Enel e con valore della produzione entro i 250 M€, offre un ecosistema di opportunità: da servizi finanziari a servizi di formazione e advisory erogati da aziende attive nei settori di riferimento – tra le quali Ammagamma – a condizioni vantaggiose dal punto di vista economico e/o di accesso al servizio rispetto a quelle generalmente applicate.

Ammagamma punta tutto sui dati per la sostenibilità della Enel supply chain

Come partner del Supplier Development Program di Enel, Ammagamma mette al servizio delle aziende aderenti un insieme di soluzioni componibili, di energy data management e di ottimizzazione dei processi, basate su algoritmi di intelligenza artificiale. Grazie a questi sistemi, le imprese potranno beneficiare di migliori performance energetiche nei propri asset produttivi e immobiliari, riducendo il loro impatto ambientale.

Nello specifico, tali soluzioni consistono nella raccolta, nella digitalizzazione, nell’organizzazione e nella modellazione dei dati, e agiscono su molteplici livelli: dematerializzazione delle fatture energetiche ed estrazione dei dettagli; controllo amministrativo automatizzato; verifica dei valori di consumo attraverso algoritmi matematici e impostazione delle soglie; implementazione di un “controllore predittivo” per sistemi di Building Energy Management System (BEMS); ottimizzazione delle diverse fasi del processo produttivo.

David Bevilacqua, CEO Ammagamma precisa che la società si impegnerà ad accompagnare le aziende aderenti al programma “in un percorso di innovazione virtuosa e di sostenibilità data-driven, basato su soluzioni di AI, e metterà a disposizione dell’intero ecosistema le importanti competenze maturate nel settore. Grazie a questa iniziativa – continua Bevilacqua – avremo la responsabilità e il privilegio di generare un valore concreto per lo sviluppo delle singole imprese e dell’intera supply chain di ENEL”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4