Fonti pulite

Prysmian, un nuovo cavo studiato per la generazione solare

Prysmian PRYSOLAR sarà presentato a Genera 2023, Fiera Internazionale dell’Energia e dell’Ambiente che si terrà a Madrid dal 21 al 23 febbraio 2023

Aggiornato il 21 Feb 2023

Numeri e opportunità degli impianti solari

Prysmian guarda con attenzione al settore dell‘energia solare, tanto da lanciare un prodotto dedicato che sarà presentato a Genera 2023, Fiera Internazionale dell’Energia e dell’Ambiente che si terrà a Madrid dal 21 al 23 febbraio 2023 (stand 10D17). Più precisamente, si tratta del nuovo cavo Prysmian PRYSOLAR,  conforme alle norme globali dell’industria EN 50618 e IEC 62930, con l’aggiunta di una prova di prolungata resistenza in acqua per cavi fino a 1800 V DC. Alla base della soluzione c’è l’assunto che in un sistema fotovoltaico i cavi siano componenti critici ed il loro guasto possa causare problematiche interruzioni nella produzione di energia. In particolare eventi climatici estremi, come forti piogge e inondazioni, possono causare deterioramento o guasti nei cavi, con conseguenze negative in termini di generazione dell’energia, affidabilità delle forniture e ritorno sugli investimenti. In quest’ottica Prysmian PRYSOLAR offre resistenza a condizioni climatiche estreme e una durata di vita di oltre 30 anni, caratteristiche che per i clienti si traducono in ritorno sugli investimenti affidabile, maggiore efficienza degli asset, riduzione degli OPEX e minor costo livellato dell’energia.

Prysmian Group integra l’offerta di Prysmian PRYSOLAR con un sistema di monitoraggio di stringa personalizzato secondo le esigenze dei propri clienti che utilizza la tecnologia proprietaria PRY-CAM. “La generazione di energia da fonte solare è destinata a coprire più del 50% della domanda globale di elettricità entro il 2050. Ritorno sugli investimenti, efficienza degli asset, OPEX e costo livellato dell’energia sono le principali priorità per i nostri clienti del settore dell’energia solare. Prysmian PRYSOLAR è la nuova generazione di cavi progettati per garantire ai nostri clienti la massima tranquillità in questi ambiti”, afferma Vanessa Alvarez, SVP Industrial Specialties di Prysmian Group. Il portafoglio prodotti in mostra a GENERA 2023 sarà dedicato all’intera gamma di soluzioni in cavo offerta dal Gruppo, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore delle energie rinnovabili.

Articolo originariamente pubblicato il 21 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4